20 giugno 2014 - Tixwave,
lo Swan 42 di Bernard Vananty vince la prova d’altura della Giraglia Rolex Cup
in tempo compensato nella classe IRC e si aggiudica il Trofeo Challenge Rolex e un orologio Rolex. “Sono
molto soddisfatto! – ha dichiarato Bernard Vananty – siamo arrivati secondi
alla scorsa edizione della Giraglia Rolex Cup e quest’anno avevamo davvero
voglia di vincere. Abbiamo trovato condizioni meteo ideali per noi e durante la
notte abbiamo scelto la rotta giusta. Allo scoglio della Giraglia abbiamo
trovato un buon vento di mistral che ci ha permesso di restare vicini alle barche
più competitive della flotta”.
Con
l’arrivo delle ultime imbarcazioni allo Yacht Club de Monaco a Montecarlo, si
avvia alla conclusione la 62° edizione della Giraglia Rolex Cup che terminerà
con la festa per l’inaugurazione della nuova sede del club - in programma per
questa sera - e con la premiazione alle 11 di domani.
Esimit Europa 2, l’R/P Maxi 100 di Igor Simcic che ha tagliato per
primo la linea di arrivo poco dopo le 12 di ieri, vince il Trofeo Rolex e il Trofeo
Réné Levainville riservato al
primo classificato in tempo reale nella prova d’altura della Giraglia Rolex
Cup. Si aggiudica inoltre il Trofeo
Beppe Croce per il primo yacht che ha doppiato lo scoglio della Giraglia e
un orologio Rolex.
Mandolino,
lo Swan 42 di Martino Orombelli vince la regata d’altura della Giraglia Rolex
Cup nella Classe ORC e si aggiudica il Trofeo
Challenge Nucci Novi.
J Storm
di Massimo Colosimo vince la Giraglia
Rolex Cup per 2 nella Classe IRC, Prospettica
di Giacomo Gonzi nella Classe ORC.
Chestress3, il J-122 di Giancarlo Ghislanzoni vince
il Trofeo Sergio Guazzotti riservato
al primo yacht Overall nel Gruppo IRC appartenente a un socio armatore dello
Yacht Club Italiano.
Jet Lag
di Richard Burton si aggiudica il Trofeo
Challenge Gavagnin messo in palio dallo Yacht Club Sanremo per il vincitore
della Regata Sanremo – Saint Tropez nella classe IRC, la più numerosa.
Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi è il primo classificato della Classe ORC nella
regata Sanremo - Saint Tropez.
Nel
confronto tra gli equipaggi della Marina Militare Italiana e Francese, i
francesi a bordo di Capriccio II vincono
nella regata d’altura e gli italiani a bordo di Deneb hanno la meglio nelle regate costiere di Saint Tropez.
Classifica Combinata (Regata
Sanremo - Saint Tropez + Regate Costiere di Saint Tropez + Regata d’altura)
Lupa of London, il Baltic 68 di Yachting Enterprise si aggiudica il Trofeo Challenge Bellon riservato al
primo della Classe IRC Gruppo 0.
Thetis,
lo Swan 45 di Luca Locatelli vince il TrofeoChallenge Marco Paleari destinato al
primo classificato nella classe IRC Gruppo A.
Jet Lag di Richard
Burton è primo classificato nella classe IRC Gruppo B,
Selene,
il Dehler 44 SQ di Massimo De Campo è il primo classificato nella Classe ORC
Gruppo A, Symfony di Viacheslav
Frolov nella Classe ORC Gruppo B.
La
Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo
Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della
Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club
de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche
BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.
Nessun commento:
Posta un commento