La classe OpenSkiff si appresta ad affrontare un gran finale di stagione, ma prima di proiettarsi verso gli ultimi eventi in programma, alcuni dei quali vere e proprie novità a livello internazionale, è il caso di riassumere gli ultimi due mesi che hanno visto, dopo alcuni anni, il Mondiale di classe disputato fuori Europa, in Giappone, e nello scorso week end, la penultima regata nazionale della Ranking FIV a Sulzano, sul lago d’Iseo.
La trasferta del Mondiale è stata naturalmente molto impegnativa, con alcuni circoli che sono riusciti a organizzare con determinazione e impegno il viaggio e offrire ai loro atleti un’opportunità irripetibile. Per questo la classe italiana deve ringraziare i genitori, gli allenatori e i Circoli presenti: CN Posillipo, CNV Argentario, CN Rimini e CV Arco, che hanno ben rappresentato l’Italia nel Sol Levante. Le condizioni trovate in Giappone non sono state facili, con vento leggero, corrente molto forte e barche charter mai del tutto equivalenti a quelle personali.
Tuttavia l’esperienza è stata sicuramente impagabile e in entrambe le categorie ci si è avvicinati al podio: tra gli Under 13 Sofia Benetti (CV Arco), undicesima assoluta, ha sfiorato il podio femminile, pagando un finale in calo nelle ultime quattro prove sulle 14 totali. Tra i maschi, appena alle spalle della trentina, il toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), dodicesimo assoluto e ottavo maschile. Vittoria netta del francese Letourneur.
Nella categoria Under 17, appena fuori dalla top ten Riccardo Dati (11°, CNV Argentario) partito fortissimo con una vittoria nella prima regata, ma penalizzato da una squalifica a metà campionato e da ultime prove al di sotto delle proprie possibilità e aspettative verso fine Campionato. Diciasettesimo posto overall e quarta ad un solo punto dal podio di categoria femminile la campana Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), che purtroppo ha compromesso il campionato con due regate non concluse regolarmente (la 4 e la 5).
Ad un ulteriore punto la sua compagna di club Sabrina Celozzi, anche lei a soli due punti dal terzo gradino del podio. Vittoria schiacciante dell’australiano Puls, seguito da due giapponesi.
Archiviato un Mondiale che per certi versi è stato un po’ amaro, per tanti podi sfiorati, lo scorso week end la flotta OpenSkiff si è ritrovata all’Associazione Nautica Sebina di Sulzano per la sesta regata nazionale di ranking FIV. Un week end sfortunato dal punto di vista meteo, con vento instabile o assente: due le prove disputate dagli Under 13 e tre dagli Under 17. Vittoria U13 di Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), che con due primi ha preceduto Sofia Benetti (CV Arco, 4-2), prima femminile.
Terzo il pugliese Giuseppe Saracino (Ondabuena). Secondo posto femminile per Elettra Santoro (CNV Argentario) e terzo per la cagliaritana Bianca Gorgerino (LNI Cagliari). Bella vittoria per il sardo Gianluca Pilia (1-2-1, Pol. Quartu) tra gli under 17, che ha preceduto di 6 punti Radkevicius Garudis Nolandas (CV Arco) e di 11 l’italo-ucraino del CN Rimini Sviatoslav Yasnolobov. Prima femminile la campana Sabrina Celozzi (CN Posillipo), seguita a ruota, ad un punto, dalla compagna di circolo Maria Elena Barbarino. Terza, a un ulteriore punto, Laura Ortu (LNI Cagliari).
La flotta OpenSkiff sarà impegnata nel primo week end di ottobre per l’ultima regata nazionale in programma al Club Nautico Rimini, che decreterà la ranking list nazionale, che consacrerà i migliori timonieri italiani dopo le 7 regate nazionali disputate.
Il programma quest’anno prosegue dunque con altri 3 importanti appuntamenti, il primo in Sardegna dove i 10 timonieri U13 e U17 selezionati dalla ranking FIV 2025 si confronteranno nella Coppa dei Campioni, giunta alla sua sesta edizione. A Barcellona, dal 26 al 31 Ottobre, si terrà il Campionato Europeo, un'ottima occasione per il Team Italia per affermarsi!
Ultimo evento il 14-16 novembre a Cagliari dove le due squadre italiane selezionate si confronteranno nel 1° Campionato del Mondo Team Race, novità assoluta della classe OpenSkiff.
Nessun commento:
Posta un commento