venerdì 8 novembre 2013

Partita la Transat Jacques Vabre: Andrea Mura pronto alla nuova sfida


Cagliari, 7 novembre 2013 - Dopo una serie di rinvii a seguito del maltempo è finalmente confermata la partenza della prestigiosa regata transoceanica Transat Jacques Vabre, classica transatlantica in doppio che condurrà la flotta da Le Havre a Itajai in Brasile, per un totale di 5400 miglia.  Andrea Mura, il noto skipper sardo, è pronto ai blocchi di partenza. Mura è stato chiamato, primo italiano a ricevere la “convocazione” di uno skipper francese, dal bretone Gilles Lamirè a regatare sul Multi50 RENNES METROPOLE / SAINT-MALO AGGLOMERATION.
 
La Transat Jacques Vabre rievoca e ripercorre l’antica “rotta del caffè” tra Francia e Brasile. Si tratta di una delle più importanti regate del calendario internazionale, nata nel 1993 e svolta ogni due anni.
E’ possibile seguire in diretta la partenza (ore 13 CET) della Transat QUI: http://www.transat-jacques-vabre.com/fr
QUI i video e i contenuti realizzati dallo staff Ubiquity (communication partner di Andrea Mura):

Andrea Mura
Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964: dall’età di 14 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse. Dai titoli europei nella classe 420, al titolo mondiale Juniores 470, due Olimpiadi in 470, una in Tornado senza dimenticare dieci titoli italiani. Nel 1988 è la volta della Coppa America con il Moro di Venezia: anche qui Andrea fa incetta di titoli, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup. Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”. Nel 2010 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, formidabile Open 50: vince subito la Route du Rhum, regata transatlantica in solita! rio che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia dalle fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi, primo italiano ad entrare nella leggenda. Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar, sia nella Quebec – S. Malò. Nel 2013 l’ennesima conferma nella terribile Ostar, 3000 miglia a temperature polari dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché controvento e controcorrente.

Le foto di Andrea Mura sono disponibili qui: http://www.ventodisardegna.com/gallery/
I video di Andrea Mura sono disponibili qui: http://www.ventodisardegna.com/info/
Sito istituzionale: http://www.ventodisardegna.com/

Nessun commento: