giovedì 9 ottobre 2025

56 VELISTI DA 17 PAESI PER IL CAMPIONATO PIÙ INCLUSIVO DELL’ANNO


Malcesine, 8 ottobre 2025 – Ha preso ufficialmente il via oggi il 2.4mR Inclusive World Championship, il primo Campionato Mondiale di vela inclusiva, che fino al 12 ottobre vedrà sfidarsi sulle acque del Lago di Garda atleti paralimpici e non. La base dell’evento è la Fraglia Vela Malcesine, circolo organizzatore di questa manifestazione che unisce sport, passione e inclusione.

Le regate ufficiali inizieranno domani, 9 ottobre, ma la manifestazione ha già avuto un’apertura ricca di emozioni con la Conferenza Stampa inaugurale, che ha segnato l’avvio di una settimana di grande sport e condivisione. Il Lago di Garda, con le sue condizioni di navigazione ideali e la lunga tradizione velica, si conferma un palcoscenico internazionale e un punto di riferimento per la promozione dello sport come strumento di pari opportunità.


🏅 Alcuni traguardi della Fraglia Vela Malcesine:
• 2018 – Ospitato il Paralympic Development Program
• 2021 – Ospitato il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), inclusa la classe 2.4mR
• 2025 – Primo Campionato Mondiale Inclusivo della storia


Alla Conferenza Stampa hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti del mondo sportivo, tra cui:


  • Roland Rienzner, Vicepresidente Fraglia Vela Malcesine (in rappresentanza del Presidente Marco Carletto)
  • Francesco Ettorre, Presidente Federazione Italiana Vela
  • Alessandra Locatelli, Ministra per le Disabilità
  • Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona
  • Massimo Marchiotto, Assessore allo Sport del Comune di Malcesine
  • Marco Giunio De Sanctis, Presidente Comitato Italiano Paralimpico


Presenti anche figure di rilievo Heiko Kroeger, Presidente della Classe Internazionale 2.4mR; Hannah Stodel, Delegata Tecnica di World Sailing; e Adrian Stoggall, Principal Race Officer dell’evento.


La giornata si è conclusa con un suggestivo Sunset Buffet al B’LAC Bistrò & Bar, preludio perfetto alle competizioni in programma.


Il campionato vede la partecipazione di 56 velisti provenienti da 17 Paesi, suddivisi in tre categorie — NODNOD-PARA e OPEN — che gareggeranno insieme sullo stesso campo di regata, incarnando pienamente lo spirito inclusivo della manifestazione.


Marco Carletto, Presidente della Fraglia Vela Malcesine, ha dichiarato:
“Accogliere questo Mondiale è motivo di grande orgoglio, sportivo e umano. Riunire atleti paralimpici e non significa valorizzare le diverse abilità come ricchezza. Il nostro circolo promuove da anni la vela accessibile, favorendo l’inclusione e la partecipazione di tutti.”


Francesco Ettorre (FIV): “È un momento importante per la vela Parasailing. Questo evento sarà decisivo per far crescere ulteriormente la vela inclusiva.”


Flavio Massimo Pasini (Provincia di Verona): “Dobbiamo impegnarci perché la vela sia sempre più inclusiva e accessibile a tutti.”


Massimo Marchiotto (Comune di Malcesine): “Eventi come questo devono diventare la normalità, non l’eccezione.”


Heiko Kroeger (Presidente Classe 2.4mR): “Siamo una classe unica: regatiamo tutti insieme, senza distinzioni. Questo è il vero spirito della vela.”


Hannah Stodel (World Sailing): “È un anno speciale per noi: vogliamo riportare la vela inclusiva nel programma olimpico di Brisbane 2032.”


Adrian Stoggall (PRO): “Siamo in uno dei luoghi più iconici al mondo. Vento, sole e atleti di altissimo livello: non potremmo chiedere di meglio.”


Il programma prevede sessioni di allenamento, briefing, cerimonia d’apertura e  4 giorni di regate, accompagnate da momenti di convivialità ogni sera. Oggi si è disputata la regata di prova, caratterizzata da una splendida Ora costante tra i 10 e i 12 nodi, ideale per aprire il Campionato.


A chiudere la giornata, la cerimonia di apertura nella suggestiva cornice della Fraglia, seguita da un buffet in riva al lago per celebrare ufficialmente l’avvio del Mondiale.


L’evento gode di un’ampia copertura mediatica grazie a World Sailing, alla Federazione Italiana Vela, al team organizzatore e a numerosi media sportivi, contribuendo alla promozione turistica e all’indotto economico del territorio.


Le associazioni locali avranno inoltre la possibilità di assistere alle regate direttamente dall’acqua, a bordo di un veliero storico, per vivere da vicino l’emozione dello sport inclusivo.

Nessun commento: