La macchina del vento del Garda Trentino ha 
ripreso a funzionare a pieno regime nella terza giornata dei Campionati 
Mondiali della classe olimpica giovanile Techno 293. Al Circolo Surf 
Torbole fin dal primo mattino si è capito che la giornata sarebbe stata 
proficua, dato che il vento da nord aveva iniziato a soffiare già dalla 
notte. Alle 9 del mattino le prime batterie erano già in acqua nei due 
campi di regata: raffiche dai 14 ai 25 nodi hanno spazzato l’Alto Garda,
 facendo sfrecciare i windsurf Techno 293 a gran velocità. 
All’ora di 
pranzo il cambio tra vento da nord e vento da sud è stato repentino e 
verso le ore 15 le categorie Under 15 e Plus hanno ripreso il largo per 
disputare la terza regata di giornata, mentre gli under 17 erano 
riusciti a concludere il programma di 3 prove prima di mezzogiorno.
Per
 l’Italia è stata una grande giornata, soprattutto per le categorie dei 
più grandi under 17: tra le femmine incredibile tripla doppietta azzurra
 con Giorgia Speciale tre volte prima ed Enrica Schirru tre volte 
seconda. 
Poco da dire per risultati così costanti: bravissime entrambe 
in condizioni che soprattutto nelle prime due prove sono state dure. I 
fratelli Riccardo e Nicolò Renna sono stati i protagonisti nelle due 
distinte batterie della categoria Under 17 maschile: Riccardo ha vinto 
con una bella distanza la prima prova di giornata, realizzando poi un 
secondo e un 20, quando il vento è andato un po’ a calare. Il fratello 
Nicolò ha piazzato tre secondi, che gli hanno permesso di mantenersi a 
ridotto del primo, lo statunitense Nores.
U17 F
A
 qualifiche concluse la classifica generale vede tra le femmine il 
dominio azzurro con Giorgia Speciale (SEF Stamura Ancona) nettamente in 
testa con una serie impressionante di primi: 5 sulle sei prove 
disputate! Alle sue spalle l’altra azzurra Enrica Schirru (Windsurfing 
Club Cagliari) a 11 punti dalla compagna di squadra; terza ad un solo 
punto dalla cagliaritana l’israeliana Mor Tourgeman. A seguire 
classifica molto corta con Israele, Argentina e Grecia tra le nazioni 
con le atlete più agguerrite, che puntano al podio.
U17 M
Tra
 i maschi è in testa lo statunitense Geronimo Nores con 3 vittorie 
parziali, ma alle sue spalle, a soli 2 punti di distacco c’è il 
portacolori del Circolo Surf Torbole Nicolò Renna, premiato da posizioni
 molto regolari: quattro secondi e due terzi. Terzo l’argentino 
Belisario Kopp ad ulteriori due punti da Renna. Nella top ten ancora un 
Renna, questa volta Riccardo, sicuramente più performante con vento 
forte, tanto che ha vinto con margine la prima prova di giornata, 
seguita da un secondo, ma nella terza in cui il vento è andato a calare 
ha realizzato un ventesimo (poi scartato). Si mantiene a ridosso del 
primissimo gruppo anche il caldarese Alex Gasser, undicesimo.
PLUS F e M
Mentre
 stanno per essere elaborate le classifiche dei più piccoli under 15 e 
degli over 17 Plus, tra questi ultimi dopo 4 regate (una ancora da 
inserire nel database) molto equilibrio nelle posizioni di testa: al 
comando la messicana Mariana Aguilar, in parità con la francese 
Clementine Le Joliff; terzo posto provvisorio della polacca Patrycja 
Lis. Per quanto riguarda i colori azzurri la migliore è Rosanna 
Stancampiano, nella top ten. 
Anche tra
 i maschi della categoria Plus le primissime posizioni hanno distacchi 
minimi di punteggio: in testa lo statunitense Steven Cramer, secondo il 
francese Hugo Mollard-Tanguy e terzo l’italiano Antonino Cangemi; bene 
anche l’altro azzurro Daniele Gallo,  quinto dopo 4 prove.
U15 F
Dopo
 4 prove in testa la francese Garandeau, con Mak Cheuk Wing slittata 
seconda e la francese Jariel Elisa terza. Rimonta di Marta Monge (CN 
Loano) evidentemente più a suo agio con il vento forte: nelle prove di 
questa mattina ha realizzato due terzi. Settima l’altra ligure Matilde 
Fassio.
U 15 M
Classifica
 davvero ravvicinata tra i più giovani: in testa il greco 
Kalpogiannakis, in parità con il francese Ghio. Terzo l’israeliano Zror.
 Mantiene una buona media il locale Alessandro Josè Tomasi (Lega Navale 
Italiana Riva), sesto dopo quattro prove. Mantiene buone posizioni anche
 l’altro azzurro Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole) protagonista di 
due quinti nelle prove disputate nella mattina, che lo piazzano al 
decimo posto della classifica generale.
Domani
 ogni prova sarà importante dopo la suddivisione della flotta di 
ciascuna categoria con la prima metà in Gold Fleet e la seconda metà 
della classifica generale in Silver Fleet: si proseguirà con le regate 
fino a sabato. 
CLASSIFICHE

 
Nessun commento:
Posta un commento