Mancano meno di 40 giorni al via della “Route du Rhum - Destination 
Guadeloupe”, storica regata transatlantica in solitario in partenza il 2
 novembre da St-Malò, e per Andrea Mura (già vittorioso nel 2010 con 
l’Open 50 Vento di Sardegna nella classe “Rhum”) c’è un nuovo, grande 
progetto all’orizzonte: la sfida è di quelle epiche, ossia tentare l’assalto al Vendée-Globe, una circumnavigazione planetaria completa in solitario senza scali e senza assistenza.
“Partecipare al Vendée-Globe è il sogno di ogni velista oceanico – spiega Mura
 – Ho finalmente avuto l’opportunità di cimentarmi con questa impresa e 
la porterò avanti per me, per il mio popolo e per la mia terra”.
La gara comincia e si conclude a Les Sables-d'Olonne, nel 
dipartimento francese di Vendée. Il tragitto è fondamentalmente una 
circumnavigazione sul percorso della clipper route: da Les 
Sables-d'Olonne, giù per l'Oceano Atlantico fino al Capo di Buona 
Speranza, quindi si procede in senso orario attorno all'Antartide, 
lasciando a sinistra Cape Leeuwin e Capo Horn, infine di nuovo verso Les
 Sables d’Olonne. La gara partirà il 12 Novembre 2016 e si concluderà a 
Febbraio 2017: è studiata in modo che i partecipanti possano affrontare i
 Mari Antartici durante l'estate australe.
Il Vendée-Globe è una grande avventura umana, prima che sportiva e tecnologica: denominata l’Everest dei velisti, porta allo stremo le capacità psico-fisiche e tecniche dei partecipanti.
L’imbarcazione con cui correrà Mura verrà costruita ex-novo e sarà un IMOCA 60,
 ove IMOCA sta per International Monohull Open Classes Association. 
Lunga 60 piedi (18.28 mt), è la più lunga delle imbarcazioni della 
categoria Yacht. Sarà la prima volta per un’imbarcazione italiana 
“nuova” in gara al Vendée-Globe, un primato e uno stimolo per tutta il 
movimento velico del Bel Paese.
“Stiamo costruendo la barca più veloce possibile ¬ spiega Mura
 – abbiamo le risorse e vogliamo correre al meglio delle nostre 
possibilità. L’imbarcazione verrà costruita in Italia, presso il 
cantiere Persico, e mi permetterà di gareggiare per fare il migliore 
risultato possibile, nella sfida più difficile per un velista e un 
velaio, come me”.
Il Team di Andrea Mura, che manterrà lo zoccolo duro già visto con 
Vento di Sardegna, verrà integrato da alcune professionalità nuove e 
qualificate, espressamente dedicate alla nuova imbarcazione.
“Ma il progetto – conclude Mura – non sarà commerciale, 
ma sportivo e umano, come quello attuale…nel mio gruppo non c’è spazio 
per arroganza e isteria, noi corriamo per i nostri Valori, che sono la 
Passione, l’Identità e la Tecnologia. Si tratta della sfida più 
difficile che abbia mai affrontato. Ed è anche il coronamento di un 
percorso lungo una vita”.

 
Nessun commento:
Posta un commento