
9 Settembre 2009 - Comincia il prossimo 13 settembre alla Marina di Scarlino il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia. Le barche iscritte sono 15, provenienti da 7 Nazioni: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia, Italia.
Il programma
Le operazioni hanno inizio domenica 13 settembre con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza, che proseguiranno fino a martedì 15: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l’equipaggio.
Le regate iniziano mercoledì 16 settembre alle ore 12 e si svolgono tutti i giorni fino a sabato 19; domenica 20 è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile disputare le 4 prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone.
L’X-41
L’X-41 è il one-design del cantiere danese X-Yachts e ha debuttato sul mercato nel 2006, sulla scia del grande successo ottenuto dal cantiere con il monotipo X-35.
Come il suo “fratello più piccolo” l’X-41 è un scafo estremamente performante, molto agile in regata e perfetto per brevi crociere.
Il regolamento di Classe prevede che le barche siano tutte identiche, ad eccezione dei materiali delle vele. Veleria e materiali possono infatti essere scelti da ogni armatore a seconda delle proprie esigenze.
Una limitazione importante posta dal cantiere nella costituzione della Classe è data dal numero di professionisti ammessi a bordo: un massimo di quattro gruppi 3 ISAF dovrebbe garantire un livello omogeneo nella competizione.
Per quanto riguarda il timoniere la Classe impone la regola dell’owner driver (ciò significa che l’armatore deve stare al timone) o di un timoniere sostitutivo che figuri gruppo 1 ISAF.
Tutti questi fattori rendono le regate impegnative e spettacolari poiché le differenze di velocità tra le varie barche sono marginali, a vantaggio di incroci e passaggi di boa serratissimi e vittorie sul filo di lana.
I partecipanti
In Italia è presente una flotta di X-41 in grande crescita e tra i partecipanti, spesso in qualità di tattici, sono imbarcati alcuni dei più forti velisti del panorama mondiale: Lorenzo Bressani e Tiziano Nava saranno a bordo di Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni, Francesco De Angelis sarà su Le Coq Hardì, Daniele Cassinari su Siderarcordis, Tommaso Chieffi su WB Five, per citarne alcuni.
Il programma
Le operazioni hanno inizio domenica 13 settembre con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza, che proseguiranno fino a martedì 15: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l’equipaggio.
Le regate iniziano mercoledì 16 settembre alle ore 12 e si svolgono tutti i giorni fino a sabato 19; domenica 20 è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile disputare le 4 prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone.
L’X-41
L’X-41 è il one-design del cantiere danese X-Yachts e ha debuttato sul mercato nel 2006, sulla scia del grande successo ottenuto dal cantiere con il monotipo X-35.
Come il suo “fratello più piccolo” l’X-41 è un scafo estremamente performante, molto agile in regata e perfetto per brevi crociere.
Il regolamento di Classe prevede che le barche siano tutte identiche, ad eccezione dei materiali delle vele. Veleria e materiali possono infatti essere scelti da ogni armatore a seconda delle proprie esigenze.
Una limitazione importante posta dal cantiere nella costituzione della Classe è data dal numero di professionisti ammessi a bordo: un massimo di quattro gruppi 3 ISAF dovrebbe garantire un livello omogeneo nella competizione.
Per quanto riguarda il timoniere la Classe impone la regola dell’owner driver (ciò significa che l’armatore deve stare al timone) o di un timoniere sostitutivo che figuri gruppo 1 ISAF.
Tutti questi fattori rendono le regate impegnative e spettacolari poiché le differenze di velocità tra le varie barche sono marginali, a vantaggio di incroci e passaggi di boa serratissimi e vittorie sul filo di lana.
I partecipanti
In Italia è presente una flotta di X-41 in grande crescita e tra i partecipanti, spesso in qualità di tattici, sono imbarcati alcuni dei più forti velisti del panorama mondiale: Lorenzo Bressani e Tiziano Nava saranno a bordo di Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni, Francesco De Angelis sarà su Le Coq Hardì, Daniele Cassinari su Siderarcordis, Tommaso Chieffi su WB Five, per citarne alcuni.
Nessun commento:
Posta un commento