Cattolica, 6 giugno 2012 - Avrà inizio nella tarda mattinata di domani, e proseguirà fino a domenica, il Campionato Nazionale Open Melges 24. Organizzato dallo Yacht Club Marina di Cattolica e valido come quarta tappa del circuito Volvo Cup, l'evento ha chiamato a raccolta una trentina di equipaggi, equamente divisi tra italiani e stranieri (dodici le Nazioni rappresentate). Tra gli iscritti non manca Audi Eberhard. Reduce dalla buona performance di Lerici e dall'ancor più brillante trionfo nell'Austria Cup, il Melges 24 di Riccardo Simoneschi è in Romagna per giocare un ruolo da protagonista, anche se, come spiega lo stesso timoniere, il Nazionale che inizia domani rappresenterà per lui e per il suo equipaggio il debutto assoluto nelle acque di Cattolica: "Non abbiamo mai regatato da queste parti - spiega Simoneschi - Non a caso ci eravamo organizzati per essere qui con buon anticipo, ma purtroppo, fino a ieri sera, alcuni problemi logistici hanno ritardato il varo delle barche. Questa mattina abbiamo provato un'uscita, ma le condizioni meteo erano troppo leggere. Ci siamo comunque consolati con l'ottima accoglienza ricevuta da parte dei locali. Ora ci auguriamo di poter vivere quattro giorni di regate fair e di riuscire a esprimere tutto il nostro potenziale".
In occasione del Campionato Nazionale, Audi Eberhard dovrà fare a meno del trimmer Vittorio Rosso, che rientrerà a inizio luglio, in quel di Riva del Garda. A sostituirlo sarà Paolo Mangialardo, pedina chiave a bordo di Audi Fratelli Giacomel Fra Martina, il Melges 32 di Edoardo e Vanni Pavesio con cui il team di Simoneschi sta affrontando le Audi Sailing Series Melges 32. In virtù di questo avvicendamento, su Audi Eberhard regateranno il timoniere Riccardo Simoneschi, il tattico Gabriele Benussi, il trimmer Paolo Mangialardo, il drizzista Federico Buscaglia e il prodiere Lucia Giorgetti.
Altri osservati speciali saranno il campione uscente Saetta di Gianni Catalogna e Alberto Bolzan, Little Wing di Maurizio Loberto e Enrico Zennaro e lo "svizzero" Blu Moon di Franco Rossini e Flavio Favini.
La manifestazione si articolerà su un massimo di dodici prove e si concluderà domenica, con tempo limite fissato per le ore 15. Per rendere l'evento valido ai fini del circuito Volvo Cup dovranno essere mandati in archivio almeno tre risultati, mentre per assegnare il titolo nazionale ce ne vorranno almeno quattro.
La stagione 2012 di Audi Eberhard è supportata dal main sponsor Audi, dalla maison di alta orologeria Eberhard&Co e da Musto, coinvolto in qualità di partner tecnico.
In occasione del Campionato Nazionale, Audi Eberhard dovrà fare a meno del trimmer Vittorio Rosso, che rientrerà a inizio luglio, in quel di Riva del Garda. A sostituirlo sarà Paolo Mangialardo, pedina chiave a bordo di Audi Fratelli Giacomel Fra Martina, il Melges 32 di Edoardo e Vanni Pavesio con cui il team di Simoneschi sta affrontando le Audi Sailing Series Melges 32. In virtù di questo avvicendamento, su Audi Eberhard regateranno il timoniere Riccardo Simoneschi, il tattico Gabriele Benussi, il trimmer Paolo Mangialardo, il drizzista Federico Buscaglia e il prodiere Lucia Giorgetti.
Altri osservati speciali saranno il campione uscente Saetta di Gianni Catalogna e Alberto Bolzan, Little Wing di Maurizio Loberto e Enrico Zennaro e lo "svizzero" Blu Moon di Franco Rossini e Flavio Favini.
La manifestazione si articolerà su un massimo di dodici prove e si concluderà domenica, con tempo limite fissato per le ore 15. Per rendere l'evento valido ai fini del circuito Volvo Cup dovranno essere mandati in archivio almeno tre risultati, mentre per assegnare il titolo nazionale ce ne vorranno almeno quattro.
La stagione 2012 di Audi Eberhard è supportata dal main sponsor Audi, dalla maison di alta orologeria Eberhard&Co e da Musto, coinvolto in qualità di partner tecnico.
Nessun commento:
Posta un commento