
Auckland, Nuova Zelanda - 2 marzo 2010. Il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, con Francesco Bruni nel ruolo di skipper/timoniere e Tommaso Chieffi alla tattica, oggi ha concluso la sessione di allenamento ufficiale in vista dell’Omega Auckland Match Racing Regatta che prenderà il via domani, 3 marzo 2010.Bruni affronterà una serie di temibili avversari, che include: Adam Minoprio (NZL - BlackMatch Racing)Torvar Mirsky (AUS - Mirsky Racing Team)Sebastien Col (FRA - ALL4ONE)Ben Ainslie (GBR - TEAMORIGIN)Francesco Bruni (ITA - Azzurra Sailing Team)Bertrand Pace (FRA)Magnus Holmberg (SWE)Dean Barker (NZL - Emirates Team New Zealand)Chris Dickson (NZL - Dickson Racing Team)Karol Jablonski (POL)La partecipazione all’Omega Auckland Match Racing Regatta è su invito, pertanto si presentano alcuni dei nomi più noti e importanti dei circuiti internazionali di match racing e di Coppa America.L’evento si articolerà in quattro giorni d’intense e ravvicinate regate nelle acque interne della baia di Auckland. Tempo permettendo, le prove avranno inizio ogni giorno alle ore 10.00. Gli spettatori avranno una magnifica vista delle regate dalle tribune installate nei pressi del Royal New Zealand Yacht Squadron. Gli equipaggi regateranno a bordo di yacht identici, modelli MRX firmati Farr, e affronteranno un doppio round robin, seguito da semifinali e finali. Le semifinali e finali saranno decise dal primo skipper che si aggiudicherà la vittoria di tre match.Bruni potrà contare sull’abilità e sull’esperienza dei suoi compagni di squadra Tommaso Chieffi (tattica), Ben Durham (randa), Tom Burnham (pozzetto), Pierluigi De Felice (trimmer) e Matteo Auguadro (prua).
Gli equipaggi regateranno a bordo di yacht identici, modelli MRX firmati Farr, e affronteranno un doppio round robin, seguito da semifinali e finali. Le semifinali e finali saranno decise dal primo skipper che si aggiudicherà la vittoria di tre match.Bruni potrà contare sull’abilità e sull’esperienza dei suoi compagni di squadra Tommaso Chieffi (tattica), Ben Durham (randa), Tom Burnham (pozzetto), Pierluigi De Felice (trimmer) e Matteo Auguadro (prua).Al termine degli allenamenti odierni, Bruni è apparso felice e desideroso di dare il via ai giochi: “siamo molto contenti di tornare a navigare in Nuova Zelanda, che considero come uno dei paradisi della vela. Avere la possibilità di partecipare a due eventi di tale prestigio [Omega Auckland Match Racing Regatta e Louis Vuitton Trophy, ndr] per noi è un vero lusso e speriamo di poterli vivere alla grande.”L’Omega Auckland Match Racing Regatta consentirà al team Azzurra, interamente italiano, di esercitarsi con il match racing e acquisire preziose informazioni sulle condizioni locali in vista dell’atteso Louis Vuitton Trophy che si svolgerà ad Auckland dal 9 al 21 marzo 2010. Azzurra cercherà di difendere la vittoria conquistata con il 2:0 contro il favorito Emirates Team New Zealand nell’ultimo Louis Vuitton Trophy svoltosi a Nizza lo scorso novembre.Il team AzzurraAzzurra prende il nome dalla prima sfida italiana di Coppa America lanciata dallo Yacht Club Costa Smeralda nel 1983. Azzurra si classificò terza nelle selezioni degli sfidanti svoltesi a Newport, RI, negli USA. Lo YCCS ricoprì il ruolo di Challenger of Record per la Coppa America del 1987 a Fremantle, in Australia. Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS e Presidente dell’attuale consorzio Azzurra fu a capo del team Azzurra nel 1983. Il nuovo team Azzurra, istituito nell’ottobre 2009, nasce dalla collaborazione tra lo YCCS e Giovannni Maspero di Joe Fly, che gestirà il team sotto la responsabilità dello skipper e timoniere Francesco Bruni, coadiuvato dal tattico Tommaso Chieffi.Giovanni Maspero ha vinto svariati titoli europei nelle classi one-design Farr 40 e Melges 24 e si è piazzato secondo al Rolex Farr 40 World Championship del 2008 e all’Audi Melges 32 World Championship del 2009. Francesco Bruni ha partecipato a due sfide di Coppa America e a tre Giochi Olimpici. Tommaso Chieffi è un altro dei migliori velisti italiani, con quattro sfide di Coppa America e una partecipazione ai Giochi Olimpici a suo credito. Il resto dell’equipaggio è composto di velisti con esperienza nel match racing, Coppa America e classi one-design.Lo YCCSLo Yacht Club Costa Smeralda fu fondato nel 1967 da S.A. l'Aga Khan, Andrè Ardoin, Giuseppe Kerry Mentasti e Luigi Vietti, come associazione sportiva senza fini di lucro, intesa a riunire i Soci amanti del mare e degli sport nautici e a promuoverne l'attività. Lo YCCS è noto per l’organizzazione di eventi internazionali quali la Maxi Yacht Rolex Cup, la Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup. La stagione 2009 è stata una delle più intense del Club, con due campionati mondiali ISAF, il Rolex Farr 40 World Championship e l’Audi Melges 32 World Championship e tre eventi per super yacht (Dubois Cup, Loro Piana Superyacht Regatta e Perini Navi Cup) oltre al ventennale della Maxi Yacht Rolex Cup. In passato il Club ha promosso varie sfide internazionali quali Azzurra e Destriero, lo yacht a motore che a tutt’oggi detiene il record di traversata atlantica stabilito nel 1992. Il Club conta attualmente più di 500 Soci.
Nessun commento:
Posta un commento