Viareggio. Stop alla plastica: creiamo insieme un pianeta più sostenibile. Con questo messaggio, la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana e la Delegazione Marevivo Toscana -seguendo le direttive dell’Associazione Marevivo e della Lega Navale Italiana Nazionale per un rafforzamento delle sinergie sul territorio tra le rispettive Delegazioni e Sezioni- hanno unito le proprie forze proponendo a tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla difesa del nostro mare una giornata dedicata all’ambiente, pensata per contribuire a creare insieme un pianeta e un mare più puliti.
Questa mattina, infatti, il sodalizio viareggino con la collaborazione di Marevivo Toscana, ha così organizzato un’uscita in mare dedicata alla pulizia della costa, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e tutelare l’ambiente marino. Un piccolo gesto collettivo che può fare una grande differenza. In mare, fra i partecipanti all’iniziativa, anche la barca dell’ISI Nautico Artiglio armata dalla LNI Viareggio.
“È nostro dovere dare il buon esempio e proteggere il nostro mare- afferma Marco Serpi, Presidente della Sezione LNI di Viareggio -Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che vuole rendere i nostri soci e i cittadini sempre più consapevoli dell’importanza della salvaguardia ambientale.”
L’iniziativa che rientra tra gli obiettivi di collaborazione per la salvaguardia del mare e delle acque interne siglato a Roma fra Marevivo e Lega Navale Italiana, è stata subito sostenuta e condivisa dalla Delegata di Marevivo Toscana, Marina Gridelli, da anni in prima linea nella lotta contro l’inquinamento da plastica nei mari: “La Delegazione di Marevivo Toscana è felice di collaborare con la sezione di Viareggio della Lega Navale in questa azione concreta e di sensibilizzazione nei confronti del problema dei rifiuti, particolarmente grave quando inquinano il mare.”
Dopo questa giornata proseguirà con grande entusiasmo la stagione della LNI – Sezione di Viareggio, impegnata anche per il 2025 non solo sul fronte agonistico ma anche in attività rivolte all’ambiente, ai giovani, al sociale e alla disabilità.
Nessun commento:
Posta un commento