Roma, 30 gennaio 2015 – Domenica di nuovo in acqua per l’Invernale di Riva di Traiano, Trofeo Paolo Venanzangeli,
 con la quarta giornata per la classe Regata e la quinta per i Crociera.
 Il meteo al momento da qualche probabilità di pioggia leggera (2/3 mm) e
 un vento  da WNW di circa dieci nodi, stabile di direzione ma in calo 
nel corso della prova.   In classe Regata c’è attesa per la prova di Ars Una, 
rientrato in campionato 15 giorni fa e nettamente in testa alla regata 
prima che fosse annullata per mancanza di vento. C’è curiosità nel 
vedere all’opera il nuovo Mylius 15E25 di Biscarini e Rocchi. Intanto 
guida la classifica generale Lancillotto, First 40 di Alberto Ammonini, 
che deve guardarsi dai soliti noti, Er Cavaliere Nero, di Paolo 
Morville, e Vulcano 2, di Morani/Zamorani, entrambi staccati di soli 4 
punti.
sabato 31 gennaio 2015
NELLA NOTTE DI SABATO SI CORRE LA 25° TRANS LAC EN DU DEL LAGO DI GARDA
Si mollano gli ormeggi. La vela del grande Benaco torna ad animare i 
vari week end invernali. Nel prossimo toccherà alla "Trans Lac en Du", 
gara che apre la stagione 2015 (se si escludono le code 2014 dei 
Campionati Invernali e Cimenti vari).  La "Trans Lac en Du", che partirà oggi alle ore 17  dal lungolago 
salodiano sulla rotta Salò-Gargnano-Salò, è organizzata dalla Società 
Canottieri Garda in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano e il 
progetto Hyak onlus e si corre con equipaggi di due solo persone (come 
nelle maratone Oceaniche).
La quarta giornata di regate all'ISAF World Cup di Miami - Bissaro e Sicouri sempre primi
La Baia di Biscayne continua a regalare condizioni eccellenti anche per 
la quarta giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la 
tappa statunitense del circuito mondiale delle classi olimpiche e 
paralimpiche: ieri le 599 barche partecipanti hanno regatato con un 
vento di media intensità (tra i 10 e i 15 nodi), riuscendo a svolgere il
 programma alla perfezione. Una giornata eccellente per Giulia Conti e 
Francesca Clapcich, finalmente nella parte alta della classifica del 
49er FX (terzo posto), per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che 
mantengono la leadership nell’ambito del catamarano Nacra 17, e per 
Flavia Tartaglini, ora terza nella tavola a vela RS:X. Molto bene anche 
le prestazioni di giornata per le giovanissime Joyce Floridia (Laser 
Radial) e Marta Maggetti (RS:X), mentre Marco Gualandris e Marta Zanetti
 (Skud 18) perdono un posto ma sono comunque terzi e Mattia Camboni 
(nono nell’RS:X M) e Michele Paoletti (decimo nel Finn) entrano in top 
ten.   
FINN - Joining up the gusts with Giles Scott in Miami
According to Giles Scott (GBR), Thursday at the Sailing World 
Cup Miami was all about joining up the gusts. And he should know as he 
has now taken a 10 point lead in the regatta with just three races to 
sail. Scott won the second race of the day and his fourth of the week to
 extend his lead over Jake Lilley (AUS) and Ioannis Mitakis (GRE). Ivan 
Kljakovic Gaspic (CRO) won the opening race.   
It was all change again in Miami with wind back in the east at 13-15 
knots all day. But the same faces were out in front, with the current 
World and European Champion Scott picking up the best score of the day 
with a 3, 1 to double his lead.
venerdì 30 gennaio 2015
Discovery Route: iniziato il trasferimento verso Cadice del Class 40 di Sergio Frattaruolo "Extreme Sail Academy"
La Spezia, 29 gennaio 2015 – E’ partita 
l’avventura di Sergio Frattaruolo e del suo Class 40 "Extreme Sail 
Academy" che lo porterà ad attraversare l’Atlantico sulla rotta di 
Cristoforo Colombo, la “Discovery Route”. Lasciata Portovenere il primo 
stop forzato, ma comunque previsto, è a Port Lavandou, in Francia, in 
attesa che le condizioni meteo nel Golfo del Leone si calmino.   “La fermata in Francia era programmata, e saremmo dovuti partire 
domattina per Cadice – spiega Sergio Frattaruolo – ma qui continua ad 
esserci l’iradiddio, con 40/50 nodi nel  Golfo del Leone. 
PARTE LA STAGIONE 2015 DEL CIRCOLO VELA GARGNANO – LAGO DI GARDA
Inizio d’anno “scoppiettante” per il Circolo Vela Gargnano che si è 
aperto con Giacomo Cavalli, velista cresciuto proprio nel sodalizio, 
ottimo laserista, oggi prodiere del timoniere trentino Ruggero Tita 
(Fiamme Gialle), equipaggio che occupa attualmente la 14° posizione 
nella Ranking Mondiale dello skiff olimpico del 49Er (miglior team 
azzurro). Cavalli e Tita in questa settimana sono  impegnati nella tappa
 statunitense della World Cup che si correrà sul mare di Miami, Florida.
