Piombino.
Presso la Sala Consigliare del Comune di Piombino, alla presenza degli
organizzatori, delle istituzioni (per la Regione Toscana il consigliere
Gianni Anselmi, per Piombino il vicesindaco Stefano Ferrini e
l’assessore all’ambiente Marco Chiarei; per San Vincenzo l’assessore
Antonio Russo), dei direttori sportivi dello Y.C. Marina di Salivoli e
del C.N. San Vincenzo (Fabio Nencioni e Emanuele Bravin) e di un
pubblico numeroso, è stata presentata ufficialmente “La 100 di
Montecristo”, regata d’altura tra i tesori dell’arcipelago” una novità
assoluta tra le regate costiere destinata a diventare una classica dei
nostri mari che (con partenza da piazza Bovio a Piombino, fino all’isola
di Montecristo per avvicinare Pianosa e l’Elba e giungere a San
Vincenzo) si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 maggio.
Due
circoli, lo Yacht Club Marina di Salivoli e il Circolo Nautico San
Vincenzo, una lunga tradizione di sport e di passione per il mare, si
sono stretti in un sodalizio per un nuovo, grande progetto che
incrementerà l’attività velica della zona, accoglierà nuovi amici e
promuoverà con efficacia il territorio su cui operano con entusiasmo. Con
La 100 di Montecristo sport, ambiente, cultura e turismo si sposano in
un’unica manifestazione-evento che sarà una vetrina d’eccellenza per
eccellenze: oltre ad una coinvolgente regata, infatti, sono previsti
numerosissimi eventi collaterali che si svolgeranno in attesa della
competizione velica da febbraio a maggio con cadenza quasi settimanale.
“Un
progetto che lega il mare al territorio, alla sua storia e
all’archeologia, basti pensare agli Etruschi - ha detto Stefano Ferrini
-Insieme al mare abbiamo la storia alle spalle e l’enogastronomia. Le
diverse vocazioni del territorio unite in questa prestigiosa
manifestazione che siamo molto convinti di ospitare.” E sul mare come
elemento di identità per il territorio e un po’ per tutta la costa
toscana è tornato anche il consigliere regionale Gianni Anselmi, ex
sindaco di Piombino, che ha ricordato alcune importanti peculiarità:
“Questa area costiera fronteggia il più grande parco marino d’Europa, il
Santuario dei cetacei. Lo sport diventa quindi veicolo fondamentale per
promuovere con efficacia il territorio, una vetrina d’eccellenza per
sport, ambiente cultura e turismo.” Soddisfazione è stata espressa anche
dall’assessore ai lavori pubblici, ambiente e porto di San Vincenzo,
Antonio Russo, che ha espresso soddisfazione per un evento che si
prefigge di incrementare l’attività velica della zona e che avrà
sicuramente un’importante ricaduta sul territorio.
Nel
corso della conferenza stampa, l’organizzatore Alessandro Placido ha
illustrato la parte sportiva della manifestazione. Venerdì 20 maggio
sono in programma un incontro con Pasquale de Gregorio che nella
giornata seguente parteciperà alla regata, una cerimonia di benvenuto e
una cena per gli equipaggi. Sabato, dopo il briefing (ore 9.30 presso lo
YCMS) nel quale saranno comunicati possibili diverse disposizioni del
percorso, partirà la regata (ore 10.30) che si concluderà domenica con
un gala dinner e la premiazione. La partenza della regata è prevista da
piazza Bovio (rotta 170°, prime 6 miglia), disimpegno alla boa naturale
di Cerboli, si lascerà a destra lo Scoglio d’Affrica, la formica di
Montecristo segnalata dal faro alto 30 metri da lasciare a destra,
tornando verso nord direzione Punta Polveraia (Isola d’Elba) quindi
arrivo a San Vincenzo.
Eventuali percorsi alternativi saranno indicati
nelle istruzioni di regata a disposizione dei concorrenti dalle ore 15
del 19 maggio presso le segreterie nei porti di partenza e arrivo. Alla
regata sono ammesse le imbarcazioni di altura dotate di certificato di
stazza in vigore ORC (International o Club) con LOA minimo metri 9,00 e
con certificato di stazza IRC (standard o semplificato) con LOA non
inferiore a 9,00 Mt. Saranno ammesse a discrezione del Comitato
Organizzatore imbarcazioni “monotipi” in regola con la propria
associazione di classe, con LOA non inferiore a 6,50 m. Agli effetti
delle classifiche gli yachts saranno suddivisi nelle categorie ORC, IRC e
Gran Crociera. Saranno garantiti ormeggi gratuiti a Salivoli e a Marina
di San Vincenzo dalla domenica 15 sino a lunedì 23 maggio.
Nel
corso della conferenza stampa, il designer Alberto Grassi ha fornito
anche qualche piccola anticipazione sul Trofeo da lui ideato: “Si tratta
di un oggetto molto prezioso, destinato ad essere tramandato nel tempo
da vincitore a vincitore. E’ ancora fase di sviluppo ma sarà realizzato
dal grande argentiere fiorentino Gianfranco Pampaloni con il quale sto
collaborando in modo molto appassionante- ha spiegato con entusiasmo -Un
trofeo simbolo, di grande valore che diventerà un testimone ambito sul
quale, di anno in anno, verrà inciso il nome del vincitore.”
Oltre
all’evento sportivo, la manifestazione (organizzata con la partnership
di molti enti tra i quali Regione Toscana, Ministero dell’Ambiente,
Comuni di Piombino, San Vincenzo, Campo nell’Elba e Portoferraio, Marina
Militare, Guardia Costiera, Autorità Portuale, FIV, Coni, Parco
Nazionale Arcipelago Toscano, i Parchi della Val di Cornia, il Santuario
dei Cetacei Pelagos, Slowfood biodiversità onlus), vuole essere anche
condivisione di luoghi, di solidarietà e di impegno sociale -come ha
evidenziato l’organizzatrice Tatiana Calabrese - un ponte tra enti,
associazioni, persone diverse accomunate dallo sport inteso come
rispetto dell’ambiente e passione.
Per questo la regata sarà anticipata
da una serie di iniziative realizzate con il coinvolgimento di molti
soggetti del territorio. Noemi Sasperini ha illustrato i principali
appuntamenti culturali e ambientali che, in preparazione dell’evento
vero e proprio, saranno organizzati su tutto il territorio dal 27
febbraio fino al 22 maggio e che riguarderanno la cultura, la storia, la
marineria, l’archeologia, il gusto, i sapori, i profumi, la religione e
la tutela dell’ambiente.
Fra le tante iniziative, grazie alla
collaborazione con alcune imprese del territori, sono stati ideati due
tesori “Mare, essenze, armonie e disarmonie del nostro territorio” per
far rivivere con l’olfatto e con il gusto le ricchezze del territorio e
l’esperienza della “100 di Montecristo”: si tratta dello scrigno del
maestro cioccolatiere e sommelier Domenico D’Affronto contenente i
cioccolatini ispirati alle diverse tappe della regata e un forziere di
Diadema “Diadema cosmetici Isole del Tirreno” con tre essenze che
rimandano alle suggestioni della manifestazione.
Nel
corso della presentazione sono stati proiettati due video di Francesca
Zampini e quello che sarà il web contest della manifestazione realizzato
da Luca Nannini.
Buon vento a tutti coloro che vorranno salire a bordo de La 100 di Montecristo.
Nessun commento:
Posta un commento