giovedì 2 ottobre 2025

Il J24 Rabbit di Francesco Nucara vince ad Anzio la Coppa Italia, sesta tappa del Circuito Nazionale


Anzio. Con una doppietta di vittorie di giornata sulle cinque regate disputate complessivamente e parziali regolari, il J24 Ita 438 Rabbit Toio armato da Francesco Nucara (C.Vela Mare) e timonato da Fabio Ascoli (in equipaggio con Paolo Boero, Simone Fojanini, Nicolò Gaddi) si è aggiudicato (8 punti; 4,7,1,2,1) la sesta tappa del Circuito Nazionale 2025 disputata nel fine settima appena concluso nelle acque di Anzio. A Rabbit anche il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari, riservato al primo classificato e  il Trofeo Fabio Apollonio 2025, dedicato all'indimenticabile Presidente della Classe scomparso nel 2021. 

Sul podio, rispettivamente al secondo e al terzo posto, anche il vincitore della penultima prova Ita 501 Avoltore armato dal Presidente onorario della Classe Italiana J24 Massimo Mariotti e timonato da Francesco Cruciani (CNV Argentario, in equipaggio anche con Fulvio Cruciani alle scotte, Goffredo Russo e Maria Sole De Blasi a prua, 10 punti; 2,5,7,1,2), e il protagonista della regata d’apertura Ita 358 Arpione, il J24 della SVMM di Anzio timonato da Michele Potenza in equipaggio con Panfilo Del Beato Corvi tailer, Italo Paulini tattico, Giuseppe Speziale all'albero ed Elisabetta Centeone a prua (11 punti, 1,2,8,4,4). 

Per il vincitore della seconda prova, Ita 428 Pelle Rossa del Vice Presidente della Classe Italiana J24 Gianni Riccobono, un sesto posto (CV Roma, 21 punti) alle spalle di Ita 487 American Passage armato dal Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi (CV Roma, 17 punti) e di Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio 20 punti).

“E’ stata la prima volta per me ad Anzio sia come regatante che come armatore e devo dire che il campo di regata non ha deluso, regalandoci una prima giornata di vento leggero con qualche salto che ci ha creato non poca difficoltà… inclusa una partenza fuori alla seconda prova.- ha commentato Francesco Nucara -Secondo giorno con vento più sostenuto, condizioni queste ultime a noi più favorevoli perché freschi delle recenti esperienze a Wemeldinge (Europeo J24) e Plymouth (Mondiale). 

Buono il livello delle barche presenti e grande il calore e la simpatia dei loro equipaggi. Anche a loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta, anche se speravamo in qualche barca in più per la tappa nazionale più importante sulla carta dopo l’italiano a Lerici. 

Andiamo avanti col nostro progetto intrapreso a inizio anno con Fabio e Olimpic Sails per cercare di portare a competere e vincere una veleria italiana in ambito nazionale e internazionale e una barca dal grande passato, anche se non più giovanissima, ma sempre in forma. All’estero vediamo tanti giovani cimentarsi ancora su questa classe intramontabile e mi auguro di vederne sempre di più anche qui in Italia perché è barca propedeutica e tecnica.”

La manifestazione, valida anche come Coppa Italia, è stata ben organizzata, su delega Fiv, dal Circolo della Vela Roma con la collaborazione del Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi, di Vele al Vento a.s.d., Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Lega Navale Italiana Sezione di Anzio, Sezione Velica Marina Militare, il supporto tecnico del Marina di Nettuno, e il patrocinio del Comune di Anzio.

Dopo le prime sei tappe disputate a Marina di Carrara (vinta da Jamaica), Livorno (La Superba), Lerici (44° Campionato Italiano Open, La Superba), Caldonazzo (Bruschetta Guastafeste), Agropoli (Jebedee), e Anzio (Rabbit), il Circuito Nazionale 2025 proseguirà questo fine settimana -sabato 4 e domenica 5- nelle acque di Cervia con la settima manche, la Regata Nazionale (coeff. 2) - Trofeo Antonio Antonelli (in ricordo dell’armatore e timoniere di Kismet, un grande amico della Classe J24 e del mondo della Vela, una persona unica e uno stimatissimo professionista prematuramente scomparso nel 2016) che sarà organizzata con la proverbiale ospitalità romagnola dal Circolo Nautico Amici della Vela e dal Presidente della Classe Italiana Massimo Frigerio.

Sono previste sei prove nelle acque antistanti la spiaggia di Milano Marittima. 

Il programma prevede per sabato il perfezionamento delle iscrizioni, lo Skipper Meeting (ore11:30) e le prime regate (ore13 segnale di avviso della prima) e per la giornata seguente le ultime regate e la premiazione conclusiva. 

Tutte le informazioni su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11453/event?name=Tappa%2520nazionale%2520J24 e su www.circolanauticocervia.it 

Il Circuito Nazionale J24 che anche quest’anno, dopo nove imperdibili appuntamenti da aprile a novembre nelle più belle località italiane, assegnerà il Trofeo Francesco Ciccolo istituito in ricordo del Presidente prematuramente scomparso e il Trofeo  Miglior Timoniere-Armatore J24 -il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate- proseguirà sempre nel mese di ottobre con la Regata Nazionale in programma il 18 e il 19 nelle acque lariane di Lecco-Pare’ di Valmadrera e organizzata dal Circolo Vela Tivano e dal Capo Flotta del Lario e Consigliere della Classe J24 Mauro Benfatto. Ed infine, nel mese di novembre (sabato 15 e domenica 16), sarà, come da tradizione, l’incantevole Sardegna e il Capo Flotta e Consigliere della Classe J24 Marco Frulio ad ospitare la tappa conclusiva del Circuito Nazionale curata dalla sezione di Olbia della Lega Navale Italiana.

Nessun commento: