venerdì 31 ottobre 2025

Marina Militare Nastro Rosa Il Veloce 2025: al via le qualificazioni con un record di partecipazione


Genova, 30 ottobre 2025 — È ufficialmente iniziata oggi la prima giornata di qualificazioni del Marina Militare Nastro Rosa Il Veloce 2025, evento che già si distingue per l’eccezionale successo in termini di iscrizioni.

Sono infatti 32 i team che hanno risposto alla chiamata della più lunga e audace regata del Mediterraneo, costringendo il Comitato Organizzatore a rivedere il programma della gara per selezionare i 22 team attualmente impegnati nelle prove di qualificazione.
L’obiettivo: conquistare uno dei 10 posti disponibili per la partenza ufficiale del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, la sfida offshore da Genova a Venezia a bordo dei performanti Beneteau Figaro 3, con equipaggi composti da sole due persone.
Una competizione estrema, senza soste, che metterà alla prova la resistenza e la strategia degli atleti su un percorso di 1.492 miglia lungo le coste del Mediterraneo.
Il sistema di qualificazione, ideato congiuntamente da Riccardo Simoneschi (Marina Militare Nastro Rosa Tour) e Jim Diver (RORC), rappresenta una novità assoluta nel panorama della vela d’altura.
Basato sui feedback raccolti dai recenti campionati mondiali della specialità, prevede due prove per ogni team — una di giorno e una di notte — per garantire condizioni di competizione equilibrate e complete.
Le imbarcazioni, suddivise in due gruppi sorteggiati, si alternano in mare:

  • Gruppo A, impegnato oggi nelle prove diurne;
  • Gruppo B, in partenza questa sera alle 23, per la spettacolare regata notturna.
Domani i ruoli si invertiranno: il gruppo A affronterà la prova notturna, mentre il gruppo B correrà di giorno.
Prima della classifica finale, dal terzo al settimo classificato avranno una regata di ripescaggio che offrirà un’ultima opportunità di qualificazione per gli ultimi due team rimasti.

Colpo di scena nella prima giornata
Nelle prove odierne non sono mancati i momenti di tensione.
I genovesi Cupaioli e D’Ali, beniamini di casa e portacolori dello Yacht Club Italiano, sono stati protagonisti di un contatto in partenza con un’altra imbarcazione, incidente che li ha costretti al ritiro anticipato dalla regata.
I due atleti avranno tuttavia a disposizione le prossime prove per recuperare quanto perso oggi e tentare la qualificazione.

Un villaggio vivo, una regata unica
Grazie a questo meccanismo di gara dinamico, il villaggio del Marina Militare Nastro Rosa Il Veloce resta animato e competitivo fino all’ultimo giorno, in vista della grande partenza da Genova, prevista per il 5 Novembre 2025.
A fare da cornice all’avvio delle qualifiche e della futura partenza, la presenza di Nave Palinuro della Marina Militare, che rende omaggio all’iniziativa, simbolo del legame profondo tra la tradizione marinara italiana e l’eccellenza sportiva contemporanea.
L’evento è sostenuto e fortemente voluto dalla Regione Liguria e dalla Città di Genova, confermando il ruolo del capoluogo ligure come punto di riferimento per la vela offshore nel Mediterraneo.
Dopo la partenza, gli equipaggi affronteranno 1.492 miglia senza interruzioni, tra notti al buio, freddo e condizioni impegnative, per raggiungere Venezia e contendersi la vittoria e il montepremi di 50.000 euro.

Nessun commento: