Da
 Genova a Parigi 2024 il passo è breve. Parte il Campionato Europeo 2020
 della futura disciplina olimpica 2024 Double Mixed Offshore. Salpa 
dalla città di Genova, futura Capitale Europea dello Sport 2024 e sede 
del Grand Finale di The Ocean Race 2022-23.
L'evento è realizzato con il contributo di Fincantieri, Enit Agenzia Nazionale del Turismo Italiano, ICS Istituto per il Credito Sportivo, Valore Paese Fari e la Città di Genova.
L'evento è realizzato con il contributo di Fincantieri, Enit Agenzia Nazionale del Turismo Italiano, ICS Istituto per il Credito Sportivo, Valore Paese Fari e la Città di Genova.
La regata sarà inoltre live grazie al sistema di Tracking Online TracTrac visibile su https://www.tractrac.com/
Da
 qualche giorno gli atleti hanno raggiunto la città di Genova, domenica 
dedicata ad attrezzare le barche in vista della prima uscita di domani. 
“Siamo molto curiosi di metterci finalmente alla prova – così commenta 
Claudia Rossi che con Matteo Mason rappresenta l’Italia – fino a oggi 
abbiamo fatto tante miglia in coppia per avvicinarci a questa disciplina
 a bordo di un 34 piedi, ma senza alcun confronto con avversari diretti e
 con una barca concepita per regate in equipaggio. Siamo dunque al 
nostro debutto in regata e con la barca che vediamo oggi per la prima 
volta”. 
Claudia
 Rossi, abituata a regate in monotipo e tra le boe – è Campionessa 
Europea della Classe J70 2019 – prosegue: “Per me e Matteo è un 
battesimo di fuoco, visto il calibro dei nostri avversari, ma non 
vediamo l’ora di metterci in gioco. Fare tre notti in mare e una regata 
lunga è per me una grande novità. Abbiamo lavorato molto 
sull’affiatamento e sulla gestione di tempo e ruoli con l’obiettivo di 
poter essere entrambi in grado di fare tutto a bordo. Naturalmente le 
condizioni meteo che incontreremo in regata saranno una variabile 
importante, ma siamo pronti a tutto. Domani usciamo con l’L30 per la 
prima volta in assoluto e non vediamo l’ora di conoscere bene questa 
piccola barca che però promette molto bene… Visto che è la prima 
impressione, quella conta, vedremo di metterci il massimo impegno”.
Domani
 assegnazione delle imbarcazioni, briefing su sicurezza in mare e prima 
uscita per tutti gli equipaggi. Alla sera talk show con gli atleti 
moderato dal giornalista Fabio Pozzo, martedì è in programma una regata 
di prova davanti al Lido d'Albaro e mercoledì la partenza della lunga 
con un target di durata intorno alle 72 ore. Il percorso verrà deciso in
 base alle condizioni meteo e attualmente prevede una rotta che da 
Genova porterà i partecipanti a doppiare lo scoglio della Giraglia a 
Nord della Corsica per poi dirigersi verso le isole di Capraia, Pianosa,
 Secche della Meloria, Tinetto e fare ritorno nel golfo di Genova. 
L'arrivo è previsto per il 5 pomeriggio, a cui seguirà la premiazione a 
Porto Antico.

 
Nessun commento:
Posta un commento