Desenzano del Garda. Manca poco alla sedicesima edizione del Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili, appuntamento clou di Svelare senza barriere, l'iniziativa basata completamente sul volontariato, ideata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda nel 2008 e divenuta ormai una splendida realtà che evidenzia gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Da mercoledì 3 a sabato 6 settembre le acque benacensi di Desenzano ospiteranno la manifestazione che rappresenta il coronamento di un anno di impegno costante: Svelare senza barriere, infatti, non è una semplice e sporadica uscita in barca a vela, ma un percorso strutturato che si sviluppa da marzo a ottobre, con allenamenti e incontri che culminano nelle giornate di Campionato al quale partecipano tutti insieme i protagonisti delle Associazioni Fobap Anffas Brescia, Anffas Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (protagonisti fin dal 2008) e Anffas Mantova (dal 2024).
Prima della pandemia il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni aveva organizzato per dodici anni consecutivi uscite settimanali da marzo a ottobre, dedicate singolarmente alle varie Associazioni, coinvolgendo gratuitamente circa un centinaio di Amici negli allenamenti a lago e nei corsi seguiti presso la sede del GND. Purtroppo, nel 2020 e nel 2021 l’attività era stata sospesa a causa del Covid. Ripresi solo parzialmente nel 2022, gli appuntamenti sono proseguiti regolarmente dal 2023.
Tutte le novità e le riconferme di questa edizione 2025 che vanta il patrocinio della Città di Desenzano del Garda ed è inserita nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, sarà presentata ufficialmente Mercoledì 27 agosto, alle ore 11.45, presso la sede del GNDielleffe. In programma quattro giornate di regate nel golfo di Desenzano e numerosi momenti conviviali a terra.
Le regate di flotta e percorso a bastone (nove prove in totale, massimo tre al giorno con briefing alle ore 10.30 di mercoledì 3) si svolgeranno a bordo dei quattro J24 del Circolo. Ogni Associazione sarà rappresentata da due equipaggi –composti da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore e un osservatore dell’organizzazione– che si alterneranno sulle imbarcazioni, seguite in sicurezza da gommoni e barche messe a disposizione dai Soci del GND.
Quest’anno, in cui si festeggiano i primi quarant’anni di attività del GNDielleffe, gli equipaggi saranno in gara non solo per contendersi per il titolo di Campione Interprovinciale 2025 e l’VIII Challenge Luigina -il trofeo in marmo di Carrara istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli e vinto nel 2024 da Anffas Desenzano-Rivoltella- ma anche per un nuovo Trofeo. Il presidente Zeni, infatti, ha voluto istituire il Memorial Cino Anelli: un omaggio affettuoso e riconoscente a un grande Amico, già sindaco di Desenzano per due mandati (1998-2002 e 2007-2012), che ha creduto e sostenuto ‘Svelare Senza Barriere’ fin dal 2008. L’iniziativa ha ricevuto anche il pieno appoggio dell’attuale Amministrazione Comunale.
Il Comitato di Regata, presieduto da Maurizio De Felice con Francesco Salvini, sarà affiancato dagli osservatori a bordo dei J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, da Cesare Bresciani e Gianni Saccomani sulle due barche isola, dal posa boe Antonio Diaco e da numerosi volontari coinvolti a terra e sui gommoni di assistenza. L’intero evento che si conferma ogni anno una meravigliosa realtà, si avvale del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici che hanno confermato la loro collaborazione.
L’evento si concluderà sabato 6 settembre alle ore 14.30 con la tradizionale premiazione presso la sede del GN Dielleffe: una festa che coinvolgerà concorrenti, autorità e organizzatori, celebrando non solo i vincitori ma tutti i partecipanti: “La gioia negli occhi di chi partecipa ripaga gli sforzi e ci sprona a continuare.- ha spiegato il Presidente Zeni -La nostra sede, frutto di tanto impegno e dedizione, è il luogo ideale per accogliere una manifestazione che unisce sport, sociale e volontariato.”
Nel palmarès di Svelare senza barriere figurano già la Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (sei titoli nel 2008, ’11, ’14, ’17, ’19 e 2023), la Fobap Anffas di Brescia (tre 2010, ’15 e 2016), l’Anffas Desenzano-Rivoltella (quattro nel 2009, ’12, ’13 e ‘18) e l’Anffas Mantova (un titolo 2024). Chi scriverà quest’anno il proprio nome nell’albo d’oro? Per scoprirlo non perdete l'appuntamento da mercoledì 3 a sabato 6 settembre con le regate valide per il XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili-Svelare senza barriere. Sul sito www. grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) del Gruppo Nautico Dielleffe tutte le foto dei precedenti Campionati (realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo e Daniel Modina della VRM Video Production (visibile anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@ grupponauticodielleffe) che anche quest’anno seguiranno l’evento.
Nessun commento:
Posta un commento