TERZA GIORNATA DI REGATE A MIAMI PER LA TAPPA DELL’ISAF SAILING WORLD CUP - GLI AZZURRI BISSARO E SICOURI AL COMANDO DEI NACRA 17
Vento molto instabile ieri nella Baia di Biscayne per la terza giornata 
dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la kermesse delle classi olimpiche
 e paralimpiche giunta a metà del percorso (domani la conclusione per le
 tre classi paralimpiche 2.4, Sonar e Skud, sabato per le dieci 
olimpiche con le Medal Races riservate ai top ten delle rispettive 
classifiche). Una giornata intensa e carica di emozioni, che ha avuto in
 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri i protagonisti: i due azzurri si sono
 portati al comando della classifica dei Nacra 17, la classe del 
catamarano per equipaggi misti uomo-donna, dopo tre prove ricche di 
colpi di scena a causa delle difficoltà nell’interpretare il campo di 
regata. Bene anche il giovane Daniele Benedetti, che continua a 
mantenersi tra i migliori della tavola a vela RS:X, e Marco Gualandris e
 Marta Zanetti (Skud 18), sempre secondi in classifica.
FINN - No Greek austerity on day three in Miami with a double bullet for Ioannis Mitakis
Ioannis Mitakis (GRE), the 2012 Finn European Champion, ruled 
the roost in Miami today with two emphatic race wins on day three of the
 Sailing World Cup Miami and moves up to third overall. Giles Scott 
(GBR) sailed his worst day so far, but still leads with a five point gap
 on Jake Lilley, and 12 points over Mitakis as the event reaches its 
half way stage.    
With the winds back in the north and starting out at 18-20 knots, it was
 another tricky, shifty day with a lot of ups and downs through the 
fleet. No one was safe, apart from Mitakis that is, who could do no 
wrong.
Barcelona World Race 2014-2015 - In For The Long-Haul
The two lead boats in the Barcelona World Race are
 preparing for a gruelling 3,500-mile game of chase across the Southern 
Ocean, until the next natural gateway of the course, Cape Leeuwin in 
south-west Australia.  Neutrogena has become the second boat in the Barcelona World Race fleet 
to enter the Indian Ocean, crossing the 20°E meridian line at 21.35 on 
25 January. Guillermo Altadill and Jose Munoz's gamble of diving to the 
south in the final stages of the Atlantic saw them cross the 
southernmost tip of Africa around 12 hours behind first-placed Cheminées
 Poujoulat, but crucially they go into this evening within the same 
weather system as Bernard Stamm and Jean Le Cam.
giovedì 29 gennaio 2015
Gli atleti del Circolo Canottieri Aniene all'ISAF Sailing World Cup di Miami
Ha
 preso il via domenica con la cerimonia inaugurale alla presenza di ben 
63 nazioni partecipanti, l'edizione 2015 della manifestazione mondiale 
che vedrà darsi battaglia tra gli atleti che 
puntano al grande obbiettivo di un quadriennio: le Olimpiadi di Rio De 
Janeiro 2016. Sei giorni di regate, 800 velisti al via di questo evento 
che è giunto al suo ventiseiesimo. La ISAF Sailing World Cup è uno dei sei appuntamenti dove si "guadagnano" punti
 e qualificazione nella classifica verso la Coppa del Mondo di Abu Dhabi
 in scena a fine 2015. 10 le classi Olimpiche in acqua a Miami: Laser 
Radial femminile, Laser maschile, Finn maschile RS:X maschile 
efemminile, 49er maschile e femminile FX femminile, 470 maschile e 
femminile e il  Nacra 17 catamarano misto. 
CLASSE MINI 6.50 - Quante novità in arrivo nel 2015!
Abbiamo scritto in altra sede sulla precocità del calendario italiano.  La
 neve è arrivata, le temperature sono consone alla stagione, le uscite 
in barca sono precedute da un rituale di vestizione che neppure un 
cavaliere medievale... eppure i preparativi fervono.   Una buona regata
 è garantita da una buona vigilia e, ormai nel mondo Mini lo hanno 
capito tutti, una buona vigilia è tale se si ingrana settimane e 
settimane prima dell'inizio agonistico.   L'armatore avveduto, quello 
che vuole trascorrere le ultime ore prima del via in pieno relax e non 
col cacciavite in mano, è ora che deve preparare l'elenco dei fari e dei
 waypoint, magari inserendoli già sullo strumento di bordo, che testa i 
piloti e l'altra elettronica di bordo, che organizza logistica e ferie, 
che prova ed ordina i liofilizzati per la stagione.
Il Consiglio Federale revoca il riconoscimento all'Assolaser
Il
Consiglio Federale, in data 23 gennaio, ha disposto la revoca del
riconoscimento dell’Associazione Italiana classe Laser (Assolaser).  Il
dispositivo chiude un percorso recentemente culminato con la nomina anche di un
Commissario ad acta, la cui azione era finalizzata all’introduzione in
Assolaser di un sistema federale di ranking per l’accesso alle manifestazioni
internazionali e all’adeguamento dello statuto dell’Associazione alle
disposizioni FIV e CONI.
NELLA NOTTE DI SABATO SI CORRE LA 25° TRANS LAC EN DU DEL LAGO DI GARDA
SALO' (Brescia) - Si mollano gli ormeggi. La vela del grande Benaco torna ad animare i vari week end invernali. Nel prossimo toccherà alla "Trans Lac en Du", gara che apre la stagione 2015 (se si escludono le code 2014 dei Campionati Invernali e Cimenti vari). La "Trans Lac en Du" è organizzata dalla Canottieri Garda e si corre con equipaggi di due solo persone (come nelle maratone Oceaniche).  Si correrà sotto la "luna piena" del Lago, quel "Blumun" celebrata in una celebre canzone di Roberto Vecchioni.  
SECONDA GIORNATA DELL’ISAF SAILING WORLD CUP DI MIAMI: BENE GLI AZZURRI
Condizioni ideali nella Baia di Biscayne per la seconda giornata di 
regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami: dopo il vento forte e i 
temporali del primo giorno, ieri uno splendido sole e una brezza di 
media intensità hanno accompagnato gli 848 velisti impegnati in questa 
tappa statunitense della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e 
paralimpiche. Protagonisti del giorno, per quanto riguarda gli azzurri, i
 giovani Daniele Benedetti e Mattia Camboni, vincitori di una prova 
ciascuno nella tavola a vela RS:X maschile, e l’equipaggio dello Skud 18
 formato da Marco Gualandris e Marta Zanetti (1-2 di giornata). A 
seguire, i risultati classe per classe.
Aussie Finn sailors make a charge on day two in Miami
It may have been a day late for Australia Day, but on the second
 day at the Sailing World Cup Miami, the Australian Finn sailors were on
 a charge with some sparkling performances. Giles Scott (GBR) still 
leads after winning the opening race of the day, while Jake Lilley (AUS)
 won the second and moved up to second overall. Ed Wright (GBR) is in 
third.   However, it was the former World No.1, Oliver Tweddell (AUS), who had 
the best day overall with a 3, 2  to move up to eighth overall after 
struggling on day one.
mercoledì 28 gennaio 2015
TP52 - LA NUOVA AZZURRA PRENDE VITA A VALENCIA
Valencia
 – La nuova Azzurra TP52 per la
stagione 2015 della 52 Super Series sta rapidamente prendendo forma nel 
cantiere King Marine di Valencia. La coperta è stata chiusa sullo
scafo, tra cinquanta giorni sono previste le prime prove di navigazione.   Tra
 meno di due mesi la nuova Azzurra scenderà
in mare portando ancora una volta nel vento e tra le onde quel nome che 
oltre trent’ anni fa fece conoscere la grande vela all’Italia, con
la prima partecipazione all’America’s Cup.
Volvo Ocean Race - Tutti arrivati, Abu Dhabi secondo e brillante podio per Alvimedica
Dopo la storica 
vittoria nella notte di Dongfeng Race Team, questa mattina si sono 
succeduti gli arrivi sulla linea del traguardo di Sanya e nel primo 
pomeriggio con l'arrivo di Team SCA tutta la flotta ha raggiunto le 
banchine del Serenity Marina, dove è collocato il race village. Secondo 
sul traguardo Abu Dhabi Ocean Racing mentre i giovani di Team 
Alvimedica, con l'italiano Alberto Bolzan hanno concluso con un 
brillante terzo posto, salendo sul podio per la prima volta in una tappa
 oceanica. MAPFRE e Team Brunel, rispettivamente quarto e quinto, hanno 
condotto una lotta serrata fin sulla linea dove sono arrivati divisi da 
meno di due minuti. Infine, poco dopo le 13.41 ora italiana, le veliste 
di Team SCA hanno chiuso la serie degli arrivi in terra cinese, accolte 
da un tipico spettacolo di fuochi artificiali.
Perfect start for Finn World Champion in Miami
Giles Scott (GBR) said last week that he hoped his unbeaten run 
would continue, and based on Monday’s form at the Sailing World Cup 
Miami, the 2014 World and European Champion is giving it a pretty good 
shot, with two race wins leading from the front. Jake Lilley (AUS) is 
second with Ivan Kljakovic Gaspic (CRO) in third.   
The first day of the first Sailing World Cup of 2015 brought testing 
conditions with a shifty, offshore wind of 16-23 knots with squalls up 
to 30 knots, together with both rain and sunshine.
‘Massive Monday’ in Miami sees a flying start for British crews
Giles Scott, Alison Young and the Paralympian Sonar trio of John 
Robertson, Hannah Stodel and Steve Thomas saw the best possible start to
 their 2015 sailing seasons with double race victories on a high octane 
first day of the ISAF Sailing World Cup Miami on Monday (26 January).   
Those who’d prayed for more breeze after last year’s light wind-dogged 
edition of the regatta certainly got what they wished for, as 36 knot 
squalls made for a tough and physical test on Biscayne Bay. 
martedì 27 gennaio 2015
Volvo Ocean Race - Storica vittoria cinese per Dongfeng Race Team
I franco/cinesi di 
Dongfeng Race Team con lo skipper Charles Caudrelier, si sono 
aggiudicati una vittoria storica per il paese asiatico nella terza tappa
 della Volvo Ocean Race. Dopo essere stato in testa per la quasi 
totalità della regata Dongfeng Race Team, con due velisti di nazionalità
 cinese a bordo, ha tagliato la linea del traguardo di Sanya alle 
07.31.38 locali (le 24.31 italiane) di oggi 27 gennaio 2015.  Dopo essere stato in testa della flotta per 22 giorni
 sugli oltre 23 di navigazione totali, con il passaggio di Hormuz, la 
navigazione nell'oceano Indiano, il passaggio di Sri Lanka e 
l'attraversamento del Golfo del Bengala, del trafficato e insidioso 
stretto di Malacca e la risalita del Mar Cinese Meridionale Dongfeng 
Race Team ha tagliato la linea del traguardo di Sanya, sull'isola 
tropicale di Hainan in Cina con un buon vantaggio. 
Prime regate all'ISAF World Cup di Miami
È subito grande vela nella Baia di Biscayne, in Florida, dove nel tardo 
pomeriggio di ieri, ora italiana, sono iniziate le regate dell’ISAF 
Sailing World Cup di Miami, la tappa statunitense della Coppa del Mondo 
delle classi olimpiche e paralimpiche che dopo l’appuntamento di 
Melbourne, in Australia, disputato ai primi di dicembre, ha portato ben 
848 velisti, in rappresentanza di 63 nazioni, nel Sud-Est degli States.  Una
 giornata epica, la prima delle sei in programma, caratterizzata da 
un’instabilità meteorologica che ha portato una notevole alternanza di 
condizioni, con un iniziale cielo sereno e soleggiato che ha poi 
lasciato spazio a temporali improvvisi e venti che hanno raggiunto i 30 
nodi d’intensità. 
Il calendario 2015 della Classe Mini 6.50 Italiana
E' stato approvato dal nuovo consiglio direttivo il
calendario 2015 della Classe Mini Italiana, una stagione importante che
raggiungerà l'apice a settembre con la partenza della 20ma edizione della
Mini Transat, la famosa regata transatlantica in solitario riservata a
barche di 6 metri e mezzo che vede la presenza di otto skipper italiani nella
lista provvisoria dei pre-iscritti.  Tra conferme e novità, la stagione italiana dei Mini 6.50
prevede cinque regate valide sia per il campionato nazionale, sia per la
qualificazione alla prossima Mini Transat, regate che saranno divise come
sempre tra barche di serie e prototipi. Questo è il dettaglio del calendario:
MELGES - AUDI TRON SAILING SERIES annuncia il calendario per classi e la classifica a squadre
Milano, 26 gennaio 2015 - Proseguendo nella “scoperta” di quello che sarà il circuito AUDI TRON
 SAILING SERIES 2015 riproponiamo il calendario delle 16 tappe con 
l’abbinamento alle Classi coinvolte: Melges 20, Melges 24 e Melges 32.  
Melges 24 entra a fare parte del circuito riproponendo quello che è 
stato il successo della tappa di Riva del Garda e della Finale al Salone
 Nautico di Genova nel 2014.
SABATO PROSSIMO SI CORRE LA 25° TRANS LAC EN DU DEL LAGO DI GARDA - HYAK ONLUS IN GARA
SALO' - Si mollano gli
ormeggi. La vela sul Garda torna ad animare i vari week end invernali. Nel
prossimo toccherà la "Trans Lac en Du", gara che apre la
stagione 2015. La "Trans Lac en Du" è 
organizzata dalla
Canottieri Garda e si corre con equipaggi di due persone. Il percorso 
riproporrà
la tappa a Gargnano per la boa e lo "stop and go" a nord, il tutto
grazie alla collaborazione del Circolo Vela Gargnano e della Marina di 
Bogliaco
che ospiteranno la flotta della gara. In acqua ci sarà nuovamente la 
"bandiera" del progetto di vela terapia di “Hyak Onlus” del Cps di Salò.
 
Team SCA alla Volvo Ocean Race - Giorno 23: Un bella giornata
Oggi Stacey Jackson è molto emozionata. No, non è perché questo è l'ultimo 
giorno intero che passiamo in mare. E non è nemmeno perché abbiamo terminato la 
nostra "super virata vietnamita". Stacey Jackson è felice perché oggi è 
l'Australia Day.   Si tratta di una festa Nazionale Australiana in cui si celebra il giorno in 
cui il Capitano James Cook, nel 1770, si stabilì in Australia, dando il via alla 
sua colonizzazione da parte degli inglesi. Il capitano Cook si era letteralmente 
imbattuto nell'Australia, mentre navigava lungo la costa. Questa giornata viene 
tipicamente celebrata con salsicce e gamberi alla griglia (gamberi 
nell'accezione della lingua inglese, non americana), qualche birra gelata ed una 
partita a cricket in giardino con gli amici. Ciò che Stacey preferisce 
dell'Australia Day è la torta lamington – un dolce spugnoso a base di 
cioccolata e cocco.
lunedì 26 gennaio 2015
Volvo Ocean Race - Finale thriller!
Sembra proprio che 
sarà un finale a tutta suspense, degno della migliore filmografia 
thriller, quello che si sta preparando per le sei barche impegnate da 
oltre tre settimane nella terza tappa della Volvo Ocean Race, partita lo
 scorso 3 gennaio da Abu Dhabi alla volta di Sanya, sull'isola cinese di
 Hainan.  Certamente a bordo dei sei scafi non sono mancati i 
momenti di tensione e soprattutto sul leader Dongfeng, che ha visto il 
suo vantaggio ridursi progressivamente a sole 24 ore dall'arrivo “a 
casa”, Sanya, la località dove il team franco/cinese ha il suo porto 
d'attracco, dove si sono svolte le selezioni dell'equipaggio e i primi 
allenamenti. E dove si sono già radunate centinaia di fan pronti ad 
accogliere Dongfeng Race Team, e soprattutto i suoi velisti cinesi, con 
grande entusiasmo.
Calendario Attività 2015 CUS Roma Vela
Finalmente online il nuovo Calendario Attività 2015
 del CUS Roma Vela con le date dei prossimi corsi di iniziazione e 
perfezionamento a Santa
Marinella e di tutti gli appuntamenti del nostro fantastico Sailing Team
 che anche quest’anno parteciperà al sempre più
competitivo Circuito Nazionale Este24. Inoltre ci stiamo già preparando 
all’estate, con la Mini Crociera alle isole Pontine di fine
Giugno e l’attesissima Crociera di Ferragosto che questa volta ci vedrà 
approdare alle isole Eolie!
Act 1 Europ’Sails European Surprise Sailing Series 2015 - XXXI° Primo Cup Trophee Credit Suisse 2015 - Montecarlo-29 January-1 february 2015
Is 
going to be opened the curtain on the most exclusive race in the world 
reserved for one-design classes, conceived by Bernad D'Alessandri and 
made it grow with great enthusiasm and professionalism by the Yacht Club
 Monaco.  In his interesting path "run" this year the mark of his thirty-one years.  The event sponsored by Credit Suisse has steadily grown in importance.  Hosts classes monotype most famous and internationally active. 
Opens the season of European Yachting, offering a regatta interesting 
that on several occasions the crews engaged in difficult weather 
conditions, with wind and even snow, exceptional for Monaco.
      
      Team SCA alla Volvo Ocean Race - Giorno 22: Good Morning Vietnam
Che inizio di giornata! Un enorme sole rosso sangue spuntava dalle nuvole 
sulla linea dell'orizzonte, le sabbie dorate del Vietnam con i blu, i verdi e i 
viola del paesaggio nella prime luci del mattino, ed il mare punteggiato da una 
miriade di piccole barche da pesca così colorate da sembrare giocattoli. 
Sinceramente, è stato un momento di un'intensità tale da togliere il fiato.  "Non pensavo che la costa (del Vietnam) fosse così," ha affermato Dee. "Me la 
immaginavo tutta una giungla, come siamo abituati a vederla nei film." Per tutte 
noi, nel corso di questa terza tappa, il Vietnam ha rappresentato una sorta di 
decollo – oggi, al fine di evitare un'insidiosa corrente che scorreva più al 
largo, abbiamo effettuato più di venti virate ravvicinate lungo la costa 
vietnamita". 
domenica 25 gennaio 2015
Volvo Ocean Race - Good morning Vietnam
Altra barriera 
abbattuta, meno di cinquecento miglia alla linea del traguardo di Sanya 
per Dongfeng Race Team, sempre alla guida della flotta nel Mar Cinese 
Meridionale, e che naviga a poca distanza dalla costa vietnamita. Gli 
inseguitori con il quartetto formato da Abu Dhabi Ocean Racing, 
Alvimedica, Team Brunel, MAPFRE e più dietro Team SCA, provano ad 
attaccare giocando sul giro del vento, ma i franco/cinesi si mettono in 
posizione di difesa. Le ultime miglia saranno ancora dure, tutte di 
bolina, e gli equipaggi dovranno fare i conti anche con le forti 
correnti dell'ultimo tratto. Meno di 500 miglia, ma moltissimo ancora in
 gioco.
Il Portodimare presenta la sua stagione 2015
PADOVA
 - Il Portodimare ha presentato ufficialmente il calendario di 
appuntamenti che vedrà impegnata la società padovana presieduta da 
GianFranco Frizzarin sui campi di regata e non solo fino a fine 
Novembre.  "Abbiamo
 voluto mantenere in calendario i nostri appuntamenti classici, come ad 
esempio il campionato primaverile o quello invernale, ma al tempo stesso
 - spiega il presidente dell'associazione sportiva GianFranco Frizzarin -
 integrarli con alcune novità come il Trofeo del Nonno realizzato 
insieme ad un professionista del settore quale Mirko Sguario".
Team SCA alla Volvo Ocean Race - Giorno 21: Superstizione o naturale corso degli eventi?
Come tutte noi abbiamo imparato lo scorso venerdì notte, le notti di venerdì 
hanno un che di nefasto a bordo di Team SCA. Ciò è accaduto quando Sam ci ha 
reso partecipi del suo timore dei 'Venerdì notte', contagiandoci, con suo grande 
dispiacere.  Nella prima tappa era un venerdì notte quando siamo rimaste sotto una nuvola 
di pioggia per ben otto ore. Nella seconda tappa era una venerdì notte quando ci 
siamo accorte di aver compiuto un grave erorre di navigazione. Nella terza 
tappa, lo scorso venerdì, abbiamo rotto il nostro Mast Head Zero (vela di prua). Insomma, le notti di venerdì sono piene di azione e, non necessariamente, in 
senso positivo.
sabato 24 gennaio 2015
Volvo Ocean Race - Un nuovo navigatore per Team Vestas Wind
Team Vestas Wind ha 
annunciato oggi che il navigatore Wouter Verbraak ha cessato di far 
parte del suo equipaggio della Volvo Ocean Race. Il velista olandese era
 presente a bordo durante l'incidente che ha portato all'incagliamento 
di Team Vestas Wind sulla barriera corallina di St Brandon durante la 
seconda tappa della Volvo Ocean Race, causando danni rilevanti alla 
barca.   I responsabili della squadra hanno dichiarato che il 
resto dell'equipaggio continuerà a lavorare aiutando nel progetto di 
ricostruzione della barca presso il cantiere Persico Marine di Bergamo 
in vista del ritorno in regata a giugno per prendere parte alle ultime 
due tappe dell'edizione 2014/15 del giro del mondo a vela.
Quantum Key West Race Week 2015 - Calvi Network primo alla vigilia delle ultime prove
Key
 West, 22 gennaio 2015 - A tre prove dalla conclusione è Calvi Network 
(oggi 4-4-4) il leader della flotta J/70 impegnata tra le boe della 
Quantum Key West Race Week.  Grazie ai tre quarti ottenuti nel 
corso della penultima giornata,e allo scarto della squalifica (OCS - 
partenza anticipata) rimediata nella terza prova, il team di Carlo 
Alberini e del tattico Branko Brcin anticipa di tre punti i campioni 
iridati di Helly Hansen (2-2-1), ai vertici dopo un avvio incerto, e di 
sei i messicani di Flojito Y Cooperando (1-1-3), guidati tra i salti da 
Vasco Vascotto.
I velisti italiani a Miami per l'ISAF World Cup delle classi olimpiche
Mancano ormai solo un paio di giorni al via delle prime regate dell’ISAF
 Sailing World Cup di Miami, la tappa statunitense della Coppa del Mondo
 delle classi olimpiche e paralimpiche che lunedì prossimo, 26 gennaio, 
farà il suo esordio in questo 2015 nelle acque cristalline della 
Florida.  Secondo appuntamento di un circuito che dopo la tappa di 
Melbourne (Australia) - andata di scena ai primi di dicembre - 
proseguirà con gli eventi in programma a Hyeres (Francia), Weymouth 
& Portland (Inghilterra), Qingdao (Cina) e Abu Dhabi, la capitale 
degli Emirati Arabi che a fine anno ospiterà la finale, quello di Miami è
 un evento molto importante, sia per il nuovo formato della World Cup, 
che nelle sue tappe successive sarà aperta solo ai migliori delle 
Ranking List ISAF, sia perché rappresenta il primo, vero banco di prova 
per tutti gli equipaggi dopo la prima fase della preparazione invernale.
 
I Regata Nazionale 2015 della Classe 470 - Crotone 06-08 Febbraio
Con la Nazionale di Crotone, città della
 vela, organizzata dal Club Velico Crotone riparte il Campionato 
Nazionale Classe 470 valevole per la ranking list nazionale e quindi la 
stagione 2015. Ci si può preiscrivere entro il 5 febbraio 2015, 
collegandosi direttamente al sito web della classe 470 http://www.470.it
 nel menu dedicato alla I Nazionale 2015 e compilando il relativo modulo
 di preiscrizione mentre Il bando sarà pubblicato appena disponibile. La
 tassa d'iscrizione alla regata è di 65 euro se l'iscrizione avviene 
attraverso il sito. Come detto la base nautica è il Club Velico Crotone e
 il campo di regata è nelle acque antistanti il circolo. 
Team SCA alla Volvo Ocean Race - Giorno 20: Momenti importanti
Che girandola di emozioni nelle ultime 24 ore! Non c'è da stupirsi che a 
bordo adesso sia tutto così tranquillo (come forse non era da molto tempo), dato 
che tutte siamo esauste a causa degli avvenimenti recenti.  Navigare attraverso un punto geograficamente simbolico del percorso: 
fatto.  Navigare nelle acque di un nuovo oceano: fatto.  Aver girato la boa che segnala il fatto che mancano 1000 miglia a Sanya: 
fatto.  Virata in direzione Vietnam: fatto.  Celebrare un compleanno: fatto.  Ieri mattina abbiamo attraversato l'incredibilmente trafficato Stretto di 
Singapore. Sullo schermo del computer di navigazione migliaia di puntini verdi a 
forma di barca formavano un'unica enorme massa verde. Tuttavia, sia Sam che 
Libby, non sembravano particolarmente preoccupate dall'enorme numero di barche 
intorno a noi.
venerdì 23 gennaio 2015
Volvo Ocean Race - Ancora brividi per Dongfeng
La flotta, ad 
eccezione dell'equipaggio femminile di Team SCA, è scesa sotto la 
barriera delle 1.000 miglia all'arrivo e si è lasciata alla spalle il 
tratto più duro della terza tappa, con il passaggio dello stretto di 
Malacca e dell'affollatissima Singapore, entrando finalmente nel Mar 
Cinese Meridionale. I franco/cinesi di Dongfeng conducono sempre le 
danze, sebbene vittime di un nuovo problema tecnico e sebbene alle loro 
spalle gli inseguitori si siano fatti sotto. Ancora meno di una 
settimana per l'arrivo a Sanya, ma come ci ha abituato a fare questa 
Volvo Ocean Race, nulla va dato per scontato perché la strada è irta di 
insidie.
A Cagliari l’evento di apertura delle America’s Cup World Series
Cagliari, 
22 gennaio 2015. Sarà Cagliari a inaugurare le America’s Cup World 
Series 2015 – 2016, regate preliminari alla 35^ America’s Cup. L’evento 
si svolgerà nelle acque prospicienti il porto del capoluogo dell’isola 
dal 4 al 7 giugno 2015.
            
            “America’s
 Cup World Series – Cagliari - Sardinia”, evento di grande visibilità 
internazionale e di altissimo livello sportivo, nasce dalla 
collaborazione tra Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, 
Autorità Portuale, Capitaneria di Porto, Marina Militare e Luna Rossa, 
che ha scelto Cagliari come sede di allenamento in vista della 35^ 
America’s Cup.
Team SCA alla Volvo Ocean Race - Giorno 19: Una consapevolezza moderna
Dopo aver trascorso quasi venti giorni in mare siamo improvvisamente 
nuovamente circondate dal mondo moderno. Non vi mentirò, fa uno strano 
effetto.  Abbiamo navigato per settimane nella nostra piccola bolla personale – 
ricevendo saltuariamente qualche e mail o notizia – e ci sentiamo un pò come se 
fossimo appena emerse da una fitta foresta.  Ta-da! Persone di tutte le età! Barche di tutte le dimensioni! Grattacieli e 
colonne di fumo! Aerei – sia commerciali che da guerra!
Quantum Key West Race Week 2015 - Calvi Network a contatto con i primi in attesa dello scarto
Key
 West, 21 gennaio 2015 - Meteo capriccioso nelle Florida Keys, dove il 
Comitato di Regata della Quantum Key West Race Week ha dovuto faticare 
non poco per mandare in archivio la quinta prova valida per le classi 
J/70 e Melges 24, entrambe impegnate sul campo di regata posizionato 
immediatamente a sud del porto. A
 regolare la flotta composta da oltre cinquanta J/70 sono stati gli 
svedesi di Rocad Racing che, guidati da Michael Lindqvist, hanno tratto 
massimo vantaggio da un ottima partenza e anticipato sulla linea di 
arrivo Flojito Y Cooperando del binomio Neckelmann-Vascotto, poi 
penalizzato a causa di un'infrazione regolamentare, e Hooligan di Tray 
Sheehan e del tattico Brad Boston. 
giovedì 22 gennaio 2015
Il 2015 di Maserati e Giovanni Soldini: si parte con la RORC Caribbean 600 Race e si chiude l'anno con la Rolex Sydney-Hobart Yacht Race
E’
stato presentato oggi allo Yacht Club de Monaco di Montecarlo il programma
sportivo 2015 di Giovanni Soldini e del VOR 70 Maserati. Accanto
a
 Giovanni erano presenti John Elkann e Pierre Casiraghi, che faranno 
partedell’equipaggio in due delle tre regate in programma quest’anno.  Sarà
un 2015 denso di appuntamenti sportivi sfidanti e ambiziosi per il velista italiano e per il suo team
che si apprestano a partecipare a regate prestigiose e a dare l'assalto a nuovi
record sulle rotte oceaniche.  Dopo
due anni e 60.000 miglia, che equivalgono a due giri intorno al mondo, Maserati,
entrata per due mesi in cantiere per essere sottoposta a lavori di manutenzione
straordinaria, ora è pronta a ripartire.
12-14 GIUGNO 2015 TUTTI ALLA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA MARINERIA DI CAMOGLI - RECCO
Segnatevi
 la data in
agenda. Dal 12 al 14 giugno 2015, presso le località liguri di Camogli e
 Recco, si svolgerà la quinta edizione del Festival della
Marineria “Il Mare Ci Unisce”. Un’imponente flotta di imbarcazioni 
d’epoca, classiche e tradizionali animerà un evento
al quale sono tutti invitati a partecipare: dai proprietari di scafi 
storici ai cultori di marineria, dagli appassionati di mare agli amanti 
della
gastronomia e della storia locale.  Barche d’Epoca e Classiche, 
media-partner della manifestazione, non mancherà di raccontarvi le
anteprime e quello che succederà in tale occasione.  Dal 12 al 14 giugno
 tutti alla quinta edizione del Festival della Marineria “Il
Mare Ci Unisce” !!   
Quantum Key West Race Week 2015 - Un veloce Calvi Network rallentato un OCS
Key West, 20 gennaio 2015 - Quella
 che si è da poco conclusa è stata una giornata molto lunga per Calvi 
Network (oggi OCS-4), impegnato in Florida tra le boe della Quantum Key 
West Race Week assieme ad altri cinquantatre J/70.  Rientrato a 
terra da leader della classifica dopo il completamento di altre due 
prove caratterizzate dai capricci di un meteo instabile, Calvi Network 
(oggi OCS-4) si è ritrovato privato del terzo posto ottenuto nella prima
 regata odierna a causa di una partenza anticipata. Una penalizzazione 
inattesa, contro la quale è stato presentato ricorso, poi respinto, che 
ha determinato il passaggio del J/70 dell'armatore pesarese dal primo al
 quattordicesimo posto della generale e che, pur non pregiudicandone in 
via definitiva la partecipazione, mette il Lightbay Sailing Team nella 
condizione di dover contare sullo scarto, previsto da una modifica alle istruzioni di regata dopo il completamento della sesta prova, per vedere rilanciate le proprie azioni.
Team SCA alla Volvo Ocean Race - Giorno 18: Come correre in salita su di una scala mobile che scende
L'altro giorno ho spiegato come la maggior parte delle mattine sono 
tranquille, rilassanti e pure. Sono momenti di riflessione e calma – momenti in 
cui ci si eleva e si coglie l'attimo. E' il tempo per una tazza di caffè o di the. Il momento dell'energia 
mattutina e dei sorrisi raggianti. In poche parole, un istante in cui puoi 
essere te stessa dentro te stessa. Bene, saremmo disposte a dare qualunque cosa per un attimo di pace adesso! La 
nostra mattinata è stata lungi dall'essere occasione di riflessione sulla 
giornata a venire e a stento siamo riuscite a buttar giù in tutta fretta una 
tazza di caffè nero bollente.
Circolo della Vela Mestre - SINTESI 2014 – PROGETTI 2015
Anche il 2014 si è chiuso con tantissime
soddisfazioni per il Circolo della Vela Mestre, con molte attività e
altrettante vittorie per i nostri soci. Il numero dei soci, che ha superato
anche quest’anno quota 500 attestandosi sui 510, ha sancito la continua
crescita del circolo e la sua volontà di essere presente in modo attivo nel
modo della vela. Per quanto riguarda il settore giovanile
in particolare sono ben 58 gli atleti suddivisi tra Cadetti e Juniores; 151
sono invece i soci Seniores e 12 i soci che svolgono attività paralimpica.
PARTE LA STAGIONE 2015 DEL CV GARGNANO SUL LAGO DI GARDA
Inizio d’anno “scoppiettante” per il CV Gargnano che si è aperto con la 
premiazione dei suoi skipper. Il vicino Comune di Toscolano Maderno ha 
infatti premiato gli atleti residenti sul suo territorio e molti di 
questi sono in forza al CV Gargnano. Si tratta di Giacomo Giambarda e 
Daniele Minoni, Campioni Nazionali Giovanili del doppio Rs Feva, Carlo 
Fracassoli, tattico di Pigreco-Aron nel vittorioso Campionato d’Europa 
della classe Asso 99.  La serata che ha visto protagonisti anche altri 
velisti come Mara Trimeloni (Vela Club Campione), per anni allenatrice 
delle squadre di Gargnano, quest’anno nell’equipaggio Campione d’Europa 
della classe Ufo 22, Davide Bianchini (Fraglia D'Annunzio) Campione 
Nazionale Ufo 22, i fratelli Guido e Vittorio Gallinaro (Fraglia Vela 
Riva di Trento), campioni giovanili con il singolo Laser.
mercoledì 21 gennaio 2015
Volvo Ocean Race - Effetto elastico
Solo due giorni fa, 
all'ingresso nello Stretto di Malacca, i franco/cinesi di Dongfeng Race 
Team avevano oltre 100 miglia di margine sugli inseguitori, stamattina 
il vantaggio si era ridotto a sole 24. Come da previsione 
l'attraversamento del canale fra Sumatra e la Malesia si sta rivelando 
un vero incubo per i sei team impegnati nella terza tappa della Volvo 
Ocean Race.  Alle spalle dei battistrada quattro team sono 
praticamente appaiati e continuano la lotta a stretto contatto nel vento
 leggero e in un mare disseminato di oggetti galleggianti e traffico 
intenso. In coda alla flotta, ne hanno approfittato le veliste di Team 
SCA, autrici di un recupero notevolissimo, che le rimette in gioco visto
 che ora sono a poco più di 55 miglia dai leader e a una ventina da Team
 Brunel. 
Quantum Key West Race Week 2015 - Calvi Network subito competitivo
Key
 West, 19 gennaio 2015 - Avvio convincente per Calvi Network (oggi 4-12)
 tra le boe della Quantum Key West Race Week. Dopo le prime prove, 
disputate in regime di brezza medio-leggera da nord-nordest, ritiratasi 
in modo "disordinato" con l'avanzare della giornata, il J/70 di Carlo 
Alberini occupa il terzo posto a una sola lunghezza da Heartbreaker 
(13-2), lo scafo di Robert Hughes e dello specialista di match race 
Taylor Canfield, e a quattro dal leader della classifica provvisoria 
Perseverance (11-1) di Bennet Greenwald ed Eric Doyle.
40° Campionato Invernale Anzio-Nettuno, la sesta giornata : vince Loucura
 Sesta giornata e sesta prova nella flotta altura, in un campo di regata posizionato con consueta maestria dal CdR presieduto da Mario de Grenet, in una giornata di mare calmo con vento da NNW di 5/7 nodi che metteva a dura prova i tattici per la scelta  del lato più favorevole.   Egregia la prova del Farr 31 Loucura, l'Half Ton Classic di Fabrizio Gagliardi con alla tattica Pino Stillitano che non sbagliava davvero nulla, trovando il bordo giusto sul lato sinistro del campo di regata. Loucura  si affermava sia nella classifica IRC che ORC ingaggiando  un acceso duello con l'altro Half Ton Stern-Pragma Multimedia di Morasca/Orestano/Sorge che concludeva  quinto in IRC overall e secondo in ORC. 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

 









































.jpg)






