mercoledì 17 settembre 2025

Prosegue la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS

 

Genova, 11 settembre 2025. Prosegue la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS con il progettoSailing Media adventure - apprendere a gonfie vele”, in programma dal 16 al 20 settembre con partenza e ritorno a La Spezia. Un viaggio che unisce formazione, crescita personale e inclusione: è quello che vivranno i ragazzi del Centro Ripamonti Onlus di Cusino Milanino con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES) a bordo di Nave Italia, il brigantino più grande del mondo, grazie a un progetto che coniuga attività psico-educative e percorsi di cittadinanza attiva.

I beneficiari diretti saranno 16 studenti di scuola secondaria di secondo grado che, nella loro quotidianità scolastica, affrontano difficoltà di apprendimento e situazioni di disuguaglianza. A bordo, i ragazzi saranno protagonisti di attività di formazione su temi cruciali appositamente ideate dalle figure psico-pedagogiche che li accompagneranno: strategie didattiche inclusive, adattamento dei materiali, progettazione secondo i principi dello Universal Design for Learning, comunicazione efficace per parlare di diversità in classe e media education come strumento di inclusione.

A bordo del brigantino, gli studenti diventeranno così parte di un unico equipaggio insieme ai membri della Marina Militare. Qui i ragazzi con DSA potranno sperimentare la forza del gruppo e la bellezza di non sentirsi “navigatori solitari”, ma componenti di una squadra in cui le difficoltà diventano occasioni di crescita condivisa. Le sfide quotidiane, dalle manovre di bordo alle attività educative, saranno un’occasione diversa per comprendere meglio le proprie caratteristiche di apprendimento e per sviluppare strategie compensative utili anche a scuola.

Grande importanza sarà data al media lab, che utilizza la potenza della Media Education in chiave psicoeducativa: gli studenti imparano a decostruire i messaggi che circolano sul tema DSA e a costruirne di nuovi, più corretti e rappresentativi, trovando così modi adeguati per raccontare se stessi e le proprie esigenze. La collaborazione con scuole e centri diagnostici messa in atto dal Centro Ripamonti Onlus permetterà inoltre di amplificare le ricadute del progetto, coinvolgendo gruppi di studenti (da 2 a 5 per istituto) e creando una rete con i docenti, per promuovere una didattica più accessibile e realmente inclusiva.

Un ruolo fondamentale sarà affidato agli insegnanti, coinvolti sin dalla Fase 1 nella selezione dei partecipanti al progetto. Saranno loro a raccogliere le testimonianze degli studenti e del team di psicologi e pedagogisti, e a reintegrare nella quotidianità scolastica le metodologie più efficaci emerse durante l’esperienza. In questo modo, potranno mantenere vivo l’impatto trasformativo vissuto a bordo di Nave Italia, rendendolo parte integrante del percorso educativo.

“La scuola di mare con docenti d’eccezione (professionisti della Marina Militare), mediata da specifiche modalità didattiche inclusive (a cura del Centro Ripamonti Onlus), trasforma la nave in un incredibile palestra di apprendimento. La riflessione in gruppo, guidata da figure psico-pedagogiche e facilitata dallo spirito di equipaggio che si subito si crea, porta a trasformazioni nei ragazzi incredibili, molto superiori ad altri tipo di esperienze di gruppo” - dichiara il dottor Davide Ferrazzi, pedagogista specializzato in DSA e difficoltà scolastiche presso Centro Ripamonti Onlus.       

"Navigare su Nave Italia significa intraprendere un percorso che va oltre il mare: un viaggio interiore, capace di trasformare la percezione delle difficoltà scolastiche e di aprire nuove rotte verso l’inclusione e la consapevolezza di sé. Un’esperienza che lascia nei ragazzi e nei docenti un’eredità duratura: la certezza che le differenze, se comprese e valorizzate, diventano punti di forza – aggiunge Gianmaria Rocchi, project manager della Fondazione Tender To Nave Italia ETS.           

Nell’arco della Campagna 2025, in compagnia dell’equipaggio della Marina Militare e dello staff scientifico della Fondazione, saliranno a bordo 20 realtà del terzo settore provenienti da tutta Italia per sperimentare i benefici del Metodo Nave Italia nel periodo compreso tra aprile e ottobre. Dal 19 al 21 giugno Nave Italia ha svolto per la prima volta una missione internazionale in Grecia, portando all’estero i suoi progetti di cooperazione educativa e sociale. Il viaggio di Nave Italia continua dal 23 al 27 settembre salirà a bordo l’associazione Giovani Diabetici di Novara con quattordici ragazzi affetti da diabete di tipo 1 che navigheranno fino al porto di Genova.

Nessun commento: