mercoledì 6 agosto 2025

COPPA TRE PORTI: LA LONG DISTANCE DEI DINGHY 12’

 

La Coppa Tre Porti è una classica molto amata dal Circolo Velico, tanto che saltata nella sua data di inizio stagione a causa del tempaccio, per recuperarla le si è assegnata la data della Nonno e Nipote e della Lui e Lei rinviate al 17 agosto. Altri due appuntamenti considerati patrimonio dell’umanità dinghistica di Santa Margherita Ligure. Si tratta di una long distance, quasi di una regata d’altura, considerate le dimensioni del  dinghy. 

Si parte davanti al Covo di Nord Est  e si naviga di bolina fino a una boa davanti a Portofino, a stento individuabile  a causa della distesa di yacht e barche ormeggiate. Poi dopo una grande impoppata  fino a una boa più o meno davanti a Zoagli,  si naviga verso una terza boa nei pressi dei Bagni Regina Elena e, a seconda delle condizioni,  si taglia l’arrivo al Covo, dove attende paziente la pilotina del Comitato – in questo caso insieme alle Ladies il  Sir era Giorgio Bardi – o si rifà un avanti e indietro con Portofino. 

Si parte  con un bel vento e Gigio Bianchi  presa la testa della  flotta,e gira primo la boa di Portofino col suo elegante White dalla livrea blu con tocchi di arancione e bianco, suoi tradizionali colori.  La lunga poppa è un costante misurarsi tra White e Irene, cioè tra  Gigio e Marcello ( De Gasperi) che riescono pure a conversare, dicono,  amabilmente. 

A tallonarli Jannello con Cicci, Alessandro Pedone con No Way, Gin Gazzolo con Pallino, Pilo con Blu Amnesia,  Riccardo Lamperti, in modalità  ri-crescita esponenziale  e presa di confidenza col suo  Colombo vetroresina/legno Ancon d’Assae, al rientro nella Classe dopo più di un ventennio,  e Pieraldo, il bel classico azzurrino restaurato e portato da  Pinuccio Viacava.  

Alla boa di Zoagli e dintorni le posizioni di testa cominciano a mescolarsi. Chi si è tenuto più in linea con la boa sopravanza. Dietro tutti gli altri, divisi in subflottiglie, seguono “ingarellati”, con una dissimilata feroce lotta tra  loro. Da citare quella tra Paolo Ermolli con Fly Half e Cavallo Indomito che riesce però a sfuggire sgroppando. Inizia il lato verso la boa di Santa Margherita, inizia il calvario. 

Dopo la boa, il vento più o meno regge per i primi.  Cala gira inesorabilmente, anzi impazzisce proprio, invece per gli altri. Lamperti viene sopravanzato da Cavallo Indomito che alla boa riesce a superare, di poco, pure Viacava. L’onorevole settimo posto sembra assicurato, ma non è così. Come un’anatra azzoppata l’unica timoniera in gara resta lì al centro, a pochissimo dalla linea d’arrivo a “locciare”. 

Frustrazione massima, mentre Pinuccio Viacava, più verso il largo  trova un refolo, riparte e  taglia 7°, e  mentre da sotto arriva con un vento uscito pare  su misura da terra,  il gruppo dei feroci inseguitori formato da  Lamperti, Carmagnani, Rainusso, Danilo Bianchi, Paolo Marocco (membro del  Clan dei Torinesi con Giovanni La Ferla, Michele Quaglia e Vittorio d’Albertas, quest’ultimo assente per la giornata) e Paolo Cappa,  che tagliano inesorabilmente il traguardo.  

Alla fine la vittoria della bella Coppa Challenge 3 Porti è di Alessandro Pedone che rende il 2025 ancora più speciale per lo Yacht Club Monaco del quale è dinghistico portacolori. Nel senso che dopo l’ Admiral’s Cup, la prima conquistata nella storia dall’aristocratico circolo monegasco, ora arriva anche la prestigiosa Coppa 3 Porti !

 Corredata anche da una bella coppa (salume) per il vincitore, procurata insieme ai salami per il secondo e terzo classificati, Gigio Bianchi e Filippo Jannello, dalla nota pusher gastronomica del circolo Silvia Scaramuzza. Un’ultima notazione. 

Il Circolo Velico è campione nella promozione delle quote rosa nell’organizzazione a mare  e per la Tre Porti, per la quale le  boe erano tradizionali e non  GPS localizzate come quelle nel Campionato del Tigiullio, ha schierato su un gommone addetto a boe/sorveglianza e cacciata yacht intrusi dal campo di gara/ traini, l’inedito ottimo duo Nadia Ponzoni- Caterina Remondini.  Prossimo appuntamento al 16 agosto per il Campionato del Tigullio e al 17 agosto per la Lui e Lei e la Nonno e Nipote.

Nessun commento: