Riva del Garda (TN) -
 Degna conclusione di stagione alla Fraglia Vela Riva con le ultime due 
giornate della 29er Eurocup a dir poco perfette. Se i primi due giorni è
 stata una vera e propria tribolazione “portare a casa” ogni singola 
prova (e per questo è d’obbligo un plauso a Comitato di regata FIV e 
staff posaboe, che non si sono scoraggiati e hanno continuato ad 
adeguarsi alle bizze del vento per riuscire a finire le prove di 
qualifica), nelle ultime due giornate il Garda Trentino grazie al sole e
 al tempo stabile è tornato nella sua regolarità di stagione e quindi 
-soprattutto il mattino- con vento da nord steso e piuttosto forte, che 
ha fatto volare la manifestazione e i regatanti verso la finale, che è 
stata giocata su 8 regate dopo le 4 di qualifica. 
Finale che ha 
riservato qualche sorpresa per i colori italiani e per quelli in 
particolare dell'arcense Marco Misseroni, che a prua dello statunitense 
Baker ha fatto una Eurocup in continua rimonta, fino a conquistare il 
secondo gradino del podio. Si sono confermati primi i norvegesi -già 
campioni del mondo giovanili -Mathias Berthet e Alexander Franks-Penty, 
che con un 4-1-2-1 hanno stravinto, lasciando ben 28 punti 
all’equipaggio per metà americano con il vincitore del Meeting Optimist 
di un paio di anni fa Stephan Baker con a prua il portacolori del 
Circolo Vela Arco Marco Misseroni. 
L’insolito equipaggio hanno condotto 
regate in costante crescita fino a concludere al secondo posto finale 
grazie ad un 7-1-5 realizzati nell’ultima giornata di sabato, che gli 
hanno permesso di superare i danesi Dehn-Toftehøj-Fugbjerg, 4 punti 
dietro e terzi. Per i colori italiani bene anche Cestari-Toscano (SC 
Garda Salò), che hanno mantenuto l’undicesimo posto, su 100 equipaggi al
 via. Per quanto riguarda la categoria femminile indiscussa vittoria 
delle tedesche Krapp-Borlinghaus e ottimo secondo posto delle sicilane 
Sofia e Marta Giunchiglia, ventiquattresime assolute. Terze le svedesi 
Henriksson-Pettersson.
 La
 stagione della Fraglia vela Riva dunque ha avuto una bella conclusione 
con questa 29er Eurocup che oltre ad avere avuto due ultime giornate 
molto belle dal punto di vista meteo e del vento, ha avuto l’allegria di
 200 teen-agers, che in questi ultimi anni si sono visti crescere 
moltissimo dal punto di vista tecnico. La manifestazione è cresciuta 
anche dal punto di vista internazionale, richiamando sempre più atleti 
oltreoceano. 
Quest’anno corposa la flotta canadese, finora poco presente
 sulle acque del Garda Trentino. Il 29er, classe propedeutica alle 
olimpiche 49er e Nacra, alle prime edizioni dell’Eurocup di Riva del 
Garda aveva ben meno equipaggi e di età maggiore: negli ultimi tre anni 
ci si è assestati dai 100 ai 130 equipaggi, molti dei quali direttamente
 arrivati dal cambio classe Optimist, Open skiff e RS Feva e quindi 
davvero giovanissimi, molti di 14-15 anni. 
Si
 conclude così la stagione 2019 delle regate organizzate dalla Fraglia 
Vela Riva, già pronti per preparare al meglio il calendario2020, che 
riporterà il Mondiale Optimist a Riva del Garda, evento che rappresenta 
uno dei principali appuntamenti agonistico sul Garda Trentino. Se per la
 Fraglia Ve la Riva era l’ultima regata di una stagione che come sempre è
 iniziata a Pasqua con il Meeting del Garda Optimist, per l'Alto Garda 
la stagione velica si concluderà la settimana prossima a Torbole, con 
l’Halloween Cup Optimist, manifestazione che sta avendo un boom di 
partecipazione con quasi 600 iscritti e avrà una novità dal punto di 
vista della gestione del campo di regata. 
Novità che sarà presentata, 
congiuntamente a tutti i circoli velici della zona (Fraglia Vela Riva, 
Lega Navale di Riva, Circolo Vela ARco, Circolo Surf Torbole e Circolo 
Vela Torbole), mercoledì 31 ottobre alle ore 11 al Circolo Vela Torbole,
 in occasione dell’apertura della stessa Halloween Cup.
Results

 
Nessun commento:
Posta un commento