C’è un
posto magico a Monfalcone, in un bacino naturale chiuso e riparato fruibile in
qualsiasi condizione meteo-marina, dove il tempo si ferma, la frenesia lascia
il posto al ritmo della natura ed è possibile vivere esperienze di vela, mare e
crescita unici. Questo
posto è la Scuola Vela Tito Nordio dello Yacht Club Hannibal, la prima Scuola Vela riconosciuta dalla
Federazione Italiana Vela ormai cinquant’anni fa, che ha formato e continua a formare intere
generazioni di velisti, italiani e stranieri.
Dove fino
agli anni ’60 c’era solo un acquitrino ricoperto di canneti, il talento e la
lungimiranza di Sergio Sorrentino, campione del mondo nel '58 in Svezia,
europeo nel '53, nel '56 e nel ‘64, tre volte azzurro alle Olimpiadi, immaginò la
prima scuola vela stanziale, che volle dedicare al suo maestro di vela, il
velista triestino Tito Nordio prematuramente scomparso.
La Scuola
Vela Tito Nordio, che da allora occupa un’area di circa 6.000 mq tra capannoni di
rimessaggio, aule didattiche, uffici e alloggi (12 bungalow da 6 posti letto) è
organizzata con il sistema del “college inglese” in cui allievi ed istruttori
condividono spazi e attività. E’ un ambiente
sicuro e protetto, dove ragazzi provenienti da tutto il mondo possono
conoscersi grazie alla passione per la vela e il mare.
La giornata
tipo inizia con la sveglia collettiva, la colazione nella sala mensa e poi
l’alzabandiera. Quindi le uscite in mare su vari tipi di imbarcazione, giochi e
nel pomeriggio momenti di svago e possibilità di praticare sport a terra nelle
strutture del Marina. I pastivengono consumati tutti insieme al self-service, gestito con amorevole piglio
dalla Signora Adriana, alla terza generazione come ristoratori della scuola.
Dal primo corso organizzato per la squadra
olimpica FIV nel luglio 1966, oltre 10.000 bambini e ragazzi hanno imparato il gioco della vela qui, innamorandosi di
uno sport che per molti è diventato professione, per tantissimi altri è rimasto
un appassionante passatempo.
Moltissimi
i ragazzi che sono stati allievi per diverse stagioni, tornando di anno in anno
per ritrovare amici ed istruttori, alcuni diventando parte dello staff a loro
volta una volta cresciuti.
Ha mosso i
primi passi in barca a vela qui Giovanni
Soldini, sono stati prima allievi e poi istruttori Andrea Caracci, Silvia
Sicouri, Gabriele Olivo tra gli
altri.
Il primo
istruttore è stato Sergio Sorrentino, che ha subito impostato la Scuola Vela
Tito Nordio con il carattere ludico-agonistico che ancora la contraddistingue: un
programma didattico che previlegia la pratica della vela, le lezioni teoriche
verificate fin dal primo giorno per tutti esperti o neofiti, in mare, anche a prezzo di qualche scuffia.
A tutti gli
allievi, a seconda dell’età e delle caratteristiche fisiche viene data la
possibilità di provare diverse
imbarcazioni: dall’Optimist (che è bene ricordarlo, è stato introdotto in
Italia proprio da questa scuola!), al Laser, Laser 2, Laser Vago, L’Equipe e
anche il J24 per provare le prime sensazioni da cabinato.
Dario Malgarise
(due campagne di Coppa
America su Luna Rossa nel 2000 e 2003) è l’attuale Direttore della
Scuola “Sono
tornato qui dopo l’ultima campagna di Coppa America e ho ritrovato
un’ambiente
unico, dove i ragazzi possono fare esperienze di vela e di vita in
comunitàmolto formative, divertendosi in compagnia di coetanei e
praticando sport all’aperto.”
dice “Non è un caso che gli allievi tornino per diverse stagioni,
trovarsi in
mare, su una barca, è un’esperienza che difficilmente un bambino
dimentica. La
Tito Nordio è una scuola internazionale, i ragazzi sono seguiti
costantemente
da uno staff qualificato che riesce a trasmettere, oltre alla passione
per la
vela, anche il rispetto per il mare e l’ambiente, facendoli divertire
prima di
tutto.”
La Scuola
non ha mai smesso di rinnovarsi e per festeggiare il cinquantesimo anno di
attività ha messo in campo due importanti novità: i corsi altura ragazzi e per la prima volta, anche i corsi adulti.
I classici corsi
di vela per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni si svolgeranno su base
settimanale, da sabato a sabato, a partire dall’11 giugno fino al 23 luglio.
I corsialtura ragazzi invece, si svolgeranno l’ultima settimana di luglio e la prima
di agosto. Questi corsi sono aperti a ragazzi tra i 16 e i 18 anni, anche alla
prima esperienza, per un numero massimo di sei allievi, che avranno la
possibilità di imbarcarsi su un cabinato cruiser di trenta piedi e navigare tra
le splendide isole della costa istriana, per apprendere in sicurezza tutti i
segreti dell’arte marinaresca.
I corsi adulti, grande novità della
stagione 2016, sono già iniziati con le prime uscite di aprile e il trend di
prenotazioni è molto positivo.
Per venire
incontro alle esigenze di tempo degli adulti, si potrà scegliere tra la formula week end, dal venerdì alla
domenica con possibilità di pernottare nei bungalow della scuola, o quella settimanale da lunedì a domenica, da
fare magari per concedersi una vacanza
attiva.
I corsisono indirizzati sia ai neofiti, sia a quanti vogliono progredire nell’abilità
marinaresca e perché no, in quella agonistica.
Si parte
dal corso base su imbarcazioni J24 per poi arrivare fino ai corsi avanzati
regata su un Solaris One di 48 piedi.
Per gliamanti della navigazione c’è anche il corso
d’altura itinerante con meta le splendide coste della Dalmazia, per provare
sia la navigazione diurna che notturna.
Per tutti
poi, stage di uno o due giorni di
approfondimento su temi di interesse come ormeggi e navigazione con lo
spinnaker o gennaker e la possibilità di partecipare ad una regata del Circuito
Velico Monfalconese, a bordo di un’imbarcazione da regata del Team Altura Yacht
Club Hannibal con un tutor.
Per
maggiori informazioni e per il calendario completo dei corsi: www.yachtclubhannibal.it
Informazioni
corsi di vela bambini e ragazzi: scuolavela@yachtclubhannibal. it
Informazioni
corsi di vela adulti: scuolavelaaltura@ yachtclubhannibal.it
Nessun commento:
Posta un commento