In un costante sforzo per promuovere lo sviluppo della vela ligure, la I° Zona FIV ha annunciato un ambizioso programma di attività formative per il secondo semestre 2025. Questo progetto mira a rafforzare le competenze tecnico-marinare e operative degli operatori del settore, in stretta collaborazione con i Circoli e gli Affiliati della Regione Liguria.
Il programma, articolato tra corsi di formazione per istruttori e progetti speciali come il corso M.A.R.E. dell’A.C.A.D.E.M.Y. della Direzione Tecnica Zonale, rappresenta un passo strategico per costruire una rete sempre più qualificata e inclusiva di professionisti nello sport della vela.
“Sviluppare il nostro sport significa costruire una rete solida tra Circoli, Tecnici e Dirigenti motivati - ha dichiarato Alessandro Pezzoli, Presidente della I° Zona FIV - Grazie al lavoro incessante e alla sinergia con tutti i nostri Affiliati, stiamo favorendo una crescita concreta e duratura della vela ligure. Un sentito ringraziamento va al Responsabile della Formazione Istruttori Paolo Vianson, al Direttore Tecnico Zonale Marco Iazzetta e a tutti i tecnici formatori che rendono possibile la realizzazione di questi importanti progetti".
Tra le iniziative previste, il corso M.A.R.E., che si terrà presso la Lega Navale Italiana di Sestri Ponente dal 12 al 14 settembre 2025, offrirà l’opportunità di approfondire conoscenze tecnico-marinare rivolgendosi a istruttori, atleti, ufficiali di regata e volontari.
Altri corsi chiave comprendono:
-BSS: 3–5 ottobre, LNI Genova Sestri Ponente.
- MDG: 7–9 novembre, Comitato I Zona.
- Allenatore di Circolo (AdC): 28–30 novembre, sede da confermare.
- MDS: 11–14 dicembre, con esami il 20–21 dicembre, LNI Genova Sestri Ponente.
I corsi BSS e MDS saranno aperti a tutte le specialità, garantendo una proposta formativa inclusiva e articolata.
Gli Affiliati sono invitati a consultare regolarmente i siti ufficiali per l’uscita dei bandi e a completare le iscrizioni entro le scadenze stabilite.
La I° Zona FIV, che si estende da Ventimiglia a Levanto, è un punto di riferimento nazionale per la promozione dello sport velico grazie a un articolato programma tecnico e formativo all’avanguardia. L’obiettivo è fornire a tecnici e dirigenti le competenze necessarie per affrontare le sfide future, promuovendo al contempo lo sviluppo dei giovani talenti e valorizzando le risorse locali. Per informazioni e iscrizioni, contattare: formazione.izonafiv@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento