Genova, 22 settembre 2025 – Inaugura venerdì 26 settembre alle ore 18.00 la mostra collettiva I haven’t known the silence of the stars and of the sea presso la Bottega Storica Lucarda (via di Sottoripa 61R, Genova), punto di riferimento per Genova dal 1920 e oggi custode di oltre cento anni di tradizione legata al mare e alla sua gente. La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026.
Il progetto, a cura di Giorgio Cellini ed Elena Scovazzi Lucarda, esplora il mare come esperienza di viaggio e trasformazione, un tema metaforico e intrigante che attraversa la mitologia, la storia delle migrazioni e l’immaginario artistico. Il mare e il suo sublime diventano così metafora del viaggio come rito di passaggio, come esperienza di soglia in cui l’individuo, spinto da necessità o desiderio, attraversa territori reali e simbolici. Due sono le sfaccettature del viaggio e della navigazione: quello interiore, intimo e trasformativo, e quello esteriore, fisico e spaziale.
Gli artisti Giorgio Cellini, Daniele Coppola, Andrea Croce e Marco Strappato presenteranno opere inedite e altre rielaborate e risemantizzate appositamente per il progetto, nate da una residenza di ricerca presso i Musei del Mare di Genova – Galata Museo del Mare di Genova, Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e Archivio Fotografico Leoni – in cui, con il supporto dell’Associazione Promotori Musei del Mare, hanno potuto consultare le collezioni, gli archivi e confrontarsi con il personale delle Istituzioni. I risultati di questa ricerca saranno esposti all’interno della Bottega, in una contaminazione tra arte e spazio.
Ognuno dei protagonisti offrirà una personale interpretazione del tema: Giorgio Cellini intreccerà memorie familiari e storie di traversata oceanica in una narrazione intima e collettiva; Daniele Coppola, artista e marinaio, proporrà sculture ispirate allo studio del cielo e dei fenomeni atmosferici; Andrea Croce realizzerà un intervento site-specific che esplora, attraverso moda e styling, i codici visivi dei marinai; Marco Strappato rileggerà i segni iconici del mare e dell’orizzonte interpretando la navigazione come pratica performativa. A completare e impreziosire il percorso, la serie di disegni La vecchia Genova del Maestro Emanuele Luzzati, dedicata alla città nel dopoguerra, che sono esposti grazie alla Lele Luzzati Foundation e Casa Luzzati, depositari dell'opera del Maestro.
L’iniziativa rientra nel progetto itinerante “I miei musei sono i negozi” di Giorgio Cellini, che porta l’arte contemporanea in spazi non convenzionali, trasformandoli in luoghi di incontro e contaminazione creativa.
Con questo evento, la Bottega Storica Lucarda – che da più di un secolo veste portuali, marinai e cittadini genovesi, innovando senza mai dimenticare le proprie radici – rinnova il suo legame con il mare e la città, aprendo le porte a un dialogo tra arte, memoria e identità.
Il titolo della mostra prende spunto da un verso di Edgar Lee Masters, ribaltato con l’introduzione della negazione “NOT”: non come privazione, ma come apertura a un altrove possibile, motore di scoperta ed esplorazione.
Lucarda è una Bottega Storica di Genova, tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Lucarda dal 1920. Fin dagli esordi, si è specializzata nella produzione di abbigliamento da lavoro per portuali e marinai, affermandosi presto anche nell’abbigliamento casual, diventando un’icona di stile per i Genovesi e tutti gli Italiani. Da oltre 105 anni veste uomini e donne di mare, portando la qualità del Made in Italy oltre i confini nazionali. Oggi il loro heritage è il cuore pulsante dell’attività: custodisce la tradizione con orgoglio, continuando a proporre capi iconici con lo sguardo sempre rivolto verso nuovi orizzonti.
Il Galata Museo del Mare è di proprietà del Comune di Genova che lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale. Fa parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, insieme con la Commenda di Prè, sede del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), il Museo Navale di Pegli e il complesso monumentale della Lanterna di Genova. A supporto dell’Istituzione è l’Associazione Promotori Musei del Mare ETS, i cui soci sono rappresentativi di oltre 80 aziende del settore marittimo e dello shipping. Genova Cultura Scarl, RTI composto da CNS - Consorzio Nazionale Servizi e dalla Cooperativa Socio Culturale è il Concessionario dei servizi di accoglienza, bigliettazione, marketing e comunicazione del Galata Museo del Mare.
Nessun commento:
Posta un commento