Secondo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio Open a Formia, ancora una lunga giornata di mare per i circa quattrocento velisti arrivati da tutta Italia. Il vento si è mantenuto leggero da Sud, in contrasto con l’abituale termica del Golfo, e piuttosto incostante, complicando la vita ai Comitati di Regata coordinati da Giorgio Battinelli che hanno dovuto attendere i momenti di maggiore intensità e regolarità per sistemare i quattro campi di gara e avviare le procedure di partenza.
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi. Nel giorno di poco vento i catamarani tecnici Nacra 15 hanno disputato tre prove, gli altri catamarani Hobie Cat 16 Spi e Hobie Dragoon ne hanno corse due ciascuna, una prova a testa per le derive 420 e 29er, mentre solo i più giovani con l’RS Feva sono tornati a terra senza alcuna regata valida, nonostante diversi tentativi.
Anche oggi il palco del FIVillage ha vissuto di attività post-regata, insieme al pasta-party e al dj-set, e in vista del crew party previsto per domani. Vela, sport, amicizia: il villaggio al porto commerciale di Formia è sempre più animato e gioioso. Domani, venerdi 29, è atteso un peggioramento meteo, ma si cercherà comunque di sfruttare ogni possibilità per correre ulteriori prove, in vista del giorno finale, sabato 30. L’orario delle prime partenze è fissato per le 12:30.
RISULTATI DAY 2 PROVVISORI (QUI IL LINK ALLE CLASSIFICHE COMPLETE E AGGIORNATE: https://www.
CLASSE 420 (90 barche – totale 4 regate) – La deriva più classica in gara ha vissuto una difficile regata, e poi ha invano atteso di disputarne altre: la classifica vede sempre in testa Anastasia Mutti e Lorenzo Centuori (SN Pietas Julia), campioni mondiali Mixed 2025 (3 punti). Secondi Emanuele Ciavatta e Marco Rolle (LNI Mandello Lario) (7 punti), terzi Federico Frezza e Matteo Iannelli (CC Tevere Remo) (13 punti). Classifica corta per i primi 9 posti con distacchi minimi.
CLASSE 29er (41 barche – totale 5 regate) – Tanta attesa e una sola prova anche per la deriva acrobatica. In testa sempre i campioni europei Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (SCG Salò) (6 punti), davanti a Giuseppe Montesano e Enrico Coslovich (Sirena e CV Muggia) (8 punti), terzi ma vicinissimi Emilia Salvatore e Pietro Zandri (SC Garda Salò) (9 punti): questi tre equipaggi hanno fatto il vuoto alle loro spalle e sembrano volersi giocare i posti del podio.
CLASSE RS FEVA (54 barche – totale 4 regate) – La piccola deriva doppia per i più giovani resta ferma alle quattro regate di ieri, con classifica invariata. Primi Luca Soprani e Luca Zambon i (CV Ravennate) (1-1-3-12), secondi Edoardo Bastini e Samuele Bardelli ((CN San Bartolomeo al Mare) (3-4-1-2), terzi Alexander Massetti e Sara Fragapane (FV Riva) (23-3-2-3).
CATAMARANO NACRA 15 (21 barche - totale 7 regate) – Tre prove per il cat acrobatico, un bel bottino per una giornata difficile. La classifica cambia volto: primi Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YC Cagliari) (10 punti), davanti Alessandro Vargiu e Noa Lisci (WCC Cagliari) (11 punti) e terzi Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente) (17 punti). La lotta per il titolo è intensa.
CATAMARANO HOBIE 16 SPI (7 barche – 6 regate) – I pochi Hobie Cat 16 sono riusciti a correre due prove, una delle quali complicata e con parecchi equipaggi fuori tempo massimo (DNF). La classifica vede sempre al comando Paolo Pedde e Samuele De La Ville Sur Illon (WCC Cagliari) (5 punti), secondi Valerio Tomassi e Veronica Ghinfanti (CV Roma e CV3V) (10 punti) e terzi Luca Di Paolo e Livia Sciarretta (Tognazzi MV) (16 punti).
CATAMARANO HOBIE DRAGOON (8 barche – 6 regate) – Due prove non scontate anche per il catamarano giovanile. In testa si confermano Gemma Casimirri e Nina Columbu (WCC Cagliari) (10 punti), seguono vicinissimi al secondo Carlo Maria D’Amico e Alberto Dall’Atti (SVagamente) (11 punti), terzi Ginevra Guiducci e Mariafrancesca Ariano (CV Cesenatico) (16 punti).
Nessun commento:
Posta un commento