lunedì 30 novembre 2009
VELA - IMPEGNATIVA PROVA CON 20/25 NODI DI VENTO A RIVA DI TRAIANO

GRANDE FESTA DI FINE STAGIONE PER IL CIRCOLO VELA GARGNANO

VELA - INVERNALE DEL TIGULLIO: SUGLI SCUDI CHESTRESS2 E LOW NOISE

VELA - STAR: CAMPIONATO SUDAMERICANO

domenica 29 novembre 2009
C.N. Santa Margherita - quarta giornata campionato autunnale
Oggi sabato 28 novembre sono state disputate due prove, valide per il Campionato Autunnale del CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e Prosecco Serre e per la Coppa delle due Lagune. Un vento da sud-ovest, tra i cinque e sette nodi, ha infatti consentito di correre i recuperi in programma.
Alla testa della flotta, in IRC blocca A classe 1, le classifiche provvisorie vedono l’imbarcazione di casa Città di Grisolera di Franco Daniele, seguita dal G.S. 46 Oscar+ di Aldo Parisotto e Luna per te dello Sporting Club Due Vele. In classe 2 protagonisti indiscussi il J109 Sagola 60 di Massimo Minozzi, seconda piazza per il Bonin 31 Volare e terza per lo scafo sloveno Anteros 36.
In classe B, a percorso ridotto, si impone 10x10 di Sandro Fabbro, seguito da First of All di Manuel De Faveri e da Alma di Ivano Zaia. In classe Minialtura, primo e terzo posto appannaggio delle imbarcazioni CNSM: El Moro di Graziano Manfrè e Splash di Fabrizio Pigatto, secondo posto per il Melges 24 Arkanoè Aleali di Claudio Caramel.
Tra i Meteor si impone Panita di Gianni Pappagallo su Pio Pio di Rino Perencin e Let’s Go di Morgan Feltrin. Nei Sonar vittoria per Andromeda, timonata dal paraolimpico Marco Collinetti. Domani, al termine delle prove, presso la Club House del CNSM, verranno premiati i vincitori delle classi IRC e Libera iscritte al Campionato Autunnale CNSM e alla Coppa delle Due Lagune-Trofeo Panathlon.
Società Canottieri Garda Salò: la carica dei 257 e l'identità della Società

Eravamo in 257 sabato 21 novembre, tra soci, atleti e autorità alla Cena Sociale che ha celebrato i 118 anni di vita della Canottieri. Sotto l'attenta regia di Ivan Carè e Lucio Bandini, la serata si è aperta in modo spettacolare: luci in sala che si spengono, la musica che riempie il buio e due nostre 'stelline' - Claudia Marzollo e Viola Zanotti - che entrano ballando tra i tavoli, con la bandiera della società sulle spalle; subito dopo, la 'marcia degli atleti', i 90 ragazzi e ragazze della Canottieri che entrano di corsa uno dopo l'altro, tutti con la medesima t-shirt a celebrare l'evento, tutti con una candela che sprizza una fontana di luce, tutti che salgono sul palco a ricevere l'applauso invocato dall'addetto stampa Sandro Pellegrini, nelle vesti del conduttore per l'occasione.
Incentrato sulla 'Identità della Società' il discorso del Presidente Giorgio Bolla. "Confesso. Sono emozionato" è stato il suo debutto. "Perché si pratica lo sport a livello agonistico? Perché dietro ad ogni atleta c'è un sogno: il sogno di vincere, di primeggiare. E questo è un motore potente che spinge l'atleta a migliorare continuamente, a scoprire il proprio limite e valicarlo, ad accettare la sfida, ad accettare anche di essere sconfitti, a volte di prendere delle batoste e di sapersi rialzare. In una parola: nella competizione, l'atleta dà il meglio di sé - e nel fare questo, scopre che c'è un gusto, l'atleta ci prende gusto e vuole farlo ancora e meglio.
Ma in questo, la società sportiva ha una missione: tutti, a partire dal presidente, i suoi consiglieri, i revisori, i direttori sportivi, gli allenatori, gli aiuti allenatori, chi lavora in piscina, chi lavora in porto, chi è in segreteria, tutti quanti devono agire come un unico atleta.
Perché agendo come un atleta, anche la società si migliora continuamente, scopre il proprio limite e cerca di superarlo, accetta le sfide e si rialza dalle batoste; e nel far ciò anche la società ci prende gusto, e vuole farlo ancora e meglio.
Perché, vedete, come potremmo chiedere ai nostri ragazzi di dare il meglio di sé, se noi per primi non facciamo altrettanto? Questa è l'identità della società, della Società Canottieri Garda Salò."
Il Sindaco di Salò, l'avvocato Barbara Botti, ha ricordato che è stata per anni atleta del nuoto in Canottieri, e che proprio la pratica dell'agonismo "mi ha insegnato cose importanti: l'impegno, la disciplina, il rispetto delle regole", tutti elementi che poi "rimangono e nella vita servono, a livello professionale, ed anche per diventare sindaco. Chissà che proprio tra questi ragazzi non ci sia il sindaco di Salò del domani!"
Attilio Maroni, insieme a Cesare Franchini responsabili della sezione Canottaggio, ha lanciato la sfida: "Cesare ed io siamo i 'veterani' in società; credete che siamo qui per rilanciare il canottaggio o per affondarlo? Quest' anno sono entrati in squadra atleti di un certo livello, che prima militavano in altre società e questo perché, grazie al nostro allenatore Norberto Mondini, stiamo diventando un centro di riferimento nella remata di punta: ebbene, puntiamo dopo anni ad un titolo assoluto!"
Il Vicepresidente Marco Maroni ha introdotto le premiazioni, ricordando come rappresentino il momento più importante della serata, l'occasione per la società di tributare di fronte ai soci il giusto riconoscimento agli atleti che più si sono distinti nel corso della stagione agonistica appena terminata; ha inoltre comunicato che nel corso dell'anno è stata completata l'organizzazione delle attività sportive con l'entrata a pieno regime della figura del direttore sportivo nella persona di Mino Miniati, coadiuvato, per il nuoto dal direttore della piscina Beppe Chiappini il quale, chiamato sul palco, ha ricordato le molte attività sportive, agonistiche e didattiche che si svolgono presso la piscina "Due Pini", ringraziando tutto lo staff.
sabato 28 novembre 2009
VELA: PRESENTAZIONE DELLA 20a IMPERIA WINTER REGATTA

Imperia, 26 novembre 2009 – La 20a edizione dell’Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia dal 3 all’8 dicembre, verrà presentata ufficialmente alla stampa il 1° dicembre 2009, alle ore 11.30 nella Sala Giunta del Comune di Imperia, alla presenza del presidente Y.C. Imperia, Riccardo Guatelli, dell’event manager Luigi Rognoni e delle autorità.
Come sempre IWR rappresenta non solo un importante momento agonistico per la vela giovanile, ma anche un appuntamento importante per tutto il capoluogo del ponente ligure.
Mano a mano che si avvicina la data dell’inizio delle regate il numero di iscrizioni continua a crescere, sono già quasi 300 gli equipaggi iscritti in rappresentanza di 27 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lituania, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria.
Già numerosi atleti da diversi giorni – oltre una quarantina inclusa la squadra nazionale norvegese – sono presenti per allenarsi e provare il campo di Imperia e le banchine di Oneglia sono già affollate di barche.
Anche quest’anno gareggeranno le classi Laser (maschile e femminile) e Laser Radial, 420 (open e femminile), 470 (maschile e femminile), 29er, L’Equipe, con l’aggiunta della classe Byte CII (maschile e femminile) la deriva singolo che verrà utilizzato nel 2010 per le Olimpiadi Giovanili – Youth Olympic Games (velisti nati negli anni 1994 e 1995 e di peso non superiore a 75kg). In occasione di IWR la classe Byte CII disputerà il Campionato Europeo di classe, regata valida anche come selezione per la gara di Singapore in programma la prossima estate.
venerdì 27 novembre 2009
VELA Altura- Kryos firma la Coppa d’Oro Savino del Bene 2009

