venerdì 19 settembre 2025

Due decenni di Vele Storiche Viareggio, aperte le iscrizioni al 20° Raduno

 

Grande attesa per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, l’annuale manifestazione che conclude ufficialmente la stagione delle regate di barche classiche in Mediterraneo. L’evento, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio insieme al Club Nautico Versilia, si svolgerà dal 15 al 19 ottobre 2025 presso la Darsena Europa della città toscana. Davanti al porto di Viareggio sosterà Nave Palinuro, l’ultranovantenne veliero scuola della Marina Militare. Numerose le iniziative in preparazione che coinvolgeranno anche la cittadinanza, dagli incontri con gli studenti alla parata delle imbarcazioni, dalla veleggiata dei Dinghy 12’ ai compleanni di Oenone e Gazell che compiranno 90 anni dal varo.

20° RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO, UNA GRANDE FESTA PER TUTTA LA CITTÀ

Preparativi in corso a Viareggio per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato annualmente dall’Associazione Vele Storiche Viareggio insieme al Club Nautico Versilia. L’intera città renderà omaggio alla flotta composta da decine di imbarcazioni che dal 15 al 19 ottobre 2025 si ritroveranno in Darsena Europa, davanti alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera che quest’anno celebra ben 160 anni dalla nascita, per concludere ufficialmente la stagione della vela classica in Mediterraneo. E proprio la Marina Militare, da sempre attiva partecipante al raduno con le proprie imbarcazioni, non farà mancare il proprio supporto. Nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre la nave scuola Palinuro, varata nel 1934 e lunga 69 metri, sosterà alla fonda davanti al porto di Viareggio. Una giornata presso il Teatro Jenco di Viareggio, realizzata in collaborazione con i cantieri Viareggini, le Università di Genova e la Spezia, l’Istituto Nautico Artiglio, la Fondazione Isyl,  Italian Super Yacht Life coinvolgerà giovani studenti che potranno avvicinarsi al mondo del restauro delle imbarcazioni d’epoca. Chiunque potrà ammirare il Museo Galleggiante delle barche in banchina e in particolare due scafi che compiono 90 anni dal varo: il cutter Oenone, un progetto dell’inglese Frederick Sheperd, e lo sloop Gazell, varato in Svezia su disegni di Tore Holm. L’intera cittadinanza potrà assistere alla sfilata delle imbarcazioni, che verranno esaminate da una giuria per l’assegnazione del Premio Eleganza. Grande cena per gli equipaggi con musica dal vivo sabato sera presso il Cantiere Navale Francesco Del Carlo, partner storico del raduno.  

LE REGATE E LE CATEGORIE DI IMBARCAZIONI, ISCRIZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2025

Tre le regate in programma, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, alle quali potranno iscriversi gli Yacht d’Epoca (varo antecedente al 1950), gli Yacht Classici (varo antecedente al 1976), i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984), gli Yacht Vele Storiche secondo la definizione data dall’Associazione e la ex classe olimpica dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale). Di seguito il link per l’iscrizione:  https://velestoricheviareggio.org/raduno-vele-storiche-viareggio/ . Se pervenute dopo il 30 settembre, tutte le quote di iscrizione subiranno un aumento di € 100. Il 20° Raduno Vele Storiche Viareggio si svolgerà con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Viareggio, Comune di Camaiore, Comune di Forte dei Marmi, Federazione Italiana Vela, Comitato Internazionale del Mediterraneo, Fondazione Carnevale di Viareggio, con la collaborazione della Guardia Costiera e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).

LA STORIA VENTENNALE DEL RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO

Il primo Raduno Vele Storiche Viareggio si è svolto nel 2005, anno in cui l’8 ottobre è stata fondata l’Associazione Vele Storiche Viareggio con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Alla prima edizione hanno partecipato 32 imbarcazioni di lunghezza compresa tra 9 e 25 metri, varate tra il 1925 e il 2002. In quell’anno è stata altresì formalizzata la co-organizzazione della manifestazione tra il Club Nautico Versilia e Vele Storiche Viareggio. Record di partecipanti nel 2018 in occasione della quattordicesima edizione, con 73 imbarcazioni e circa 600 membri di equipaggio. In quello stesso anno nasce la Coppa Ponte Vecchio, regata di Dinghy 12’ sull’Arno a Firenze organizzata in collaborazione con la Società Canottieri Firenze. Nel 2019 l’Associazione Vele Storiche Viareggio diventa socio fondatore e sostenitore della FIBaS, la Federazione Italiana Barche Storiche. Nel 2020 il raduno VSV  viene annullato a causa della pandemia, mentre l’anno successivo nasce il Capraia Sail Rally, regata itinerante nell’Arcipelago Toscano. Tre i presidenti Vele Storiche Viareggio, tutti fiorentini, avvicendatisi in due decenni. Il primo, eletto nel 2005, è Francesco Barthel, ex armatore dello sloop Mopi del 1953. Dal 2006 e fino al 2015 la carica è ricoperta da Enrico ‘Chicco’ Zaccagni, armatore del cutter Oenone del 1935, poi nominato Commodoro VSV. Da dieci anni al timone del sodalizio c’è Gianni Fernandes, armatore con la consorte Patrizia Cioni del cutter bermudiano Ilda del 1946.

Nessun commento: