Si è chiusa oggi a Napoli, con una
giornata di vela semplicemente perfetta, l’edizione 2015 del Campionato Italiano
Classi Olimpiche, evento organizzato da un Comitato coordinato dalla V Zona FIV
e formato dai tre Circoli nautici più antichi della città (Circolo del Remo e
della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Club Nautico della
Vela) con sede a Santa Lucia. Una manifestazione che per quattro giorni ha
trasformato Napoli nella capitale della vela italiana, offrendo uno spettacolo
davvero eccezionale alle numerose persone che, soprattutto nel week end, hanno
avuto la fortuna e il piacere di poter ammirare dal Lungomare Caracciolo le
oltre 200 vele colorate impegnate nella rincorsa ai titoli Italiani delle dieci
classi olimpiche (Laser Standard, Laser Radial, 470 uomini, 470 donne, 49er,
49er FX, Nacra 17, Finn, tavola a vela RS:X uomini ed RS:X donne), della classe
paralimpica 2.4 mR e della tavola RS:X Youth.
Titoli che dopo quest’ultima,
fantastica giornata di regate, disputata con una brezza tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità
che fin dalla tarda mattinata si era distesa perfettamente lungo tutto il golfo
di Napoli, valorizzando al massimo lo spettacolo della vela olimpica, sono
andati a Stefano Cherin e
Andrea Tesei (YC Porto San Rocco-YC Adriaco) per la classe 49er, a Giulia Conti e Francesca Clapcich (CC
Aniene-Aeronautica Militare) per il 49er FX, a Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri
(Fiamme Azzurre) per i Nacra 17, a Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) per
la tavola a vela RS:X uomini, a Laura Linares (Marina Militare) per la tavola RS:X
donne, a Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia) e Giorgia Speciale (SEF
Stamura) per la tavola RS:X Youth, a Michele Paoletti (SV Barcola Grignano) per
il Finn, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (LNI Ostia) per il 470 uomini, Benedetta
Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano-CV Toscolano Maderno) per il 470
donne, Marco Gallo (Fiamme Gialle) per il Laser Standard, Joyce Floridia
(Fiamme Gialle) per il Laser Radial e Antonio Squizzato (SC Garda Salò) per la
classe paralimpica dei 2.4 mR.
Successo e relativo premio in denaro
per il Circolo Canottieri Aniene, che ha ottenuto il primo posto nella speciale
classifica a squadre riservata ai circoli velici, una delle novità del Campionato
Italiano Classi Olimpiche 2015 di Napoli, davanti alla Sezione Vela della
Guardia di Finanza (Fiamme Gialle) e allo Yacht Club Italiano di Genova. A
seguire, la LNI di Ostia, la Compagnia della Vela Venezia, la Società
Canottieri Garda Salò, il Gruppo Sportivo Aeronautica Militare, il Gruppo
Sportivo Fiamme Azzurre, la Fraglia Vela Malcesine e il Centro Sportivo Marina
Militare.
“Uno spettacolo straordinario,
questo CICO: purtroppo nei giorni scorsi la sfortuna ha pensato bene di provare
a metterci i bastoni tra le ruote, vedi le anomale condizioni meteo che hanno
imperversato nel golfo di Napoli, ma alla fine siamo riusciti a portare a casa
il Campionato e oggi abbiamo assistito ad una delle giornate di vela più belle
degli ultimi anni”, ha dichiarato Francesco Ettorre, vice Presidente della
Federazione Italiana Vela. “Napoli è una città straordinaria e il nostro
obiettivo principale, che era quello di dare il miglior palcoscenico possibile
al Campionato Italiano Classi Olimpiche, è stato raggiunto: ringrazio, in
proposito, il Comitato della V Zona del Presidente Francesco Lo Schiavo, i tre
circoli organizzatori e gli altri club campani che hanno dato il proprio
contributo, il Comune di Napoli e tutti i volontari che hanno reso possibile
questo super evento. È stato un CICO magnifico, che ricorderemo tutti a lungo”.
Il Campionato Italiano Classi
Olimpiche 2015, che ha avuto la sua base logistica presso la Rotonda Diaz, dove
è stato allestito, con il prezioso aiuto logistico del Tennis Club Napoli, un
Villaggio della regata di oltre 5000 mq, è stato organizzato dal Comitato
coordinato dalla V Zona FIV e formato dal Circolo del Remo e della Vela Italia,
Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Club Nautico della Vela, con il supporto del
Circolo Nautico Posillipo, Circolo Nautico Torre del Greco, Mascalzone Latino
Sailing Team, Peepul Sport, Lega Navale Italiana di Pozzuoli, Black Dolphin,
Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia, Yacht Club Capri, LNI di
Salerno, Gli Amici del mare, CN Sapri e Marina di Arechi.
49er 1.Cherin-Tesei;
2.Dubbini-Dubbini; 3.Plazzi-Molineris.
49er FX 1.Conti-Clapcich;
2.Raggio-Bergamaschi.
Nacra 17 1.Bissaro-Sicouri;
2.Porro-Micol; 3.Bressani-Banti.
RS:X uomini 1.Mattia
Camboni; 2.Federico Esposito; 3.Daniele Benedetti.
RS:X donne 1.Laura
Linares; 2.Marta Maggetti; 3.Flavia Tartaglini.
RS:X youth uomini 1.Matteo Evangelisti; 2.Carlo Ciabatti; 3.Francesco Tomasello.
RS:X youth donne 1.Giorgia Speciale; 2.Giulia Alagna; 3.Enrica Schirru.
470 uomini 1.Ferrari-Calabrò;
2.Capurro-Puppo; 3.Savoini-Savoini.
470 donne 1.Di
Salle-Dubbini; 2.Berta-Carraro; 3.Zorzi-Caruso.
Laser Standard
1.Marco Gallo; 2.Giovanni Coccoluto; 3.Alessio Spadoni.
Laser Radial
1.Tania Elias Calles (MEX); 2.Joyce Floridia; 3.Silvia Zennaro; 3.Francesca
Frazza.
Finn 1.Michele
Paoletti; 2.Alikan Kaynar (TUR); 3.Giorgio Poggi; 4.Simone Ferrarese.
2.4 mR 1.Antonio
Squizzato; 2.Daniele Malavolta; 3.Pasquale Lapera.
Nessun commento:
Posta un commento