Iniziata
all'insegna della bonaccia, la giornata odierna ha visto lo svolgimento di 2
prove da parte di tutte le categorie in gara (Laser Standard olimpico maschile,
Radial olimpico femminile, 4.7 giovanile). Il via della prima prova è avvenuto
alle 14.20, quando si è' steso uniformemente sul campo di regata un vento da
Libeccio sugli 8-10 nodi, mantenutosi costante fino al rientro in porto delle
imbarcazioni.
Con
4 prove all'attivo e uno scarto del peggior piazzamento, la classifica
provvisoria della manifestazione si viene man mano delineando. Nei Laser
Standard, al comando c'è Marco Gallo,
salernitano di origine e Gaetano di adozione, portacolori della Sezione Vela
Fiamme Gialle (1-1-2-1 i suoi parziali). Lo seguono nell'ordine Michele Benamati della Fraglia Vela
Malcesine (17-5-1-3) e Zeno Gregorin
della SV Oscar Cosulich Monfalcone (2-16-7-2), staccato di appena 2 punti dal
leader.
Nei
Radial, il laziale Matteo Sammarco
del Nauticlub Castelfusano (8-1-3-1) è primo davanti a Roberto Pollara dello
Sport Velico Marina Militare Italiana (1-4-1-4) e Francesca Bergamo del CV Alto Adriatico (3-3-1-8), al momento prima
del raggruppamento femminile. Tra i Laser 4.7, la classifica vede Elia Vitali del CV Ravennate (7-1-2-1)
in testa, séguito rispettivamente da Alberto
Tezza della Fraglia Vela Riva (3-2-1-6) e da Alessandro Fornasari della Fraglia Vela Desenzano (2-8-4-1).
Questa
di Gaeta non è solo una coppa "di campioni" ma anche di passioni.
Merita una segnalazione la storia di Lance
Kim, 34enne velista statunitense, in gara a Gaeta, che qualche anno fa ha
lasciato San Francisco per venire a lavorare in Italia come ingegnere nucleare
presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra (Varese). In Italia Lance ha
scoperto il Laser, allenandosi nei laghi lombardi: "Corro su questa splendida deriva da sei anni, in Italia il Laser ha
tantissimi seguaci sparsi nelle varie regioni per cui è stato facile per me
iniziare ad allenarmi. Il livello in questo paese è molto alto e, per me,
confrontarmi con timonieri tanto forti e tanto giovani è uno stimolo a
migliorare, sopportando in silenzio la fatica fisica che questa barca ci impone".
Per
domani sono previste le ultime due prove della manifestazione che, oltre a
incoronare i vincitori di ogni categoria, assegnerà i titoli a squadre per ogni
zona e alcune Wild Card per accedere direttamente al campionato europeo del
prossimo anno, saltando il tradizionale iter di qualificazione.
Nessun commento:
Posta un commento