La
Spezia, 8 ottobre 2013 – Oltre 300.000 visitatori in quattro giorni:
questo il risultato della terza edizione della Festa della Marineria,
organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia -
uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - con la
collaborazione della Marina Militare Italiana e con il supporto di
Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training
International) con la sua rappresentante STA Italia. Aspettative confermate, quindi, per l’edizione speciale che ha
ospitato sul Molo Italia 36 Tall Ships, grandi velieri e navi scuola
provenienti da 15 Paesi per la tappa conclusiva della Lycamobile
Mediterranean Tall Ships Regatta.
Per tre giorni le “Regine del Mare” si
sono aperte al pubblico e sono state letteralmente prese d’assalto dai
visitatori. In 10.586 sono saliti a bordo dell’Amerigo Vespucci,
l’ammiraglia della Marina Militare Italiana, tra le navi più amate e
ammirate al mondo, che oltre alle visite ha ospitato numerosi eventi
istituzionali tra cui la presentazione della società Explora (società
incaricata di definire i pacchetti turistici del 'fuori Expo 2015' in
Lombardia).
Oltre al pubblico proveniente da tutta Italia e dall’estero, La
Spezia è stata invasa anche dai 1500 membri degli equipaggi delle Tall
Ships, di cui circa 500 giovani trainees, che grazie a Sail Training
International hanno avuto la possibilità di sperimentare la navigazione a
bordo dei grandi velieri come importante esperienza formativa. Tra loro
anche 31 ragazzi imbarcati da 6 istituti superiori della Spezia. A loro
hanno riservato un’accoglienza calorosa spezzini e turisti, accorsi in
12.000 nel centro storico per assistere alla coloratissima e vivacissima
sfilata degli equipaggi.
Infine, centinaia di persone, turisti e numerose classi degli istituti scolastici cittadini hanno affollato ieri Molto Italia e il Pontone Atlante di Fincantieri per assistere allo straordinario spettacolo della Parata di Arrivederci delle Tall Ships.
Fondamentale per lo svolgimento degli eventi in mare, dalle Tall Ships alle regate e manifestazioni sportive che si sono svolte nello specchio acqueo antistante la Passeggiata Morin, la collaborazione e l’impegno costante della Capitaneria di Porto della Spezia.
Infine, centinaia di persone, turisti e numerose classi degli istituti scolastici cittadini hanno affollato ieri Molto Italia e il Pontone Atlante di Fincantieri per assistere allo straordinario spettacolo della Parata di Arrivederci delle Tall Ships.
Fondamentale per lo svolgimento degli eventi in mare, dalle Tall Ships alle regate e manifestazioni sportive che si sono svolte nello specchio acqueo antistante la Passeggiata Morin, la collaborazione e l’impegno costante della Capitaneria di Porto della Spezia.
Grandissimo successo per gli oltre 100 appuntamenti in programma nei
quattro giorni di Festa. 8.500 spettatori hanno assistito agli
spettacoli sul Main Stage – I suoni del Mare in Largo Fiorillo, tra cui
il concerto inaugurale di Vinicio Capossella, appositamente creato per
la Festa della Marineria.
Confermato l’apprezzamento del pubblico per gli incontri letterari
all’Auditorium del Mare realizzati in collaborazione con MURSIA,
l’editore del mare in Italia: circa 3000 presenze in quattro giorni per
tutti gli appuntamenti in programma, al mattino e al pomeriggio.
Particolare successo hanno riscontrato le conferenze di Valerio Massimo
Manfredi e Vittorio Alessandro, gli appuntamenti della rassegna
“Libriamoci in alto mare”, che ha portato i ragazzini a bordo della
Goletta Oloferne, e le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni
“Leggimi una storia di mare”.
Oltre 2000 bambini e ragazzi hanno partecipato inoltre ai laboratori e
ai giochi proposti nell’ambito del programma “Il Mare per Ragazzi” al
Centro Allende - Villaggio della scienza, a cura dei maggiori Centri di
Ricerca nazionali, tra cui il Centro di Supporto e Sperimentazione
Navale (CSSN) che ha proposto un particolare laboratorio di acustica
marina.
4000 i visitatori in totale per le mostre in programma: la mostra
sulla Corazzata Roma nel 70° Anniversario del suo affondamento al Museo
Tecnico Navale, la mostra “Riva 170th Anniversary” alla Fondazione
Carispezia, “Luce sul mare. La natura, l’uomo, l’ingegno navale” al
Porto Mirabello, “Il Rex, Tarabotto e l’epopea dei transatlantici” al
Castello di Lerici, “Marineria Archives”, a cura di AIDEA La Spezia al
Caffè al Volo, “Rotte Fantastiche e Rotte Vere” al Museo Etnografico “G.
Podenzana”.
Tra gli appuntamenti più affascinanti, la Regata della Marineria,
organizzata da A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca, e la
splendida cornice dei Classic Boats, con la collaborazione del CSSN.
E per finire, un dato gustoso: 20.000 gli sgabei venduti dallo stand
gastronomico delle Borgate del Palio del Golfo e preparati con 1800
chilogrammi di impasto.
I numeri confermano quindi il grande successo della manifestazione, reso possibile anche dal contributo 150 giovani volontari di tutti gli Istituti scolastici superiori della provincia della Spezia.
I numeri confermano quindi il grande successo della manifestazione, reso possibile anche dal contributo 150 giovani volontari di tutti gli Istituti scolastici superiori della provincia della Spezia.
Nessun commento:
Posta un commento