Porto San Giorgio - Alla tappa finale del Trofeo Optimist 
Italia Kinder + Sport disputata nel week end alla Lega Navale Italiana 
di Porto San Giorgio, valida anche come I Trofeo Claudia Bonanno, si è 
vissuto un concentrato di belle giornate di sole, amicizie sempre più 
strette tra ragazzini, genitori, istruttor e giudici di regata, e - 
fortunatamente - con tre regate svolte in condizioni discrete. Conferma 
nella categoria juniores dello stesso podio del campionato Nazionale 
Optimist di Napoli con i fratelli Alessandro e Federico Caldari (CN 
Cesenatico) primo e secondo, seguiti da Antonio Persico (RYCC Savoia), 
unico timoniere a contrastare lo strapotere dei circoli dell'Adriatico 
che hanno dominato anche nella categoria 
cadetti con Lasse Werpers (CN 
Cervia) primo davanti a Ilan Muccino (CV Ravenate) e Giacomo Guardigli 
(CN Cesenatico). Tra le femmine juniores vittoria di Camilla Manzi, 
quinta assoluta (LNI Trani) davanti a Gaia Falco (CN Posillipo) e Chiara
 Scarangella (CV Bari); vittoria tra le più giovani della categoria 
cadetti di Alina Iuorio (LNI Ancona) davanti a Federica Benvenuti 
Gostoli e Swami Sciarra (CN Sanbenedettese).
Dopo
 5 tappe, iniziate a marzo con il primo appuntamento di Trani, per poi 
ritrovarsi durante i mesi successivi a Civitavecchia, Bellano, Grosseto e
 infine a Porto San Giorgio, si è conclusa l'edizione 2014 del Trofeo 
Optimist Italia Kinder + Sport con numeri sempre più importanti, che 
dimostrano la vitalità della classe Optimist e di conseguenza del bacino
 giovanile della vela nazionale. Molti i circoli che si sono impegnati a
 partecipare a tutte le tappe, dal sud al nord, e che sono stati 
premiati riuscendo sempre a regatare ad ogni evento, finendo in bellezza
 con ulteriori tre singole prove e una tappa scartabile sulle 5 totali. 
Alla
 Lega Navale di Porto San Giorgio, cittadinanza e soci hanno accolto la 
giovanissima carovana Optimist con accoglienza e stupore, forse non 
abituati a tante barchine in acqua nonostante la tradizione velica della
 località marchigiana. In effetti è stato uno spettacolo, come sempre, 
veder uscire le 250 barche a pochi metri dal lungomare di Porto San 
Giorgio! Nonostante il primo giorno di regata promettesse bene, il vento
 che si era disteso verso mezzogiorno, è prima girato e poi calato 
drasticamente, lasciando a bocca asciutta tutti. ma ci si è rifatti il 
giorno successivo: operativi dalla mattina alle 9:00, nonostante la 
cappa di umidità, in tarda mattinata si è alzato uno scirocchetto che 
nel finale ha toccato gli 8-10 nodi ed ha permesso di portare a termine 
tre prove regolari. Unica pecca i moltissimi bfd (partenza anticipata 
con bandiera nera) assegnati soprattutto nella categoria juniores. 
Merito però a chi non ha sbagliato sapendo gestire la corrente; il 
podio, identico al Campionato Nazionale disputato la prima settimana di 
settembre a Napoli, ha confermato una volta di più l'ottima preparazione
 dei fratelli Caldari, Alessandro e Federico, che nelle due diverse 
batterie si sono portati a casa due vittorie a testa, con un ulteriore 
secondo per il vincitore e un quinto per Federico. Meritato successo del
 Circolo Nautico Cesenatico, che oltre alla doppietta dei Caldari, anche
 tra i cadetti ha piazzato un terzo posto con Giacomo Guardigli. Persico
 si è confermato regolare con due secondi e un settimo. 
Due
 batterie anche tra i cadetti e situazione equilibrata, così come 
preannunciato alla vigilia, con circoli pure loro ravvicinati con 
Cervia, Ravenna e Cesenatico a spartirsi il podio con i sopracitati 
Werpers, Muccino e Guardigli. Nelle top 10 le femmine, che battagliano 
sempre alla pari con i maschietti.
Alessandro 
Caldari si è anche aggiudicato il Trofeo Challenge Claudia Bonanno, 
messo in palio per il primo anno, dopo la tragica scomparsa di una socia
 della Lega Navale di Porto San Giorgio, preziosa delegata zonale per la
 Classe Optimist; dopo qualche momento di commozione la soddisfazione di
 aver organizzato un evento riuscitissimo, in suo onore.
Gli
 appuntamenti della classe Optimist sono ancora molti e senza sosta 
nelle varie Zone FIV; per quanto riguarda gli eventi gestiti da Optimist
 Italia a breve ripartirà il nuovo GAN-Gruppo Agonistico nazionale con i
 primi raduni, seguirà la regata Internazionale a squadre di Berlino e, 
clou della stagione 2014, il Mondiale in Argentina di fine ottobre. 
L'attività di certo non manca e molti circoli stanno apprezzando 
l'operato sempre più capillare della classe, che sta dando buoni frutti.

 
Nessun commento:
Posta un commento