Desenzano del Garda. Dopo tre regate di flotta con percorso a bastone, ben visibili dal lungolago di Desenzano del Garda e seguite in sicurezza dai gommoni e dalle barche appoggio del Comitato Organizzatore, si è conclusa regolarmente anche la seconda giornata del XVI Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità Svelare senza Barriere 2025, caratterizzata da sole estivo, vento sugli 8/9 nodi e onda leggera.
Se nella regata d’apertura di mercoledì sono state impegnate le Squadre 1 delle quattro Associazioni protagoniste di questa edizione 2025, in questa seconda giornata sono state le Squadre 2 a regatare sui quattro J24 del Gruppo Nautico Dielleffe. Ogni Associazione -Fobap Anffas Onlus di Brescia, Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno e Anffas onlus di Mantova- è, infatti, rappresentata da due equipaggi -ognuno composto da due persone con disabilità, un educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- selezionati nel corso dell’anno
“E’ stata una bella giornata con un bel venticello e partenza della prima prova alle 10:45 in perfetto orario.- hanno commentato Maurizio De Felice e Francesco Salvini responsabili del Comitato di Regata che in questo Campionato si avvale anche degli osservatori a bordo dei J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, di Cesare Bresciani, Gianni Saccomani, Salvatore Vitulano, Annalisa Bulgari e Andrea Iozzi sulle barche isola e sui gommoni di assistenza, del posa boe Antonio Diaco e dei numerosi volontari e volontarie coinvolti a terra.
Le vittorie di giornata sono andate rispettivamente alla Coop. C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (Educatore Angelo Boselli con Ermanno Bresciani e Lucrezia Bertoletti) seguita nelle prime due prove dalla Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella (
La classifica provvisoria stilata dopo le prime due giornate vede pertanto al comando la Squadra 2 di Leno, seguita da Brescia 2, Desenzano 2 e Mantova 2 ma le Squadre 1 hanno disputato una sola regata valida.
“Domani, infatti saranno ancora una volta le Squadre 1 protagoniste in acqua (prima partenza alle ore 10.30).- ha spiegato il presidente del Gruppo Nautico Dielleffe, Gianluigi Zeni - Ma oltre alle regate, anche in questa edizione 2025 sono previsti tanti momenti conviviali presso la nostra sede. Inoltre, quest’anno in cui festeggiamo i primi quarant’anni di attività del GNDielleffe, gli equipaggi non si contenderanno solo il titolo di Campione Interprovinciale 2025 e l’VIII Challenge Luigina -il trofeo in marmo di Carrara istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli Iozzi- ma anche il nuovo Trofeo Memorial Cino Anelli -un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro- per ricordare un grande Amico, già sindaco di Desenzano per i mandati 1998-2002 e 2007-2012, che sostenne il progetto Svelare Senza Barriere e della nostra nuova sede fin dagli esordi.”
La manifestazione -coronamento dell’iniziativa Svela senza Barriere nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale e basata interamente sul volontariato- si concluderà con la premiazione presso la sede del GN Dielleffe sabato alle ore 15: una vera festa conclusiva durante la quale, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori-volontari, verranno premiati non solo i vincitori delle regate ma tutti i partecipanti.
L’intero evento, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e organizzato con il patrocinio del Comune Città di Desenzano del Garda, si avvale del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici.
Sul sito www.
Nessun commento:
Posta un commento