Napoli, 28 ottobre 2016
 - Il Golfo di Napoli ha accolto con oltre 30 nodi di Grecale gli 
equipaggi in gara nella Finale della Lega Italiana Vela – Campionato 
Nazionale per Club organizzato assieme all’official partner Banca Aletti
 e il supporto di DHL e ICS – Istituto per il Credito Sportivo. Dopo il 
solenne alzabandiera, svoltosi stamani nella sede del circolo 
organizzatore, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Umpires e Comitato
 di Regata hanno avviato le procedure di partenza della prima delle 45 
prove in programma a bordo dei monotipi Este24, ma il vento, alzatosi 
fino a 38 nodi, non ha permesso di concludere la regata d’esordio. Si è 
dovuto attendere fino al primo pomeriggio, quando il vento si è 
assestato a poco meno di 30 nodi, per poter tornare a regatare a pochi 
passi da terra, in uno scenario unico, ai piedi del Castel dell’Ovo.
Quattro
 le prove disputate, tre delle quali con vele bianche e una mano alla 
randa. In testa al momento i due circoli triestini presenti, Yacht Club 
Adriaco (Furio Beussi – Capitano e Timoniere, Andrea Straniero, Jacopo 
Ciampalini, Matteo Stroppolo) e Società Velica di Barcola e Grignano 
(Dean Bassi – Capitano, Michele Paoletti – Timoniere, Gabriele Benussi, 
Mitja Gialuz, Stafano Spangaro), a loro agio con onda corta e vento 
rafficato, assieme al Circolo Nautico e della Vela Argentario (Enrico De
 Crescenzo – Capitano, Ettore Botticini – Timoniere, Simone Busonero, 
Filippo Ambrogetti, Lorenzo Gennari, Benedetta Iovane - Riserva). Al 
termine della quarta prova il Grecale ha sfiorato i 40 nodi e gli 
equipaggi sono dovuti rientrare a terra chiudendo il programma odierno. 
Domani si torna in acqua con previsione di vento meno intenso e quindi 
ideale per le regate della Legavela.
“Un esordio estremamente impegnativo per la finale della Lega Italiana Vela – ha dichiarato il Presidente della Lega Italiana Vela, Roberto Emanuele de Felice – e
 condizioni che hanno messo in evidenza il valore degli equipaggi, che 
non si sono fermati di fronte a 30 nodi di Grecale. Complimenti ad 
Adriaco, SVBG e Argentario che hanno dominato le rispettive regate pur 
in condizioni molto difficili. Domani le condizioni saranno perfette per
 integrare il programma, con un vento meno estremo e prove spettacolari 
anche per chi le seguirà da terra”. 
In
 mattinata si è svolto anche il Consiglio Direttivo della Lega Italiana 
Vela, aperto ai Presidenti dei Club Aderenti presenti a Napoli per 
seguire i rispettivi equipaggi. Il Direttivo ha esaminato numerosi 
punti, a partire dalla sintesi di una stagione eccezionale sia per 
quanto riguarda la Lega, sia il ruolo internazionale assunto dalla 
Legavela in seno all’ISLA, l’International Sailing League Association. È
 stato anche varato il calendario della stagione 2017, che verrà 
ufficializzato a breve e prevede due prove di selezione e una finale 
nazionale, oltre agli impegni internazionali che vedranno protagonisti i
 primi quattro classificati della finale nazionale della Lega Italiana 
Vela.
"Questo primo Campionato Nazionale per Club – ha dichiarato il Vice Presidente Esecutivo Alessandro Maria Rinaldi - ha
 fatto constatare a tutti i partecipanti che il format Legavela è un 
nuovo modo di fare vela, coinvolgendo i Club da tutta Italia. La Lega è 
stata attenta soprattutto ai valori dei Club Aderenti, esaltandone le 
caratteristiche e rivitalizzando al proprio interno la voglia di fare 
sport. Abbiamo ricevuto in questi pochi mesi tante richieste di 
organizzare eventi sportivi utilizzando le linee guida proposte dalla 
Lega.  Il nostro sogno quindi è quello di vedere la Lega Italiana Vela 
che, oltre agli eventi di selezione del Campionato, promuova anche altre
 regate in collaborazione con i Club ospitanti, coinvolgendo i soci, i 
ragazzi dell'agonismo e della scuola vela. È per questo che il nostro 
Consiglio Direttivo, costituito da Presidenti di Club lungimiranti, ha 
deciso di valutare l'acquisto di una consistente flotta di monotipi che 
consenta di coprire tutto il territorio. Grazie anche a sponsor 
nazionali che ci sostengono, potremo permetterci di guardare al futuro 
con ottimismo e incrementare la nostra attività a beneficio dello sport 
della vela".

 
Nessun commento:
Posta un commento