La 47ma edizione del
Trofeo Princesa Sofia Iberostar entra nel vivo con la disputa della terza
giornata di regate, caratterizzata da condizioni di vento leggero e da un’altra
buona performance generale dei velisti italiani.   Dopo che nei primi
due giorni le condizioni meteo erano state pressoché perfette, con un vento
teso e costante che aveva consentito il pieno svolgimento del programma, oggi
la brezza ha faticato parecchio ad entrare e a distendersi lungo la baia di
Palma, cosa che è avvenuta soltanto nel primo pomeriggio. 
giovedì 31 marzo 2016
Il J24 della Marina Militare La Superba si aggiudica il Trofeo Nazionale Classi Monotipo
Anzio Nettuno. Ancora
 un’affermazione per il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina 
Militare che, dopo la vittoria al 41° Campionato Invernale di 
Anzio-Nettuno e al Trofeo Lozzi, si è aggiudicato, sempre nelle acque 
del Golfo di Anzio e Nettuno, il 1° Trofeo Nazionale Classi Monotipo, 
manifestazione ben organizzata in occasione delle festività di Pasqua 
dal Nettuno Yacht Club, in collaborazione con i Circoli di Anzio e la 
Marina di Nettuno.
Roma per1/2/Tutti: sale a bordo anche Pietro D'Alì
Roma, 30 marzo 2016 – Mancano poco più di 10 giorni alla XXIII edizione 
della "Roma" e le barche iscritte a questa prima e difficile prova del 
Campionato Italiano Offshore sono in continuo aumento. Per il momento 
sono 56, con ben 25 imbarcazioni iscritte alla "per 2" e 6 solitari. 
Tanti gli oceanici, tra i quali, solo per citarne alcuni, Giancarlo Pedote, fresco vincitore della Transat Jacque Vabre con il Multi 50 FenetreA-Prysmian,  Andrea Mura, vincitore della Route du Rhum, e Pietro D'Alì, anche lui vincitore della Transat Jacques Vabre nel 2007 con Giovanni Soldini.
La squadra laser del Circolo della Vela Mestre alla prima Italia Cup del 2016
Organizzata
 dal prestigioso Yacht Club Italiano si è svolta a Genova, nella stessa 
location del Salone Nautico, la prima regata Ita Cup del 2016.   Grandissimo successo di partecipazioni: 67 Standard, 144 Radial, 166 4.7 , per un totale di 377 atleti.
 Le prove si sono tenute su due ottimi campi di regata, sotto la 
supervisione di due rispettivi comitati di regata sempre precisi e 
competenti.   Le 6 prove
 disputate nelle giornate di sabato e domenica hanno ampiamente 
compensato la mancanza di vento del venerdì, con nessuna prova fatta. 
Vento mai sotto dei 4 m/sec e con raffiche fino a 6 m/sec.
mercoledì 30 marzo 2016
Meeting del Garda Optimist: la Fraglia Vela Riva vince il Trofeo ITAS
A qualche giorno dalla conclusione della 
trentaquattresima edizione del Meeting del Garda Optimist un bilancio 
finale da parte dei dirigenti della Fraglia Vela Riva che - oltre ad 
avere organizzato al meglio l’evento - possono festeggiare la conquista 
del Trofeo ITAS, assegnato dalla speciale classifica che ha preso in 
considerazione il punteggio dei primi quattro juniores della classifica 
assoluta (su 667 timonieri) appartenenti allo stesso club (almeno un 
centinaio i circoli presenti). 
REGATA “PerCICO” AL CIRCOLO DELLA VELA MESTRE PER LA CLASSE MICRO
25 marzo 2016 - Sabato 9 aprile prossimo, si realizzerà la prima regata
“PerCico” valida come regata zonale per la classe Micro e sarà organizzata dal
Circolo della Vela Mestre.   Il campo di regata è previsto nello spazio acqueo antistante
Punta San Giuliano a Mestre con segnale di avviso della prima prova previsto
per le ore 11,55.
Vela Olimpica - Seconda giornata di regate al Trofeo Princesa Sofia Ibèrostar
Dopo il magnifico
esordio di ieri, caratterizzato da un bel vento teso che sotto raffica aveva
sfiorato i 20 nodi d’intensità, anche oggi il campo di regata di Palma di
Maiorca non ha deluso le aspettative degli oltre 1000 velisti giunti alle
Baleari per partecipare alla 47ma edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar,
appuntamento europeo di assoluto rilievo per le classi olimpiche. Sole, caldo,
cielo azzurro e una brezza regolare tra gli 8 e i 12 nodi sono le condizioni
idilliache che 
Scuola vela a Venezia, un’esperienza unica proposta dalla Compagnia della Vela
Lo storico circolo velico veneziano offre a tutti, non
soltanto ai suoi soci, l’opportunità di iniziare a navigare o di migliorare
le proprie competenze veliche, con una serie di corsi che si terranno in
laguna. Dalla base sull’Isola di San Giorgio, proprio di fronte a Piazza San
Marco, salperà la flotta di Elan 210 Duvetica utilizzati per la scuola vela
d’altura. Si tratta di un cabinato ideale per l’apprendimento, moderno,
veloce, confortevole, piccolo abbastanza per imparare le manovre con facilità,
ma al tempo stesso sufficientemente grande per riportare su yacht di maggiore
dimensione quanto appreso.
MELGES - Inizia la stagione Sailing Series 2016
Le
 SAILING SERIES® che scatteranno con la prima regata riservata alla 
Classe Melges 32 venerdì 8 aprile da Porto Venere, propongono il 
consueto format di successo, introducendo al contempo alcune innovazioni
 che puntano ad elevare ulteriormente la qualità degli eventi sia in 
mare che a terra.    
Per le Classi Melges 20 e 32, le regate delle SAILING SERIES® in 
combinazione con le altre regate internazionali “sanctioned” previste 
dalle stesse classi Melges contribuiranno a formare la classifica delle 
World Series di classe aumentando ancora il valore tecnico delle 
manifestazioni.
Mario Girelli: parte dalla Roma per 1 la rincorsa alla Route du Rhum
Riva di Traiano, 29 marzo 2016 - Era da tempo 
che Mario Girelli pensava al grande salto verso l'Oceano ed ora il dado è
 tratto. Il programma è definito e l'Atlantico in solitario non è più un
 sogno, ma un obiettivo concreto da raggiungere entro due anni. 
Un'ultima stagione in Mediterraneo e poi via verso il nord della Francia, da dove preparare la Route du Rhum del 2018 in solitario.
Yacht Club Verona - AVVISO DI REGATA - La 90
Salve a tutti coloro che ci seguono, ecco un altro appuntamento di avvicinamento a quella che è la Regata velica più impegnativa del Garda.    Ma
 impegnativa non significa impossibile, ma bensì che va preparata nei 
minimi particolari a differenza delle  “solite “ Regate d’Altura di 50 
minuti…..Ecco pertanto che diamo dei sintetici suggerimenti su come approcciarsi a questo evento.   La
 barca va preparata sia esternamente, carena, pulizia , sia internamente
 sbarcando tutto quanto non è strettamente legato alla regata.
Il Kenya chiede la collaborazione della Sicilia per la ricerca del patrimonio culturale sommerso
Su invito del Ministero della Cultura del Kenya 
dal 15 ed il 21 marzo il prof. Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare 
della Regione Siciliana, in rappresentanza dell’Assessorato per i BB CC e
 IS della Regione Siciliana, è stato in missione in Kenya. L’invito è 
nato al fine di far conoscere le realizzazioni della Soprintendenza del 
Mare della Regione Siciliana ed intraprendere contatti con le autorità 
di quel paese al fine di fornire indirizzi e consigli finalizzati alla 
creazione di un sistema di ricerca, tutela e valorizzazione del 
patrimonio culturale sommerso del Kenya. 
martedì 29 marzo 2016
Campionato Invernale Monotipi sul Garda - 2016
Colpo di scena nella tappa conclusiva del Campionato Invernale Monotipi,
 appuntamento benacense perfettamente organizzato nello specchio acqueo 
antistante il Circolo Nautico Brenzone, in località Castelletto di 
Brenzone, al quale hanno partecipato quattordici J24 provenenti oltre 
che dalla Flotta gardesana anche da quella del Lario: grazie a tre buoni
 piazzamenti nelle tre regate disputate con venti deboli ed incostanti 
in una giornata decisamente primaverile, Indafarà di Giuliano Cattarozzi
 ha sorpassato Joc (in testa sino alla penultima manche) e si è laureato
 campione d’inverno. 
La stagione 2016 della Classe Half Ton Italiana
Nuovo Consiglio Direttivo ed un programma ambizioso di regate per la 
Classe Half Ton Italiana, nata nel 2008 e riconosciuta dalla FIV, con lo
 scopo di riportare i gloriosi e popolari Half Ton dell’epoca IOR alle 
regate. Il neo eletto Segretario di classe Domenico Rega ha presentato 
il calendario di regate 2016 che culminerà nel Campionato Nazionale in 
programma a S. Felice Circeo dal 4 all’8 maggio. 
