Oltre al successo della tre giorni fieristica, Mondomare -
il salone della nautica e del turismo svoltosi a Padova dal 9
all'11 marzo - ha proposto agli addetti e agli appassionati del
settore diverse idee per il rilancio del comparto, mettendo in
vetrina nuovi servizi che puntano ad ampliare e integrare le
opportunità per il turismo diportistico. Una delle soluzioni più nuove e interessanti, presentata
in anteprima a Padova , è stata Barcheyacht.it, giovane startup
incubata nell'AREA Science Park di Trieste nell'ambito del
programma Innovation Factory, che propone una piattaforma che mette
in contatto domanda e offerta nel mercato delle imbarcazioni.
L'idea, come illustrato dal cofondatore Marco Vascotto durante il
convegno "Turismo, Nautica e Innovazione", è nata
dall'esigenza di creare una rete internazionale di dati dove i
privati e le aziende del settore possano facilmente informare sui
propri servizi i "turisti digitali", in qualunque parte del mondo
essi siano.
E' stato sviluppato a questo scopo un portale multilingue
- presentato a Mondomare in versione beta-testing - in grado di
fornire in maniera integrata, completa e semplice prestazioni
finora presenti in rete in modo frammentario: noleggio (charter) o
acquisto e vendita (brokerage) di imbarcazioni; prenotazione,
affitto, scambio o vendita di posti barca (ormeggio); database di
tutti i modelli di barche oggi esistenti; scouting di un
equipaggio professionale per crociere, regate, trasferimenti; corsi
per la patente nautica, scuola vela ecc.. Barcheyacht.it fornisce
anche una serie di applicativi per la telefonia mobile,
perfettamente integrati con la piattaforma web e di ausilio alla
navigazione e alle operazioni da effettuare in barca, con utility
di tipo informativo (maree, meteo, eventi), sociale (invio della
posizione durante la navigazione, tracking e condivisione delle
rotte) e didattico (risoluzione dei problemi di bordo,
avarie).
"L'Italia - ha sottolineato Enzo Moi,
direttore generale di AREA Science Park - non è stata in grado di
coltivare il suo enorme potenziale turistico cullandosi per anni
nell'illusione che questo potenziale bastasse da solo ad attrarre i
turisti, senza bisogno di adeguate politiche di promozione e di
accoglienza e senza adeguata attenzione per le nuove tecnologie, la
creatività delle persone e il web. Nel parco scientifico di Trieste
lavoriamo per accompagnare la nascita di startup come
Barcheyacht.it, un'idea semplice e innovativa che penso potrà avere
successo".
Il convegno ha inoltre evidenziato che ricerca e sviluppo,
abbinati alla tecnologia web, possono andare incontro agli
operatori del settore turistico, come dimostrano casi di successo
quale Wanderio.com. Il suo fondatore, Matteo Colò, giovane
startupper e creatore di una nuova applicazione web per agevolare i
digital traveller, ha illustrato le funzionalità di un
nuovo sito che offre al turista un pacchetto completo che va dalla
scrivania di casa alla destinazione finale, confrontando treni,
aerei e altri mezzi di trasporto, per la migliore e più vantaggiosa
organizzazione del viaggio. "Innovare è parte del nostro processo
produttivo d'azienda - ha commentato Paolo Coin, amministratore
delegato di PadovaFiere Spa. Siamo stati ben lieti di accogliere a
Mondomare realtà nuove come startup capaci di creare valore grazie
all'innovazione. Le oltre 18mila presenze registrate hanno
confermato la validità del progetto."
Il prossimo appuntamento per la nautica nella Regione
Veneto sarà il Salone nautico internazionale di Venezia, giunto
alla sua dodicesima edizione, che si svolgerà presso il Parco San
Giuliano, dal 5 al 7 aprile e dal 12 al 14 aprile.
Nessun commento:
Posta un commento