




LECCO 9 dicembre 2008 - C’è anche il Consorzio Joe Fly Italia con i colori della Società Canottieri Lecco nell’elenco degli iscritti per la conquista della 33ª edizione dell’America’s Cup in programma nel
Emozione e gioia per Giovanni Maspero armatore di Joe Fly Italia: “Non nascondo che in questo momento è la felicità il primo sentimento ricorrente. Tuttavia, come abbiamo più volte sottolineato, questo è l’inizio di un sogno che deve ancora tramutarsi in realtà. Noi metteremo in campo il nostro impegno e la grande passione per la vela, ma la strada è in salita e ci aspetteranno, da qui in poi, mesi di duro e impegnativo lavoro. Ora la prima vera sfida non sarà sull’acqua ma sulle scrivanie alla ricerca delle risorse finanziarie necessarie per essere al via della Coppa America. Anche per questo nei prossimi giorni allargheremo i vertici del sindacato con nuove risorse umane capaci di intraprendere sinergie e relazioni con il mondo economico italiano utili per vincere questo primo fondamentale match-race”.
Bandiere a festa nella sede della Canottieri Lecco dove è apparso il tricolore accanto al vessillo blu e celeste della centenaria società manzoniana e alla bandiera di Joe Fly
Felicissimo il presidente Marco Cariboni da sempre grande appassionato di vela. “Abbiamo passato ore di trepidante attesa perché in questi casi si teme sempre che manchi qualche documento pur avendo preparato tutto. Poi la notizia ufficiale che ci ha resi orgogliosi ma anche consapevoli che il difficile viene ora. L’entusiasmo e la grande passione saranno in questa prima fase il vento che ci dovrà portare sul traguardo del raggiungimento del budget per essere al via in Coppa America”.
Joe Fly Italia e Società Canottieri Lecco intendono ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito fattivamente al raggiungimento dell’iscrizione alla 33ª edizione della Coppa America. Non ultimo lo Yacht club di Sanremo per la sua squisita disponibilità.
Domenica 14 Dicembre si è svolta la quarta prova del XIX Campionato Autunnale organizzato dal Circolo Nautico NIC. La regata si è svolta con un vento di 8-10 nodi proveniente da Sud-Ovest. Il mare calmo e la giornata di sole hanno permesso alle 27 imbarcazioni delle due categorie Crociera/Regata e Gran Crociera di partecipare ad una regata estremamente regolare.
In classe Crociera/Regata si mettevano subito in evidenza i 40 piedi Squalo Bianco di Costa, Vag2 di Galassi, VeronX di Lo Vetro e Magic Bus di Calì. Le barche sulla sinistra del campo di regata sfruttavano un leggero salto di vento a sinistra ed una maggiore intensità del vento per prendere un deciso vantaggio sul resto della flotta. Fra le imbarcazioni più piccole Buricchia Kammelasoru di Emaldi partiva con un leggero ritardo e perdeva ulteriormente terreno a causa di qualche problema alla prima issata di spi. In testa alla regata si assisteva ad una lotta serrata fra le imbarcazioni più grandi VeronX e Vag2 che concludevano la regata nell’ordine. In tempo compensato, cioè tenendo conto delle diverse dimensioni e velocità delle barche, si imponeva Squalo Bianco di Costa, che si imponeva nel Trofeo Lello Giardina, davanti a Magic Bus di Calì e Vag2 di Galassi.
Nella classifica generale del Campionato Autunnale si imponeva il piccolo Buricchia Kammelasoru di Emaldi, davanti al Vag2 di Galassi e Squalo Bianco di Costa, che, pur vincendo due regate su quattro non riusciva a sopravanzare le imbarcazioni più regolari. Vittoria quindi di Buriccha Kammelasoru di Emaldi che invece, pur non vincendo nessuna regata, riusciva, con tre secondi posti ed un sesto ad aggiudicarsi il Campionato. Ottimo l’equipaggio con al timone Francesco La Via, con i tailer Fortunato Volo e Michele Torrisi, il randista Alessandro Marino, alle drizze Vincenzo Palmeri, all’albero Angela Li Destri ed all’estrema prua Salvo Paglia.
In classe Gran Crociera si assisteva ad una lotta serrata fra i protagonisti del Campionato Autunnale. Alla fine si staccava nettamente Stand by me di Pipitone che vinceva la regata ed il Campionato davanti al dominatore della classe dei precedenti campionati: Marinda di Consoli. Al terzo posto si piazzava Sif del messinese Fianacca che non riusciva però a conquistare il terzo posto anche nella classifica generale. In classifica generale si piazzava al terzo posto Judy di La Bruna nonostante che non abbia partecipato alla prima regata.
La manifestazione si concludeva con la premiazione della Classifica Generale e delle singole prove del Campionato Autunnale con il presidente del Circolo Nautico NIC Francesco Zappulla e il direttore sportivo Francesco La Via. L’applauso di tutti i partecipanti è andato all’ottimo Comitato di Regata presieduto da Enrico Alberino con Anfuso, Lazzara, Todaro e Pollara che ha permesso di effettuare delle splendide regate.
Tutti i partecipanti si sono dati appuntamento al 8 Febbraio che sarà la data di inizio del Campionato Invernale 2009.
Alex è in Australia!
