Inizio difficile a Clearwater per gli
equipaggi impegnati nel triplo Mondiale delle classi olimpiche, evento che
riunisce le rassegne iridate del doppio acrobatico maschile 49er, del doppio
acrobatico femminile 49er FX e del catamarano per equipaggi misti Nacra 17. Dopo
la recente e complicata settimana della Coppa del Mondo a Miami, caratterizzata
da brezze leggere e instabili, ieri le acque della Florida hanno offerto
condizioni diametralmente opposte - vento forte e rafficato (fino a 20 nodi
d’intensità, con salti anche di 40°) e onda corta e ripida - che hanno fin da
subito condizionato il programma di questa giornata d’esordio, consentendo alle
flotte dei Nacra 17 e dei 49er di disputare solo una prova, mentre le ragazze
del 49er FX sono rimaste a terra, a secco di regate.
Nel Nacra 17 (43 equipaggi),
successo per i francesi Besson-Riou, Campioni Mondiali in carica, e undicesimo
posto per gli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri - danneggiati, come
altri equipaggi, da un cambio di percorso che secondo la maggior parte della
flotta non era stato correttamente segnalato dal Comitato di Regata - mentre
nei 49er (68 equipaggi), divisi in due flotte, Jacopo Plazzi-Umberto Molineris
chiudono la regata al quarto posto, Luca e Roberto Dubbini al 13mo, Uberto
Crivelli Visconti-Gianmarco Togni al 17mo, Ruggero Tita-Pietro Zucchetti al
18mo e Stefano Cherin e Andrea Tesei al 20mo. Ai danesi Warrer-Thomsen e ai
neozelandesi Burling-Tuke, Campioni iridati in carica, i successi di giornata.
Niente regate invece, come già
anticipato, per gli oltre 40 equipaggi femminili dei 49er FX, che inizieranno
quindi solo oggi, meteo permettendo, il loro Campionato del Mondo, con le
nostre azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich che difendono il titolo
conquistato a metà novembre a San Isidro, in Argentina.
Oggi gli equipaggi tornano in acqua
dalle 11 del mattino (le 17 in Italia), con previsioni di vento più leggero e
stabile, che dovrebbero consentire anche il recupero delle regate non disputate
ieri. Il programma precede altri due giorni dedicati alle prove di
qualificazione (oggi e domani), mentre venerdì, sabato e domenica sarà la volta
delle Final Series, con le flotte che nel frattempo saranno state divise in
Gold e Silver, prima dell’epilogo con le tre Medal Races, le regate finali a
punteggio doppio in programma sempre domenica, riservate ai migliori dieci delle
classifiche.
Nessun commento:
Posta un commento