Cagliari, 8 novembre 2025 - Anche la seconda giornata del Sardinia Team Race - in questo prima week end per la classe RS Aero Under 25 - si è aperta con condizioni meteo instabili, con un sistema temporalesco che ha ruotato attorno a Cagliari per buona parte della mattinata. Come ieri, la pazienza è stata premiata: nel primo pomeriggio il vento si è stabilizzato permettendo le partenze in veloce successione dei numerosi match previsti; da quel momento in poi lo spettacolo non è mancato!
Con gli equipaggi decisamente più affiatati e un po’ più consapevoli delle dinamiche tattiche di questa disciplina a squadre, si sono viste prove avvincenti, ricche di incroci millimetrici, coperture, accelerazioni e cambi di fronte fino all’ultima boa. È stato particolarmente emozionante vedere anche equipaggi giovanissimi alla prima esperienza internazionale in team race riuscire a conquistare match importanti, segno della crescita tecnica e della capacità di adattamento, che questo format stimola.
Dopo questa ricca giornata di “voli” é stato così completato il round robin, con otto match totali disputati da ciascuna delle nove squadre, la classifica provvisoria vede in testa Italia 1 (Filippo Vincis e Alice Sussarello) con 7 vittorie su 8 incontri, unico team a chiudere con una sola sconfitta, arrivata nel derby contro Italia 2.
Alle loro spalle troviamo tre squadre appaiate con 6 vittorie su 8: Belgio 2 (Riccardo Serra e Emma Vanhooff), Monaco (Riccardo Hai Gessa e Chiara Sussarello) e Italia 2 (Andrea De Matteis e Lidia Farci), tutte protagoniste di una giornata solida e tatticamente brillante. Segue Svezia con 4 vittorie, mentre a quota 3 successi si trova la Romania, seguita da Belgio 1 con 2 vittorie. Chiudono la classifica Ucraina e Argentina.
La graduatoria ufficiale del round robin vede dunque affrontarsi prima per la semifinale per poi puntare alla finale Italia 1 vs Italia 2 e Belgio 2 vs Monaco. Domani la giornata decisiva: mentre le prime quattro squadre accedono alle semifinali; le altre cinque disputano il King of the Castle, una sfida a scalata in cui ogni match permette di salire un gradino e puntare fino alla quinta posizione finale.
Le previsioni annunciano Maestrale sostenuto, in calo nel corso della tarda mattinata. La zona di regata, all’interno del bacino davanti a Su Siccu, è in parte riparata e consentirà di sfruttare al meglio le finestre favorevoli per portare a termine il programma, che prevede le prime partenze alle ore 11:00.
Questa prima parte del Sardinia Team Race World Championship, dedicata alla classe RS Aero 5, è quindi ormai alle battute finali, con attesa crescente per la giornata conclusiva che assegnerà il titolo. Il prossimo weekend toccherà invece ai giovani dell’OpenSkiff, per la seconda metà di questo format mondiale a squadre che diverte molto i regatanti e chi segue i vari match.
L’evento è organizzato dalla Lega Navale Italiana-Sezione Sulcis, su delega della Federazione Italiana Vela, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, e ospitato presso la Società Canottieri Ichnusa, che permette di accedere comodamente al bacino di Su Siccu, tra il Marina di Bonaria e la base di Luna Rossa, un campo di regata ideale per le regate a squadre che prevedono percorsi brevi.
Le squadre in semifinale:
- Italia 1 - Filippo Vincis e Alice Sussarello - pettorina bianca (campioni europei in carica)
- Belgio 2 - Riccardo Serra e Emma Vanhooff (pettorina rosa)
- Monaco - Riccardo Hai Gessa e Chiara Sussarello (pettorina rossa)
- Italia 2 - Andrea De Matteis e Lidia Farci (pettorina azzurra)

Nessun commento:
Posta un commento