Nago-Torbole (TN) - Il Garda Trentino regala due giornate perfette per il 25° Trofeo Neirotti-II tappa di Coppa Italia Slalom fin (tavola slalom tradizionale) e foil di windsurf; un degno avvio della stagione sportiva 2021 del Circolo Surf Torbole,
 che dopo l’inizio dell’attività agonistica delle squadre giovanili 
avvenuta un paio di mesi fa, riprende nell’organizzare eventi nazionali e
 internazionali, così come accade da più di 40 anni. Nel week end, 
nonostante il tempo incerto, il vento da sud ha soffiato con inaspettato
 vigore sempre sopra i 20 nodi, permettendo la disputa di ben 8 prove fin e 4 foil,
 così come non si vedeva da tempo. 
Condizioni abbastanza dure, che hanno
 permesso di vedere la massima espressione delle tavole slalom fin, 
protagoniste di grandissime velocità abbinate alla potenza e abilità dei
 riders, che hanno onorato il ricordo di Paolo Neirotti presentandosi in
 quasi 50 al via. Nonostante il vento forte avuto per i due giorni di 
regata, da segnalare il progressivo miglioramento e la conseguente 
affidabilità delle boe elettriche geo-localizzate, che non hanno mai 
perso l’ancoraggio virtuale; anche il posizionamento della barca di 
partenza è stata affidata al motore elettrico installato a prua: con 
alcuni accorgimenti sviluppati nei mesi scorsi sono state garantite 
linee di partenza stabili durante tutte le numerose prove: il processo 
ecologico per il posizionamento dei campi di regata iniziato sul Garda 
Trentino ormai due anni fa è arrivato quindi ad un totale e affidabile 
impiego.
Diversi giovani, molti atleti del 
Circolo Surf Torbole, ma anche tanti “vecchi” regatanti, immancabili 
alle classiche gare sul Garda Trentino, a maggior ragione in memoria di 
uno di loro, uno come Neirotti, che primeggiava in molte regate degli 
anni 90 e che purtroppo perse la vita regatando durante una Garda 
Trentino Cup. Per il primo anno il Trofeo è stato assegnato a chi ha 
accumulato il miglior punteggio nelle due discipline fin e foil, 
adeguandosi così alla nuova tendenza “volante”, così come indicato 
dall’AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf). 
Nelle impegnative condizioni del week end  il portacolori del Circolo Surf Torbole Bruno Martini ha espresso tutta la sua potenza, velocità e bravura, vincendo in entrambe le specialità dopo un bel testa a testa con Malte Reuscher
 (CV Naregno). Primo in tutte le regate foil disputate sabato, 5 
vittorie e 2 secondi al netto dello scarto nelle prove slalom fin 
(quattro corse sabato e altrettante domenica) non hanno lasciato dubbi 
sulle capacità di Martini, che comunque ha trovato in Malte Reuscher un 
bell’avversario. Per la serie “la classe non è acqua”  Thomas Fauster e Alessandro Comerlati
 - giovani talenti degli anni 90 - hanno sbaragliato atleti più giovani,
 piazzandosi rispettivamente terzo (primo Master) e quinto (primo Gran 
Master) nella classifica slalom fin, la più numerosa con 44 iscritti. La
 conferma più bella viene anche dal giovanissimo Leonardo Tomasini,
 messosi in luce già alla I tappa di Coppa Italia disputata ad inizio 
mese a Ravenna: l’under 17 del Circolo Surf Torbole - appartenente alla 
"foil generation" - ha chiuso ad un eccellente quarto posto assoluto -a 
parità di punteggio -nella classifica foil (naturalmente 1° U20) e ad un
 3° categoria U20 nello slalom fin, a dimostrazione della completezza di
 preparazione anche sulla tavola standard. Tornando alla classifica generale Foil dopo Martini e Reuscher, terzo assoluto lo svizzero Thomas Baile (primo master). Francesco D’Urso si è aggiudicato la vittoria nella categoria Gran Master, Mattia Saoncella (CSBracciano) quella U15, Greta Marchegger (Circolo Surf Torbole) quella femminile. 
Per quanto riguarda la classifica Slalom fin di categoria da segnalare la vittoria Under 20 di Alessandro Iotti (Circolo Surf Torbole) affiancata a quella U17 di Leonardo Tomasini-oltre che 3° U20; Guido Ferri tra i Veteran, Mattia Saoncella U15 e sempre Greta Marchegger tra le donne.
Notizia
 di un giorno fa la conferma dell’organizzazione al Circolo Surf Torbole
 del Mondiale per tavole di serie Slalom Youth e Junior, dopo 
l’annullamento nel 2020: dal 20 al 23 giugno si tornerà a respirare aria
 internazionale dando l’opportunità a tanti ragazzi di un confronto in 
acqua, che mancava da tempo. “Non abbiamo mai mollato - ha commentato il presidente del Circolo Surf Armando Bronzetti -
 e la volontà di organizzare questo mondiale almeno in questo 2021 c’e 
sempre stata e finalmente ci è stata confermata dalla classe 
internazionale. Forse non tutti gli stati potranno essere presenti, ma 
dobbiamo dare un segnale di ripresa per questi ragazzi che hanno voglia 
di regatare e soprattutto avere un confronto con i propri coetanei” - ha concluso Bronzetti.

Nessun commento:
Posta un commento