VELA - C.N. Santa Margherita recuperi e conclusione campionato autunnale
Sabato 28 sono in programma i recuperi, domenica le regate conclusive.
Molto agguerriti gli equipaggi, che sperano di rifarsi della mancanza di vento della settimana scorsa e per l’occasione hanno potenziato il pozzetto.
Oltre a Dario Malgarise tattico di Luna per te e a Cesare Bressan timoniere di Città di Grisolera, sabato ci saranno altri due nomi noti della vela nazionale: si tratta di Lorenzo Bodini, olimpionico classe Tornado e Campione del Mondo ORC in carica che sarà a bordo di Anteros 36 e di Bruno Zirilli, fresco vincitore nel ruolo di navigatore a bordo di Azzurra alla Louis Vuitton Trophy di Nizza, su Mucillaginerosa.
Domenica 29 al termine delle prove, presso la Club House CNSM, verranno proclamati i vincitori delle varie classi IRC e Libera. Saranno premiati anche i partecipanti alla Coppa delle Due Lagune e verrà assegnato il Trofeo Challenge Panathlon.
Azzurra e il Louis Vuitton Trophy: l’emozione della vittoria su Dahlia Tv

Ai microfoni di Dahlia Tv le voci e i volti dei protagonisti: Francesco Bruni, Tommaso Chieffi, Stefano Rizzi e Dede De Luca raccontano le emozioni e l’orgoglio di un risultato che ha gia’ un posto nella storia della vela italiana.
Onboard Magazine Speciale Azzurra sul canale sport di Dahlia Tv Venerdì 27 novembre alle 19.15.
VELA - XX Campionato Autunnale d’Altura Circolo Nautico NIC
Partivano prima i partecipanti alla categoria Crociera/Regata ed in partenza si distingueva subito Buricchia Kammelasoru di Emaldi che riusciva a partire in piena velocità nelle vicinanze della barca giuria e si districava con grande abilità fra le imbarcazioni più grandi della categoria. Già dalla prima bolina si mettevano in luce quelli che poi sono stati i protagonisti della regata. Fra questi da menzionare l’ottimo comportamento di Tresamis di Sichel che riusciva a interpretare bene la bolina fra i diversi buchi di vento e, sul lato destro del campo di regata, riusciva a passare fra i primi la prima boa di bolina. Al primo posto in tempo reale alla prima boa passava però l’imbarcazione più grande della flotta, quel Zenhea Takesha di Lia che dimostrava di trovarsi notevolmente a suo agio nel vento leggero e dimostrava di avere una velocità veramente considerevole rispetto alle altre imbarcazioni in regata. Seguivano i due battistrada Squalo Bianco di Costa, Vag 2 di Galassi e Harahel di Di Mauro. Non brillava in questa occasione Flan O’B di Longo, che era stata la sorpresa maggiore delle precedenti prove del Campionato Autunnale. Pagava infatti la pessima partenza ed una velocità con vento leggero non esaltante. Fra le imbarcazioni più piccole della Crociera/Regata, solito dominio di Buricchia Kammelasoru di Emaldi che passava molto avanti ai suoi concorrenti nonostante un bordo troppo insistito sulla sinistra in prossimità della boa.
Nella poppa Zenhea Takesha di Lia perdeva parte del suo vantaggio iniziale e i suoi concorrenti si avvicinavano pericolosamente. Il vento inoltre tendeva a diminuire di intensità e quindi l’ottima Giuria presieduta da Enrico Alberino decideva di sospendere la regata alla fine della seconda bolina dei Crociera/Regata. Vinceva nettamente quindi Tresamis di Sichel che mostrava dei notevoli progressi rispetto alle ultime prestazioni, seguita da Zenhea Takesha di Lia e da Harahel di Di Mauro. Fra le imbarcazioni più piccole continuava la sua sequenza di successi Buricchia Kammelasoru di Emaldi, seguito da Ghost di Giuffrida e Mizar di Gentile.
Fra i Gran Crociera la regata veniva annulata a causa del calo completo del vento che non permetteva il completamento del percorso all’interno del tempo massimo.
In classifica generale in Categoria Crociera/Regata, fra le imbarcazioni più grandi, mantiene il comando Vag 2 di Galassi, seguito da Zenhea Takesha di Lia e Flan O’B di Longo. Fra i piccoli netto dominio di Buricchia Kammelasoru di Emaldi che comanda la classifica a punteggio pieno, seguita da Mizar di Gentile e Ghost di Giuffrida.
Il campionato si concluderà domenica 13 Dicembre con una costiera Catania-Aci Trezza-Ognina-Catania che permetterà ai catanesi di assistere alla regata lungo le strade del lungomare. La stessa domenica si concluderà inoltre anche il primo Campionato Autunnale Optimist che si stà disputando in contemporanea con le prove del Campionato d’Altura.
VELA - DA GENOVA A TRAPANI LE TALL SHIPS IN REGATA

giovedì 26 novembre 2009
VELA - CIMENTO INVERNALE 2 A DESENZANO

VELA - BMW MATCH RACE CUP A GENOVA

VELA - CAMPIONATO AUTUNNALE GOLFO DI PALERMO
mercoledì 25 novembre 2009
Presentazione del DVD "Le vele di Napoli - I ragazzi del rione Sanità e Mascalzone Latino"

Il DVD, che verrà distribuito gratuitamente attraverso il numero di dicembre della rivista SoloVela, racconta una storia di mare. In questo caso di tre giovani che hanno scelto il mare alla ricerca di una alternativa di vita. Lo hanno fatto grazie alla scuola di Vela di Mascalzone Latino e ad un corso di formazione organizzato dal Segretariato Sociale Rai con la collaborazione della Onlus L'altra Napoli. Ma soprattutto grazie al loro desiderio di non accettare una storia già scritta da altri. Il Segretariato Sociale Rai e SoloVela, con l'iniziativa Oltremare, vogliono ricordare come il mare e in particolare la vela, siano uno straordinario elemento di associazione, per mezzo del quale è possibile realizzare integrazioni che a volte, a terra, risultano essere impossibili, offrendo inoltre delle valide prospettive di lavoro.
Interverranno alla conferenza stampa il Presidente di Mascalzone Latino Vincenzo Onorato, il responsabile del Segretariato Sociale Carlo Romeo, il Direttore della rivista SoloVela Maurizio Anzillotti, il Presidente della Fondazione Vodafone Italia Antonio Bernardi, e i ragazzi napoletani che hanno partecipato al progetto.
La Fondazione Vodafone Italia, nata dalla volontà di Vodafone di creare una struttura autonoma completamente dedicata ad attività di servizio e di solidarietà sociale, si prefigge di svolgere un ruolo di sostegno in questo ambito promuovendo e finanziando progetti innovativi o rafforzando progetti esistenti gestiti da organizzazioni no profit.
Pertanto sensibile ai temi delle devianze sociali, la Fondazione Vodafone Italia sostiene il progetto della Scuola Vela di Mascalzone Latino, con l'obiettivo di contribuire fattivamente alla riduzione del disagio giovanile anche attraverso lo sport.
Di grande importanza nella realizzazione del progetto della scuola vela di Mascalzone Latino, la collaborazione istituzionale della Marina Militare, che ha messo a disposizione alcuni locali al Molosiglio (NA). Sempre sensibile alle iniziative volte ad aiutare le fasce sociali più svantaggiate, la scuola sorge proprio in prossimità del Centro Velico delle Forza Armate, a cui fanno capo per gli allenamenti molti giovani che parteciperanno alle prossime olimpiadi, portando le stellette della Marina.
Vela: Incontri Be1 Sails

VELA - GRANDE FESTA DI FINE STAGIONE PER LA CANOTTIERI GARDA

martedì 24 novembre 2009
VELA - Campionato Invernale Laser SB3 a Numana

Un'attesa ripagata dal materializzarsi di una brezza sui cinque-sei nodi che, con la sua instabilità, ha messo a dura prova il fiuto dei tattici, obbligati agli straordinari per anticipare le continue oscillazioni del debole vento di gradiente.
Aria comunque sufficiente per mandare in archivio altre due manche e a portare a cinque il totale delle regate svolte nell'ambito della manifestazione organizzate dallo Yacht Club Riviera del Conero. Ricordiamo infatti che anche il primo appuntamento con il Campionato Invernale si era dovuto confrontare con condizioni meteo avverse, caratterizzate nell'occasione da venti violenti e mare grosso.
Facendo di necessità virtù, la flotta, ridotta a undici unità a causa dell'influenza che ha decimato almeno cinque-sei equipaggi, si è data battaglia a tutto campo e ha individuato in Stenghele (1-2), tra le boe con un equipaggio inedito, il nuovo leader della classifica generale. Lo scafo di Pietro Negri - portato da Alvise-Tognella-Niccolini - che grazie al conteggio dello scarto si è liberato di un DNF, anticipa ora di quattro punti Coating Team (2-3) dell'armatore Luca Maitan e Mostrilla (3-1) di Luca Zuklic, mentre il leader della prima ora, Città di Numana (7-5), a bordo del quale era impegnato l'olimpionico Andrea Trani, ha perso terreno, scivolando dal primo al quarto posto.
Nulla è comunque deciso: le somme si tireranno all'inizio del 2010. L'ultima tappa dell'Invernale, che coinciderà con la prima della Volvo Cup, è in programma sempre a Numana tra il 6-7 marzo.
La speranza è che in quell'occasione il vento torni ad essere amico dell'evento almeno al pari del Comitato Organizzatore, che ha accolto gli equipaggi a braccia aperte e ha riservato loro un ricco programma di eventi conviviali.
Ricordiamo che il Campionato Invernale rappresenta un'importante tappa di avvicinamento alla stagione agonistica 2010 che vedrà il ritorno del Laser SB3 nel già citato circuito Volvo Cup (Numana 6-7 marzo e 24-25 aprile, Torbole 29-30 maggio). Appuntamenti clou della stagione saranno il Campionato Italiano di Torbole (25-27 giugno) e il Campionato Mondiale, in programma sempre nella cittadina gardesana tra il 18 e il 23 luglio.
Vela: Premiazioni, Sail Parade e soddisfazioni

VELA - A VARAZZE IL CAMPIONATO DEL PONENTE

VELA A FINALE LIGURE PER IL CAMPIONATO DELLE 2 ISOLE

lunedì 23 novembre 2009
Vela - LA VITTORIA DI AZZURRA: I COMMENTI

Vela - AZZURRA TORNA E VINCE AL LOUIS VUITTON TROPHY DI NIZZA

VELA - Il Campionato Autunnale CN Santa Margherita fermo per mancanza di vento
domenica 22 novembre 2009
AZZURRA CONTRO EMIRATES TEAM NEW ZEALAND RIMANDATA

Azzurra al Louis Vuitton Trophy a Nizza.
Per ulteriori informazioni contattare l'ufficio stampa o visitare www.azzurra.it www.louisvuittontrophy.com .
VELA - Campionato Invernale d'Ancona: Nebbia e poco vento

Necessitano assolutamente altre prove a questo campionato....Purtroppo il meteo domani non sarà dalla nostra e la giuria dovrà cercare di recuperare una giornata persa nel migliore dei modi.
Start alle ore 10.30, speriamo che ci sia almeno la visibilità per evitare qualche scontro....e il vento sufficiente per rischiare qualche scontro....
A domani, classifiche su www.sefstamura.it
VELA - La seconda giornata del Campionato Autunnale Circolo Nautico Santa Margherita
La kermesse di Porto Santa Margherita, con 52 imbarcazioni partecipanti, fa parte per il terzo anno della Coppa delle due Lagune, patrocinata da Panathlon e sponsorizzata da Harken, per la cui classifica corrono una ventina di imbarcazioni friulane e venete.
La vittoria di giornata in IRC A, classe 1, è andata a Città di Grisolera, Felci 45 dell’armatore Franco Daniele, con al timone Cesare Bressan reduce da una entusiasmante stagione nel circuito GP42 con Airis Team.
Seconda piazza per il G.S. 46 Oscar+ del padovano Aldo Parisotto e terzo posto il Millenium 40 Luna per Te dello Sporting Club Duevele, con alla tattica e supervisiore Dario Malgarise, già navigatore di Luna Rossa per due campagne di Coppa America, che torna a Porto Santa Margherita dopo una lunga assenza.
“Ho passato la mia gioventù a Porto Santa Margherita, dove ho mosso i primi passi con le derive” ci racconta Malgarise “Sono stato il primo allenatore della squadra agonistica CNSM e torno in queste acque dopo un’assenza di quindici anni. Mi ha fatto piacere ritrovare vecchie facce, come l’amico Cesare Bressan, tante cose cambiate e un ambiente marino che conosco nei minimi dettagli, anche se non ricordavo una corrente così forte.”
In classe 2, ottima performance del Bonin 31 Volare del padovano Claudio Gambillare, seguito a breve distanza dal J109 Sagola di Massimo Minozzi e dallo scafo sloveno Anteros 36, progettato da Andrej Justin con equipaggio composto da vari giovani talenti triestini provenienti dalle derive.
Nel blocco B, con imbarcazioni più piccole, continua la stagione positiva di First of All di Manuel De Faveri, seguito da 10x10 di Sandro Fabbro e da Alma di Ivano Zaia.
La classifica del Gruppo Minialtura parla tutta CNSM, in testa El Moro di Graziano Manfrè, seguito da Vizio di Sandro Ravenna e da Playlife Tremenda di Giovanni Grinovero.
Tra i Meteor prima posizione per Panita di Docmare, mentre Andromeda con al timone Marco Collinetti primeggia nei Sonar.
VELA - AZZURRA BATTE GLI INGLESI E VA IN FINALE

sabato 21 novembre 2009
VELA - AZZURRA SCONFITTA DAGLI INGLESI

VELA - TORNA DOMANI L'INVERNALE LASER SB3

A distanza di quasi un mese dal primo week end di regate, lo Yacht Club Riviera del Conero ha rinnovato il rapporto di collaborazione con il Circolo Nautico Numana e la Cooperativa degli Ormeggiatori della cittadina marchigiana ed è pronto ad accogliere i protagonisti di quella che si annuncia come una due giorni molto impegnativa per i tattici. I bollettini meteo, infatti, parlano di vento leggero di direzione variabile per entrambe le giornate.
Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento di sei regate, con partenza fissata per le ore 13.00 di domani e per le 10.30 di domenica mattina.
Le barche verranno armate presso il piazzale dello Yacht Club Riviera del Conero e saranno ospitate presso le banchine del Circolo Nautico Numane e della Cooperativa degli Ormeggiatori.
Il Campionato Invernale rappresenta un'importante tappa di avvicinamento alla stagione agonistica 2010 che vedrà il ritorno del Laser SB3 nell'ambito della Volvo Cup (Numana 6-7 marzo e 24-25 aprile, Torbole 29-30 maggio). Appuntamenti clou della stagione saranno il Campionato Italiano di Torbole (25-27 giugno) e il Campionato Mondiale, in programma sempre nella cittadina gardesana tra il 18 e il 23 luglio.
venerdì 20 novembre 2009
Solitari Italiani MINI 6,50 - Giancarlo Pedote diventa il N° 2 della Ranking Mondiale 2009

Nel contempo ha fatto amicizia con alcune persone del luogo, che vanno ad arricchire i ricordi ed allargare il cuore di Giancarlo. Gli ultimi giorni a Bahia li trascorrerà assieme al suo amico Marco ed al pittore maya Antun, conosciuto con Marco a San Cristobal de las Casas in Messico, anni fa.
Il 18 novembre Giancarlo rientrerà in Italia, atterrando a Milano."
I suoi pensieri sono già rivolti alla campagna del 2010, per la quale è pronto a vagliare diverse opportunità.
AZZURRA VINCE LA PRIMA REGATA DELLE SEMIFINALI

VELA - CAMPIONATO VIII ZONA MATCH RACING UNDER 16
.jpg)
VELA - A SAVONA L’AUDI MELGES 20 WINTER TUNE-UP

giovedì 19 novembre 2009
VELA - Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi nella squadra nazionale 29er

VELA: DUE SETTIMANE AL VIA DELLA 20a IMPERIA WINTER REGATTA

A tutt’oggi sono già oltre 200 gli equipaggi iscritti in rappresentanza di 25 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lituania, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria. Si prevede che il numero di iscrizioni arriverà a 300 e oltre confermando la tendenza degli ultimi anni che ha definitivamente eletto IWR quale appuntamento “classico” d’inizio inverno in Mediterraneo.
Imperia e il suo campo di regata si confermano anche come sede ideale per gli allenamenti non solo in vista di IWR: il team norvegese è già arrivato per prepararsi nelle splendide condizioni meteo liguri.
Anche quest’anno gareggeranno le classi Laser (maschile e femminile) e Laser Radial, 420 (open e femminile), 470 (maschile e femminile), 29er, L’Equipe, con l’aggiunta della classe Byte CII (maschile e femminile) la deriva singolo che verrà utilizzato nel 2010 per le Olimpiadi Giovanili – Youth Olympic Games (velisti nati negli anni 1994 e 1995 e di peso non superiore a 75kg). In occasione di IWR la classe Byte CII disputerà il Campionato Europeo di classe, regata valida anche come selezione per la gara di Singapore in programma la prossima estate.
Grande soddisfazione hanno espresso i responsabili dello Y.C. Imperia, il presidente Riccardo Guatelli e l’event manager Luigi Rognoni che come tutti i collaboratori della manifestazione stanno lavorando alacremente per la buona riuscita di IWR 2009. Come sempre IWR rappresenta non solo un momento agonistico per la vela giovanile, ma anche un momento importante per tutto il capoluogo del ponente ligure.
VELA A ROMA D’INVERNO – TROFEO PAOLO VENANZANGELI

Vela - CAMPIONATO AUTUNNALE DERIVE: 4a GIORNATA
mercoledì 18 novembre 2009
Assemblea Generale Classemini Italia - Cogoleto 22 Novembre ore 11:30

Ricordo che dopo la '97 un gruppo di concorrenti ed organizzatori invasati, concepì l'idea di una Quebec-St. Malò in 650! Poi non se ne fece nulla ma l'episodio rappresenta perfettamente la volontà di reiterazione che queste imprese estreme inducono in chi ha avuto la fortuna di parteciparvi.Chiaro che ora i portafogli sono vuoti, le aspettative o le ferie di mille anni terminate, ed occorre ricaricare le batterie... ma credo che occorrerà seguire da vicino i nostri nove amici del 2009.Non penso che si limiteranno a "fare la calzetta" e già Rossi ha dato un anticipo su qualcosa che bollirebbe in pentola" col sardo e col "veneziano" e naturalmente è inutile fare nomi...L'imminente Assemblea di Classe sarà il luogo adatto per carpire sogni, desideri e progetti degli interessati, e naturalmente non solo i loro!
Di Benedetto non si può definire un Minista in senso stretto: probabilmente non parteciperà mai alla Transat 650 e le tematiche delle regate e delle miglia di Qualifica che prendono alla gola tutti noi gli sono del tutto estranee.L'impresa che sta affrontando su di Mini 650 merita però tutta la nostra attenzione, considerando che un ampio numero di appassionati poco interessati alle regate potrebbe trarne comunque spunto per avvicinarsi al nostro mondo, seppure per una via traversa.Le tematiche che Alessandro affronterà a proposito di alimentazione, energia e gestione della fatica su di una prova così estrema credo che qualche spunto di crescita lo possano dare anche a noi ministi "normali".A seguirlo allora... ed in bocca al lupo!
Naturalmente ci spiace moltissimo che Soldini e D'alì abbiano perso la Solidaire du Chocolat, probabilmente per la rottura dello strallo che hanno subito in un momento chiave della regata...Non possiamo però leggere che con orgoglio la classifica che vede vincitori due che si sono fatti le ossa sui Mini 650.Hardy lo ricordiamo quarto nel 2005 e sesto nel 2007 dopo avere rialberato da solo il mitico 198 dopo il Pot. Da allora ha un pò stentato in quel tritacarne che sono i Figarò... ma riammesso nel grande respiro Oceanico che i 40 piedi dispensano a piene mani, alla pari dei Mini, si è ritrovato appieno.Tanguy De Lamotte è stato settimo nel 2005 sul 454 di suo progetto ed ancora prima lo ricordiamo alla Roma x2 del 2001, complice da "Dream Team" con Brian Thompson, su 247 I Must be mad (Mini -Transat con Thompson, McKee e Ruyant!). Il prodromo si era avuto al Fastnet che Tanguy aveva vinto interrompendo per primo la pluriennale imbattibilità di Giovanni sui 40...
E lo spettacolo deve continuare...Abbiamo appena ripiegato le vele della Transat 2009 che già bussa alle porte l'evento Mini del 2010...Il 6 Dicembre, al salone di Parigi, verrà presentata alla stampa la terza edizione della Les sables-Acores-Les Sables.Credo che all'Assemblea di Cogoleto ci si potrà fare un'idea se potremo fare il tifo per qualche connazionale disposto a schierarsi alla partenza.L'esperienza insegna che i buoni risultati sulla via di Bahia si costruiscono lungo la rotta per Horta... vedremo.
Dagli States un nuovo tentativo di barca di Serie: dopo il fallimento, credo definitivo, dell'ipotesi dell'M65 è nato l'Eko 650, su disegno di Rolland (ed almeno questa è una garanzia).Il primo esemplare ha già preso parte alla Bermuda 1-2 ed il secondo è già in produzione.Ci rimettiamo sulla sponda del fiume per seguire con pazienza gli sviluppi...