Vela Olimpica - Prime regate a Palma per il Trofeo Princesa Sofia Ibèrostar
Spettacolo allo stato puro a Palma di Maiorca per la prima giornata del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, classico appuntamento europeo d'inizio stagione per le classi olimpiche, giunto quest'anno alla 47ma edizione e ultima occasione valida per le Nazioni del Vecchio Continente e per quelle africane per conquistare il pass olimpico (l'Italia, in proposito, è a caccia del posto solo in due classi, il 470 maschile e il 470 femminile), nonché importante tappa dei trials per la maggior parte delle Squadre Olimpiche. 
lunedì 28 marzo 2016
Planchestainer e Gallinaro concedono il bis al Laser Youth Easter Meeting
Sembra di vivere un déjà-vu alla cerimonia di premiazione del Laser 
Youth Easter Meeting 2016, classico appuntamento pasquale dedicato alle 
classi giovanili Laser ed organizzato dalla Fraglia Vela Malcesine nelle
 acque venete del lago di Garda. Ad un anno di distanza, sul gradino più
 alto del podio salgono nuovamente il portacolori di casa Gianmarco 
Planchestainer (Radial) e il rivano Guido Gallinaro (4.7) che bissano 
così il successo dell’edizione 2015.
A Cagliari per la Regata Nazionale 420
Cagliari sta ospitando in questi giorni la seconda Regata Nazionale 
della classe 420, con ben 104 barche. Venerdì si è regatato con 
maestrale sostenuto fino a 30 nodi, ciò nonostante sono state 
regolarmente effettuate le tre prove previste. Ieri invece si 
prospettava una giornata di vento forte, il Comitato è uscito di prima 
mattina rilevando un maestrale a 26 nodi, calato poi a 18, e questo ha 
permesso di far disputare tre prove molto tecniche condizionate da 
numerosi salti di vento. 
Al via con le Vele di Pasqua la stagione italiana dei Catamarani Classe A
Con le Vele di Pasqua inizia a Cesenatico la stagione agonistica 
nazionale dei catamarani Classe A: l’ormai storico appuntamento per gli 
appassionati delle regate in multiscafo, quest’anno giunto alla sua 42ma
 edizione, ritorna ad essere la prima regata del calendario nazionale 
della Cat A Italia, l’Associazione di Classe dei catamarani A. Dopo le 
Vele di Pasqua, che sono organizzate dalla Congrega Velisti, il 
Calendario Nazionale della Cat-A Italia prevede altre quattro regate che
 impegneranno gli equipaggi da aprile a luglio tra la Toscana 
(Calambrone e Lido di Camaiore) e la Romagna (Bellariva di Rimini), con 
una puntatina a Dervio sul lago di Como. 
Conclusa un'edizione fantastica del Meeting del Garda Optimist - 2016
Va in archivio anche questa 
trentaquattresima edizione del Meeting del Garda Optimist, evento 
organizzato dalla Fraglia Vela Riva e caratterizzato da quattro giornate
 perfette di sole e vento, che hanno così permesso di offrire le 
migliori condizioni del Garda Trentino ai 900 timonieri presenti per 
regatare e alle relative famiglie arrivate a Riva del Garda, in vacanza.  Trenta
 nazioni, un clima di grande amicizia, gemellaggi tra squadre di 
nazionalità diverse, per alcuni la soddisfazione di vedersi a metà 
classifica a dimostrazione del vero spirito del Meeting del Garda 
Optimist. 
domenica 27 marzo 2016
Meeting Garda Optimist - Day 3 - Nei cadetti super Cesana (6 primi)
Ad un giorno dalla conclusione del trentaquattresimo Meeting del Garda 
Optimist un’altra giornata di sole e vento sui 12-14 nodi hanno 
caratterizzato un’edizione che sarà ricordata sicuramente per le 
stupende condizioni meteo e lo spirito giocoso di questi 900 ragazzini, 
che comunque affrontano con grinta, facilità e felicità le regate, a 
prescindere dal tempo. Oggi si sono concluse le fasi di accesso alla 
finale, che concentra i migliori di categoria dopo aver fatto 8 prove in
 5 batterie diverse per gli juniores e 6 prove in due batterie per i 
cadetti. La gold fleet juniores avrà i migliori 133 in regata insieme, 
mentre per quanto riguarda i cadetti i primi 110.
La Regata dei Tre Golfi parte il 13 Maggio
«È la mia regata favorita - racconta Giancarlo Ghislanzoni, primo nel 2015 sia in ORC che IRC - sempre la stessa magia della partenza a mezzanotte e dell’intero percorso tra le isole Pontine e Flegree; sempre piena di colpi di scena e sempre aperta fino al traguardo. Per chi non la conosce, è come una Middle Sea più breve (140-170 miglia) e più dolce, ancor più spettacolare: grandi spazi tattici tra un’isola e l’altra, per poi ricompattarsi al giro di un’isola o di un capo, di una bellezza mozzafia- to; almeno 5-6 regate nella regata e almeno 8-10 scelte tattiche tutte decisive; bonacce assicurate, belle brezze e a anche colpi di vento».
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

 


















