Napoli, 29 ottobre 2016 -
 Sole e Grecale per la seconda giornata della Finale della Lega Italiana
 Vela – Campionato Nazionale per Club in corso a Napoli per 
l’organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia con il supporto 
dell’Official Sponsor Banca Aletti e la partecipazione di ICS – Istituto
 del Credito Sportivo e DHL. Una giornata che ha visto al mattino vento 
fino a 25 nodi e poi, nel pomeriggio, un brusco calo a 8 nodi, e un 
finale con ripresa fino a 14 nodi: condizioni in ogni caso ottimali per 
disputare in una giornata 23 match e recuperare così lo stop forzato di 
venerdì, che aveva permesso di svolgere solo 4 regate, e portare le 
prove totali disputate a 27, chiudendo 9 flight.
La
 giornata di “super lavoro” per gli organizzatori e gli equipaggi ha 
messo in evidenza un altissimo livello e un sostanziale equilibrio per i
 Club che si trovano attualmente nelle prime sette posizioni: in testa, 
con 17 punti figura la Società Velica di Barcola e Grignano (Michele 
Paoletti - Timoniere, Gabriele Benussi, Mitja Gialuz, Stefano Spangaro),
 che per buona parte della giornata ha mantenuto il primo posto 
provvisorio, insidiata dal Circolo Canottieri Aniene (Luca Tubaro - 
Capitano, Lorenzo Bressani - Timoniere, Nevio Sabadin, Matteo Mason) che
 segue a due punti di distacco, e dalla Società Canottieri Garda Salò 
(Fabio Gasparri - Capitano, Carlo Fracassoli - Timoniere, Pietro 
Corbucci, Diego Franchini), outsider della giornata, terzo a parimerito 
con lo Yacht Club Adriaco (Furio Benussi - Timoniere, Andrea Straniero, 
Jacopo Ciampalini, Matteo Stroppolo) a 3 punti dalla vetta. Risultati 
provvisori che danno valore ai quattro Club, ma che torneranno ad essere
 completamente in gioco domani nell’ultima e decisiva giornata: sono sei
 i team racchiusi in sette punti (dopo l’Adriaco, a 21 punti, Club 
Canottieri Roggero di Lauria (Matteo Ivaldi - Timoniere, Filippo La 
Mantia, Giuseppe Leonardi, Giuseppe Angilella) e a seguire, con 24 
punti, il Circolo Velico Ravennate (Jacopo Pasini - Capitano, Michele 
Mazzotti - Timoniere, Francesco Ivaldi, Cesare Trioschi) e possono 
ambire al podio e a classificarsi per gli eventi internazionali della 
Sailing Champions League 2017 a cui accedono i primi quattro del ranking
 finale. Giornata da dimenticare, invece, per il Club Vela 
Portocivitanova, che dopo un inizio sempre tra i primi è incappato in 
tre ultimi posti nei match 18, 23 e 26) precipitando in classifica.
“È stata una giornata molto impegnativa – ha commentato il presidente della Lega Italiana Vela Roberto Emanuele de Felice – abbiamo
 svolto 23 match, mettendo alla prova gli equipaggi e attribuendo ancora
 una volta grande valore alla nostra formula. In otto ore di mare ogni 
Club ha disputato almeno otto prove: organizzare una batteria di regate 
così intensa permette di far emergere la grande professionalità degli 
equipaggi, che hanno dovuto mantenere a lungo la concentrazione e 
garantire forma fisica e performance tecnica”.
"Napoli ci ha regalato una giornata fantastica – ha dichiarato il Vice Presidente Esecutivo della Lega Italiana Vela Alessandro Maria Rinaldi - penso
 che tutti i velisti si siano divertiti tantissimo. Proprio nel giorno 
della nomina del nuovo Presidente FIV, Francesco Ettorre, che salutiamo,
 stiamo facendo vedere il vero sport della vela: non potevamo 
festeggiarlo meglio! È impressionante il livello tecnico delle squadre, 
dove i primi sette sono vicinissimi ed ogni regata potrebbe essere 
quella decisiva per conquistare il podio. È un orgoglio per questi Club 
avere dei velisti così bravi, che hanno vinto almeno un flight delle 
tantissime regate di oggi. Domani assisteremo a dei veri e propri derby".
Domani,
 infatti, giornata finale che assegnerà il titolo di Campione nazionale 
per Club, il Club vincitore della Lega Italiana Vela 2016 e definirà i 
quattro circoli qualificati per gli eventi internazionali della stagione
 2017, previsto ancora vento di Grecale; la prima partenza è in 
programma alle dieci.

 
Nessun commento:
Posta un commento