Ancona,
22 giugno 2013 - Gli amanti della vela sono in trepidazione, in attesa
che inizino le regate e che skipper, tecnici ed armatori diventino i
veri protagonisti dell'Adria Ferries ORCi World Championship. Ancora
un po' di pazienza: mancano due giorni all'inizio delle regate
ufficiali, previsto per lunedì 24, con una gustosa anteprima in proramma
domani quando, a partire dalle 13, ci sarà la regata di prova. Ancora
incerto il campo di regata, che sarà scelto tra quello di Torrette,
visibile da Marina Dorica, Passetto, visibile dalla città, o Numana,
visibile dai belvedere di Numana o Sirolo, a seconda delle condizioni
meteo. Le previsioni meteo si annunciano favorevoli: previsto infatti
vento sostenuto, tendente a calare nel corso della giornata.
Nel
frattempo, mentre a Marina Dorica gli stazzatori prendono "le misure" a
scafi e vele, non si sta certo con le mani in mano. Anche questa
seconda giornata è stata ricca di spunti per chi già è arrivato in
Marina Dorica e per quella parte della cittadinanza che ha iniziato a
vivere il Mondiale e i suoi aspetti collaterali. Due gli eventi odierni,
uno collegato all'Adria Ferries ORCi World Championship ma esterno allo
stesso, l'altro invece svoltosi nel centro nevralgico di questo
Mondiale.
Alle 15.00 alla Loggia dei Mercanti, in
centro ad Ancona, si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda
Selezione Internazionale Vini da Pesce. Organizzato dall'Istituto
Marchigiano di Tutela Vini, con la collaborazione della Regione Marche e
della Camera di Commercio di Ancona nello specifico dell'azienda
speciale per l'internazionalizzazione Marchet, il concorso ha il merito
di offrire alle Marche un'ulteriore per essere conosciute ed apprezzate;
dal 15 al 17 maggio infatti produttori delle migliori cantine mondiali -
in gara con i loro vini bianchi, rosati e spumanti - hanno potuto
soggiornare nella meravigliosa Riviera del Conero e conoscerne a fondo
le bellezze. L'Istituto Marchigiano di Tutela Vini è uno dei partner
dell'Adria Ferries ORCi World Championship, fornitore dei meravigliosi
vini degustati da armatori, autorità ed ospiti durante i momenti
conviviali che fanno da importante contorno alla gara ed ai vari eventi.
Suggestivo
e incantatore è stato il momento di musica offerto al pubblico da
Marina Dorica e dai Soci Partecipanti della Fondazione Teatro delle Muse
(Amici del Teatro) in collaborazione con gli Amici della Lirica Franco
Corelli: un concerto al tramonto. Alle 19, infatti, si è tenuto in
piazzetta a Marina Dorica un concerto di musica lirica interpretato dai
cantanti selezionati tra i migliori giovani artisti dell'Istituto
Superiore di Studi Musicali G.B. Pergolesi: Susy Ham (soprano),
Alessandro Moccia (tenore), Davide Bartolucci (baritono) e Silvia
Ercolani (pianoforte). I ragazzi si sono esibiti sulle musiche di Verdi,
Donizetti, Puccini, Bellini, Rossi e Tosti, regalando al pubblico
presente un momento davvero coinvolgente.
Una piccola
anticipazione sul programma di domani. Alle ore 18.30 vi invitiamo a non
perdere la cerimonia di apertura dell'Adria Ferries ORCi World
Championship. Paolo Notari - giornalista e conduttore di Rai Radio 1 - e
Mauro Melandri - direttore di Zerogradinord, sito web di riferimento
per tutti gli appassioati di vela, e voce italiana dell'America's Cup -
saranno i presentatori della serata che vedrà alternarsi sul palco
esponenti delle istituzioni, organizzatori, velisti di fama mondiale e
tutti gli sponsor. Saranno poi introdotte le nazioni partecipanti,
rappresentate dagli allievi di alcune scuole vela che porteranno sul
palco le relative bandiere.
Un momento folkloristico e particolare, che ci farà entrare nel vivo del Mondiale.
Un momento folkloristico e particolare, che ci farà entrare nel vivo del Mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento