GARGNANO
- Il Circolo Vela Gargnano apre il suo agosto-settembre velico con
l'appuntamento riservato ad "Itaca", il progetto di vela terapia
dell'Ail, l'Associazione Italiana Leucemie e Linfomi. Nella giornata di
sabato pazienti e familiari dei reaparti di onco ed ematologia degli
Spedali di Brescia e del Borgo Trento di Verona veleggieranno nella
acque di Bogliaco e Gargnano, di fatto le prime miglia della
Centomiglia, la cui 63a edizione tornerà i prossimi 7-8 settembre per il
suo affascinante giro del lago a tutta velocità, ovviamente velica. La
veleggiata di "Itaca" è una delle tante iniziative che il Circolo Vela
Gargnano mette in atto durante la sua annata organizzativa.
A maggio di
quest'anno c'era stato il Campionato Italiano delle barche "Accessibili"
(Access Class), riservate ed adatte a timonieri con qualsiasi tipo di
disabilità in ambito motorio. L'evento era stato promosso grazie ad
alcuni partner come Osmi, Fondazione Asm Brescia, Croce Rossa Italiana,
Dap, l'organizzazione a terra ed in acqua grazie alla collaborazione di
Hyak Onlus e della Canottieri Garda di Salò. Anche la Centomiglia avrà
un suo momento sociale con la gara senza classifica della "CentoPeople",
che si correrà sempre sabato 7 settembre. La "Cento People" sarà una
manifestazione per le barche da diporto e per i progetti di
"velaterapia" o legati al mondo del sociale. La regata, che si
svilupperà sul percorso Gargnano-Isola dell'Olivo di Malcesine e
ritorno, sarà a "vele bianche". Vivrà il momento della partenza con
tutto il resto delle flotte, scattando, come tutti gli altri scafi della
Centomiglia, alle 8 e mezzo di sabato 7 settembre dai porticcioli a
Bogliaco di Gargnano, giusto a metà lago di Garda. Tra i progetti che
hanno già confermato la loro adesione ci sono le barche delle Coop Archè
di Trento, un 13 metri cabinato con tutte le barriere abbattute, "Eos
la vela per tutti" di Verona, gli scafi del Comitato Paralimpico
Lombardo con lo skipper Massimo Dighe che sarà anche testimonial per
Croce Rossa. Altra realtà presente con due imbarcazioni sarà "Hyak", lo
scafo del progetto legato al disagio mentale e realizzato con il Cps di
Salò e l'Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda grazie alla
sensibilità del dottor Gigi Nobili. Il nome "Hyak" prende spunto dal
film "Qualcuno volò sul nido del cuculo" con Jack Nicholson, un gruppo
di pazienti che fuggono verso la libertà. Ed è anche il nome del
progetto di velaterapia dei reparti di psichiatria degli Ospedali della
riva lombarda del Garda. «Hyak» è anche il nome di una barca, un
«Piviere» che è già stato utilizzato per crociere lungo le rive del
Garda e per regate come la
"Cento People" del Circolo Vela Gargnano oppure
la "Trans Lac en Du" della Canottieri Garda, costituendo un momento
terapeutico importante e ampiamente collaudato nella realtà del Garda e
della Valsabbia con i pazienti psichiatrici gravi. «Stiamo facendo leva - spiega il dottor Nobili, responsabile dell'iniziativa - sulla
metafora della navigazione verso la libertà. Libertà da una malattia
che limita l’agire quotidiano e che per questo è una vera e propria
prigione. E funziona, probabilmente perché per andare a vela c’è bisogno
di sinergia e di complicità, di alleanze e di fiducia negli altri. Così
chi partecipa è costretto a mettersi in gioco». Dopo "Itaca"
Gli
"eventi" della Centomiglia 2013 continueranno il 22-25 agosto con il
Campionato Nazionale Open della classe Asso 99. Il primo di settembre
sarà la volta del 47° Trofeo Gorla e la 50 Miglia per i multiscafi (Base
al Circolo Vela di Toscolano-Madeno), la rotta Gargnano-Torbole e
ritorno. Il 7-8 settembre sarà la volta della classica a tutto lago,
domenica 8 sulla rotta Campione-Gargnano della Cento Surf e Cento Kite,
l'evento velico che l'anno passato ha visto al via ben 90 agguerriti
surfer e kiter. La settimana successiva alla Centomiglia (12-15
settembre) si correrà il Campionato d'Europa del monotipo francese Fun,
il 28-29 settembre si farà festa con la "Childrenwindcup", la
Centomiglia dei ragazzi e la festa di premiazione della 63a Centomiglia,
manifestazioni promosse con l'Associazione Bambino Emopatico ed i
reparti di Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale dei Bambini del
Civile di Brescia. I partners che hanno aderito al progetto Centomiglia
2013 sono Marina Yachting, Bel Gelato, Dap Brescia, Garda Lombardia,
Brescia Tourism, Cabo Verde Time; i partners sociali Abe (Associazione
Bambino Emopatico), Croce Rosa Italiana Brescia, Hyak Onlus,
Segretariato sociale Rai.
Nessun commento:
Posta un commento