Nago-Torbole (TN) - La terza 
giornata del Mondiale della classe olimpica tavole a vela classe RS:X in
 programma al Circolo Surf Torbole da martedì a sabato è stata 
caratterizzata ancora una volta da un bellissimo vento da nord, che 
hanno potuto sfruttare i regatanti della categoria maschile, divisi da 
oggi nelle flotte gold e silver. Iniziate quindi le “final series” con i
 migliori raggruppati in gold fleet, tra cui molte medaglie olimpiche. 
 L’Italia schiera in questa flotta Daniele Benedetti, Mattia Camboni, 
Nicolò Renna - portacolori del Circolo Surf Torbole che organizza 
l’evento- Carlo Ciabatti e Luca Di Tomassi. “Questa mattina c’è stato
 un vento da nord un po’ anomalo che ha richiesto molta attenzione sui 
canali di vento rispetto agli altri giorni, con differenze sugli 
estremi; c’era infatti più pressione sulla parte centrale con prevalenza
 di sinistri. Chi è stato più attento a questi salti di vento ha tratto 
vantaggio; tra quelli che hanno saputo meglio interpretare sicuramente 
tale condizione Nicolò Renna che essendo del posto ha visto subito 
com’erano le condizioni e infatti ha piazzato un 14-15 e un 30. Molto 
bene Daniele Benedetti, che è sempre riuscito a partire pulito con i 
primi e quindi a chiudere sempre nella prima parte della classifica con 
un 19-5-9, che gli hanno fatto recuperare ulteriori posizioni e ora è in
 settima posizione assoluta. Meno bene Camboni, Ciabatti e alcuni 
passaggi “a vuoto” di Di Tomassi” - questo il commento del tecnico FIV “Team Sviluppo”.
Per
 quanto riguarda le primissime posizioni la classifica generale ha avuto
 un discreto cambiamento: ben due olandesi nelle prime tre posizioni, 
con Kiran Badloe (argento ai mondiali 2018) passato in testa grazie alle
 ultime due prove di giornata in cui ha realizzato un secondo e un 
primo; scartata la prima prova con un 34°. Passa secondo il francese Le 
Coq (bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016), che con 3-11-6 rimane a due 
punti dal vertice. 
Più distaccato con 14 punti di ritardo, ma risalito 
di diverse posizioni l’altro olandese Dorian van Rijsselberghe, due ori 
olimpici al collo (Londra e Rio) e vincitore del mondiale nel 2018 e 
2011. Vittorie di giornata per l’israeliano Zubari, Dorian van 
Rijsselberghe e Badloe. Buon secondo nella prima regata odierna del 
cinese Kun Bi. 
Il programma della giornata è proseguito a fatica nel 
pomeriggio con il vento da sud che è tardato ad arrivare: verso le 17:30
 con un gran lavoro da parte del Comitato di regata FIV e dello staff 
posaboe del Circolo Surf Torbole si è riusciti a spostare il campo in un
 punto del lago in cui c’era un “canale d’aria”. Con percorso a 
“bastone” solo la flotta gold è riuscita a chiudere una prova con vento 
leggero. Condizioni che per alcune sono “pesate”, ma occasione per 
evidenziare le atlete più complete. 
Vittoria a sorpresa dell’estone 
Puusta, 33^ dopo le 6 regate di qualifica. Bella lotta nelle primissime 
posizioni e ancora le italiane protagoniste in una faticosa regata: 
Giorgia Speciale con un ottimo quarto a suon di vigorose pompate con la 
vela e risale in seconda posizione alle spalle dell’olandese De Geus 
(bronzo mondiale 2015 e 2016), che grazie allo scarto dell’ultima prova 
(un ventunesimo) è ancora in testa con 3 punti di vantaggio sulla stessa
 Speciale. 
Anche Marta Maggetti ha tenuto bene chiudendo nona e passando
 quarta assoluta ad un solo punto di distacco dall'israeliana Spychakov,
 terza con un ottimo secondo di giornata. La silver fleet donne non è 
partita per calo di vento.
Per
 L’Italia in gold fleet in gara oltre a Marta Maggetti e Giorgia 
Speciale, Flavia Tartaglini (19^), Laura Linares (28^), Veronica 
Fanciulli (41^). Di livello la partecipazione delle giovani, con tre 
atlete under 21 nelle prime 10 - tra cui l’azzurra Giorgia Speciale, che
 è in testa. Venerdì mattina ancora regate dalle 8:00 per proseguire con
 le prove di “final series” delle donne, “in svantaggio” di due prove 
rispetto ai maschi.

 
Nessun commento:
Posta un commento