E’ stata presentata questa mattina a
Roma – presso
il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia - la nuova formula della Rolex
Capri Sailing
Week/Volcano Race, regata riservata ai maxi yacht che si terrà
nella seconda
metà di maggio 2013. La manifestazione coinvolgerà le
località di Gaeta e Capri,
rispettivamente con la
suggestiva partenza di flotta dal Piazzale Caboto, all’ombra del
famoso
Castello borbonico gaetano (sabato 18 maggio), e con una serie di regate
costiere in acque
capresi (il 20 e il 21 maggio). A concludere l’evento sarà
l’impegnativa regata
offshore di oltre 300 miglia – già corsa nel 2011 e 2012 come
“Rolex Volcano
Race” - che porterà le barche da Capri fino alle isole Eolie, selvaggio arcipelago vulcanico a nord
della Sicilia.
La partenza della regata offshore è fissata, sempre da Capri, per
il 22 maggio,
con premiazione prevista a Capri nella serata di venerdì 24 maggio.
La Rolex Capri Sailing Week/Volcano
Race 2013 è organizzata
dalla International Maxi Association insieme allo Yacht Club Gaeta
EVS e allo
Yacht Club Capri. Una sinergia a più mani per un evento che apre cronologicamente la stagione
della grande
vela firmata Rolex in Mediterraneo, e che rinnova la tradizione,
ormai
decennale, della settimana dello yachting internazionale a Capri.
Proprio con
la Rolex Volcano Race degli ultimi 2 anni, inoltre, anche Gaeta si
è
conquistata un posto di tutto rispetto tra le rotte dei maxi
yacht, facendosi
apprezzare anche per la sua ottima logistica.
La manifestazione del 2013 sarà
riservata ai maxi
yacht, cioè barche con lunghezza minima di 18,29 metri/60 piedi.
Gli iscritti
saranno divisi tra mini-maxi (i più “piccoli” della famiglia, con
lunghezza fino
ai 24.08 metri), maxi veri e propri - dai 24.09 fino ai 30.50
metri - fino ai
supermaxi – dai 30.5 in su.
Da sottolineare che, per i mini-maxi,
la manifestazione
sarà valida anche come Campionato Mini-maxi Racing/Cruising.
Il programma
dell’edizione 2013 è stata leggermente modificato rispetto a
quanto proposto nel
2011 e nel 2012, e si articolerà quest’anno in 4 diversi momenti
agonistici. Sabato
18 maggio a Gaeta si terrà la cerimonia di apertura sul piazzale
Caboto. Al
termine della cerimonia le barche partiranno alla volta di Capri
(Race 1,
“Trofeo Città di Gaeta”, circa 100 miglia). Due giornate di regate
costiere (o
bastoni, a seconda delle condizioni meteo) si terranno invece in
acque capresi
il 21 e il 22 maggio (Race 2 & Race 3).
La vera e propria Regata dei Vulcani – la Race 4 – concluderà la
settimana con le sue
300 miglia di mare intorno alle isole Eolie, arcipelago vulcanico
dichiarato
patrimonio dell’Unesco. «Il nome “la regata dei vulcani” dato alla leg più lunga dell’evento, commenta Gianfranco
Alberini, Segretario
Generale dell’IMA, «è stata un’intuizione vincente, un
nome suggestivo
per una nuova rotta in Tirreno. Le regate offshore permettono di
misurare l’affiatamento
dell’equipaggio, la strategia
della navigazione e le prestazioni della barca».
Grande è l’attesa, sia a Gaeta che a
Capri, per
l’edizione 2013 della manifestazione. Lo scorso anno fu il
supermaxi Nilaya, con i
suoi 34 metri di
lunghezza, il primo a tagliare la linea di arrivo davanti a Capri
dopo una dura
navigazione con impegnative condizioni meteo. La vittoria in tempo
compensato
era andata invece a Jethou,
60 piedi
di Sir Peter Ogden, che aveva tagliato il traguardo in terza
posizione, dietro
al Wally Y3K di Claus-Peter Offen, presidente dell’IMA.
Tanti i nomi famosi tra gli equipaggi,
da Bouwe
Bekking – veterano di Volvo Ocean race - tattico su Nilaya, a Brad Budderworth su
Jethou, al “nostro” Tiziano Nava su Berenice Bis
di Marco Rodolfi.
***
Gianfranco
Alberini, Segretario
Generale IMA:
«Nonostante il non facile
momento economico,
le regate dei maxi yacht hanno “retto”, nel 2012, e si sono
disputate con buoni
numeri e molto agonismo. L’IMA è, da oltre 30 anni,
l’associazione di
riferimento per gli armatori di maxi yacht di tutto il mondo, e
Rolex a queste
barche è sempre stata vicina, sin dalle prime regate degli anni
Ottanta.
Rispetto alla prima edizione del 2011 abbiamo avuto, lo scorso
anno, un maggior
numero di iscritti: vuol dire che piace, l’alternanza tra regate
costiere e
regate lunghe. Anche gli eventi collaterali, sapientemente ritmati
tra Gaeta e
Capri, daranno un valore aggiunto alla manifestazione».
Luca
Simeone, vicepresidente Yacht Club Gaeta EVS:
«Per il terzo anno, lo Yacht Club Gaeta EVS accoglie le
imbarcazioni che
partecipano alla regata, svolgendo controlli di stazza e
security check prima
del via. Il prestigio della Rolex Capri Sailing Week/Volcano
Race si riverbera
positivamente sull'economia del territorio e il tessuto
industriale di Gaeta
contribuisce fattivamente alla preparazione della regata.
Ringrazio l'IMA e
Rolex, che hanno riconfermato la nostra collaborazione per
l'evento più atteso
dai gaetani».
Marino
Lembo,
presidente Yacht Club Capri:
«Sono ormai 10 anni che
Capri a maggio
ospita la "settimana di
grande
vela" sponsorizzata da Rolex. Anno dopo anno abbiamo dato il
benvenuto a
tante tipologie di barche e campionati, dai Mondiali degli IMS
fino ai maxi
yacht di queste ultime edizioni. Siamo lieti di questa sinergia
che si rinnova,
sia con lo sponsor Rolex che con l'IMA, classe di riferimento per
queste
bellissime barche. Stiamo lavorando con passione affinché la Rolex
Capri
Sailing Week/Volcano Race del 2013 – che oltretutto sarà l’evento
di maggior
rilievo della prossima stagione estiva caprese - sia indimenticabile».
Il bando di regata e l’Entry form sono
pubblicati sul sito www. internationalmaxiassociation. com,
dal quale sarà possibile seguire la navigazione della flotta in
tempo reale
grazie al sistema di live tracking.
Tutti i comunicati stampa, foto
libere da diritti
per uso editoriale e video saranno disponibili sul sito: www.regattanews.com.
Nessun commento:
Posta un commento