Al largo di Newcastle, Alex ed il suo team, alla luce delle cattive condizioni meteorologiche previste, anomale per la stagione, hanno ritenuto conclusa la traversata, provvedendo all´incontro con una nave che lo accompagnasse in porto.
L´arrivo di Alex a Newcastle, è previsto per sabato 13 dicembre alle ore 18:30 per le formalità doganali. E´ organizzato un incontro con i fans ed i media domenica 14 dicembre al molo Man of War accanto all´Opera House di Sydney dalle 10:00 alle 10:30.
La traversata si conclude quindi con successo, stabilendo inoltre diversi record.
Con 295 giorni di traversata, Alex ha effettuato la remata in solitaria con esito positivo più lunga della storia. John Fairfax aveva fatto 361 giorni, ma in doppio. Peter Bird aveva fatto 294 giorni pertanto Alex lo supera. Sempre Peter Bird aveva fatto 304 giorni, ma con recupero/soccorso finale, quindi senza esito positivo. Erden Eruc aveva fatto 312 giorni, ma è stato poi recuperato da un peschereccio a
Con 541 giorni trascorsi in mare in remate transoceaniche Alex raggiunge la seconda posizione assoluta nella classifica superando John Fairfax (che a differenza di Alex ha fatto 361 dei suoi 541 giorni in doppio).
DAL DIARIO DI BORDO 11/12/2008
Aggiornamento molto rapido. E´ l´una e 38. Finito ora di remare. Quest´avventura non è mai stata una gara contro il tempo, l´abbiamo sempre detto, ma da due giorni lo è diventata. Le previsioni meteo di manubrio, ultimamente, davano la ricomparsa di forte vento da W a partire dal
GINEVRA - Il consorzio "Green Comm Challenge" ha partecipato oggi alla riunione dei Challenger iscritti alla Coppa America di vela. "Green Comm Challenge" era rappresentato dal suo presidente Francesco De Leo e dal presidente del CIRCOLO VELA GARGNANO Lorenzo Rizzardi. Continua così il lavoro di preparazione alle regate che nel 2009 si disputeranno nelle acque di Valencia.
La riunione dei Challenger rappresenta un altro importante passo compiuto verso la 33° Coppa America di vela: dieci dei dodici sindacati iscritti hanno espresso oggi, nel corso di una riunione svoltasi a Ginevra, l'unanime volontà di lavorare insieme in modo costruttivo per l'individuazione di una regola di classe e l'istituzione di norme che che possano soddisfare la totalità dei concorrenti.
Queste le decisioni più importanti prese:
- L'Arbitration Panel viene esteso a cinque membri con i due arbitri aggiunti nominati da tutti gli iscritti.
- Il Comitato di regata viene scelto da tutti gli iscritti;
- I funzionari, il direttore tecnico e i giudici saranno selezionati seguendo un processo simile al personale ufficiale ISAF(Federazione Mondiale della Vela);
- Due pre regate saranno disputate nel 2009 (luglio e settembre-ottobre a Valencia) prima della 33° Coppa America nel 2010.
Tutti i partecipanti alla riunione hanno espresso la propria soddisfazione per il processo avviato e la loro fiducia nei piani per l'organizzazione della 33° Coppa. Hanno inoltre esortato ancora una volta Bmw-Oracle ad abbandonare le vie legali ed entrare in questo “percorso” verso la prossima sfida.
"L'incontro tra i 16 consorzi iscritti e il defender Alinghi è stato come sempre molto interessante con molti punti esaminati" ha commentato a fine riunione Francesco De Leo - "La volontà di tutti è arrivare ad una nuova edizione della Coppa America con la presenza di più contendenti".
Tutti a scuola di vela
Studenti delle elementari a lezione dalla Compagnia della Vela Grosseto
È partito, per il secondo anno consecutivo, il progetto ‘VelaScuola’ promosso dalla Compagnia della Vela Grosseto sulla base del Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Italiana Vela.
Principale obiettivo del progetto è la creazione e lo sviluppo di una cultura nautica, attraverso la creazione di una sana coscienza ambientale, l’instaurazione di corretti modelli di vita sportiva, la scoperta e la ricerca della cultura marinara, l’acquisizione di conoscenze e abilità che costituiranno la base di future professionalità.
Sono previsti 5 incontri di due ore ciascuno da novembre a marzo, nei quali verranno sviluppati i concetti di orientamento, meteorologia, nomenclatura, ambiente, navigazione, nodi marinari e attività motoria. Al termine gli alunni potranno mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni attraverso uscite in mare nel mese di aprile e maggio presso la sede nautica della Compagnia della Vela Grosseto a Marina di Grosseto.
Le lezioni sono tutte tenute da istruttori federali.
Il progetto è stato inserito nel POF della scuola elementare di Marina di Grosseto.
Questi i nomi degli alunni che hanno aderito al progetto (Scuola Primaria Marina di Grosseto):
Classe 1°: Imantas Tosti Colarieti, Sofia Cherubini, Andrea Banchi, Mehmet Kokcu, Alessia Civitarese, Leonardo Franzese, Lorenzo Carrarini, Angelica Tassone.
Classe 2°: Raffaele Di Marino, Ibrahim Kokcu.
Classe 4°: Valerio Cinelli, Tommaso Catani, Sofia Ambrogetti, Thomas Fancellu
www.compagniadellavelagrosseto.it/