venerdì 12 settembre 2025

Il Galata Museo del Mare omaggia il 65° Salone Nautico: due appuntamenti tra cultura, arte e mare

 

Genova, 10 settembre 2025 - In occasione della 65ª edizione del Salone Nautico di Genova, il Galata Museo del Mare si conferma punto di riferimento culturale nel panorama della nautica internazionale, proponendo, oltre al percorso espositivo, due eventi di rilievo che intrecciano leadership, creatività e passione per il mare.

Per tutta la durata del Salone Nautico, presentando il biglietto della manifestazione al Galata si potrà usufruire di uno sconto di 5 euro sull’ingresso al museo (14 € invece di 19 €).

"Incontri in Blu" con Giovanna Vitelli – 18 settembre ore 18.30

Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 18.30, l’Auditorium del Galata ospita un nuovo appuntamento della rassegna Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare, ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, giunta alla sua sesta edizione. Protagonista della serata sarà Giovanna Vitelli, presidente del gruppo Azimut/Benetti, primo produttore mondiale di superyacht, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

L’incontro, che si svolge in concomitanza con l’apertura del Salone Nautico, sarà l’occasione per riflettere sul futuro della nautica internazionale, sull’innovazione e sulla leadership femminile. Figlia del fondatore di Azimut Yachts, Vitelli ha raccolto l’eredità familiare guidando il gruppo con visione e determinazione, portandolo a generare ricavi per circa 1,5 miliardi di euro.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata su Eventbrite cercando “Giovanna Vitelli - ospite di Incontri in Blu 2025”.

"Rotte in Libertà" – La mostra di Ester Maria Negretti dall’11 al 28 settembre

Dal 11 al 28 settembre 2025, il primo piano del museo ospita la mostra “Rotte in Libertà” dell’artista comasca Ester Maria Negretti: un viaggio pittorico tra mare, vele e libertà, in cui l’arte dialoga con il mondo della vela e della sensibilità femminile.

L’esposizione, visitabile con il biglietto del museo, raccoglie una selezione di tele – tra cui una monumentale opera di cinque metri – realizzate anche con materiali di recupero, come manifesti strappati e oggetti trovati sulla spiaggia. Ispirata dalla figlia e dedicata simbolicamente alle donne veliste, la mostra è un invito a vivere il mare come metafora di libertà e trasformazione.

Il Galata Museo del Mare: un viaggio nel tempo tra navi, rotte e migrazioni

Con 12.000 mq di esposizione, distribuiti su 5 livelli e 31 sale, il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Attraverso un percorso immersivo che va dal Medioevo alle grandi migrazioni moderne, il pubblico può esplorare la storia della navigazione, dalle antiche galee genovesi fino alla nave “Andrea Doria” e al sottomarino visitabile in acqua S-518 Nazario Sauro.

Il museo ospita anche il Padiglione MeM – Memorie e Migrazioni, le terrazze panoramiche Mirador e Coeclerici con vista sul Porto Antico, la Sala Armatori, la Sala Coeclerici con la collezione “Navigare nell’Arte” della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e oltre 4.300 oggetti originali, tra cui strumenti nautici, globi, atlanti storici e documenti provenienti dall’Istituto Idrografico della Marina Militare.

Il Galata è parte del sistema Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, che comprende anche la Commenda di Prè (sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana), il Museo Navale di Pegli e la Lanterna di Genova. A sostegno dell’Istituzione opera l’Associazione Promotori Musei del Mare Onlus, che riunisce oltre 80 aziende del settore marittimo e dello shipping. Dal 2021, la gestione dei servizi museali è affidata al Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) composto da CNS – Consorzio Nazionale Servizi e Cooperativa Socio Culturale.

Nessun commento: