GARGNANO (Bs) -
 Villa
Sostaga a Navazzo di Gargnano, già dimora collinare della famiglia dei 
conti Feltrinelli, oggi lussuoso Hotel gestito da Gabriele Seresina, 
nipote della cuoca del D'Annunzio, ha ospitato la presentazione del 50° 
trofeo Riccardo Gorla (4 settembre) e della 66° Centomiglia (10-11 
settembre). Lo scenario offerto è l'intero lago, quel percorso uguale 
per tutti che tornerà dopo anni di sperimentazione. Il
 primo via sarà domenica 4 settembre, alle 8
e mezza del mattino (sempre tutti insieme), una settimana prima della 
Centomiglia per il Test event del Trofeo Gorla. Stessi percorsi 
(Gargnano-Riva/Torbole- Brenzone-Gargnano-Desenzano- Gargnano per la Centomiglia), come in passato, per tutte le flotte, metà lago per il Gorla.
La
 novità assoluta che diventa la boa cancello a Castelletto di
Brenzone. Il Gorla sarà così il primo atto del lunghissimo settembre 
velico con
l'avventura del giro del Garda della Centomiglia sabato 10 settembre, 
per proseguire con altri
appuntamenti, il Campionato Nazionale Fd che Gargnano proporrà al fianco
 di
Univela Sailing. La 10° Childrenwindcup con l'ultimo "Miglio" di 
Sognando
Olympia, i campioni delle Olimpiadi con i piccoli dell'Ospedale dei 
Bambini del
Civile di Brescia (24-25 settembre). Il tutto nella piazzetta che con 
Marina di
Bogliaco ospiterà la base logistica. Il vecchio approdo, che anche 
quest'anno
sarà affollato come non mai dei gusti gastronomici provenienti da tutto 
il
Mondo, grazie alla collaborazione con gli Operatori turistici del luogo e
 la Pro Loco di Gargnano. Con
la gara della Cento ci
sarà, nuovamente, la versione "People". I diportisti, le famiglie, il
progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, braccio sul territorio dell'Asst 
(Azienda
Socio Sanitaria Territoriale) del lago di Garda, rappresentata dal suo 
direttore generale Peter
Assenbergs ed i medici che saranno in gara con la barca "Rockford",
un 11 metri
avuto in regalo dalla famiglia Saporiti. Un legame con il territorio che
 ha visto ospiti della "vernice"  coordinata dal presidente del CV 
Gargnano Francesco Capuccini, il presidente della Provincia di Brescia 
Luigi Mottinelli, l'europarlamentare Luigi Morgano,  il sindaco di 
Gargnano Giandonato Albini, i rappresentanti del consorzio turistico 
Garda Lombardia, del Consiglio Regionale della Lombardia, della Comunità
 Montata Alto Garda con il presidente Davide Pace, il presidente della 
14a Zona di Federvela Domenico Foschini, sostenitori significativi come 
la Banca del Territorio Lombardo, Midi Gruppo Casalini, Valdoglio, le 
autostrade Centro Padane, la Funivia Malcesine-Monte Baldo, gli 
operatori turistici di Gargnano.
WEB, TV, TELEMEDICINA 
La giornata del 10 settembre sarà raccontata dalla diretta Web e in Tv (su Teletutto e TT 2), più la diretta in telemedicina con un gruppo di skipper in gara monitorati grazie alla maglietta di Xeos (trasmette 9 parametri vitali). Non mancherà il track di "Kwindoo" con le rotte della flotta disegnate sui computer di tutto il Mondo.
START E
PERCORSO UNICO
Tutti
insieme con partenza alle 8 e mezza del mattino, un percorso unico, una
classifica assoluta, una a tempi compensati Orc, classifiche poi per i
monocarena,  i prestigiosi successi di classe, in quello che vuole essere
il Mondiale d'acqua dolce, l'Interlake 2016 gemellato con il Bol d'Or Mirabaud
di Ginevra e il Giro del lago Balaton. Il
 Trofeo assoluto per tutti sarà il conte Alessandro Bettoni, il primo 
per i multiscafi il Trofeo Giorgio Zuccoli, per i monocarena il Trofeo 
Giacomo Garioni, la classifica a tempi corretti con la stazza 
internazionale Orc con il Trofeo Beppe Croce.
LA VELA E IL SOCIALE
La
versione "People" della Centomiglia per tutti i progetti di vela
solidale e terapeutica, al via il nuovo Rockford del progetto Hyak Onlus in
collaborazione con la
 Asst-Garda. Il 24-25 settembre la finale del circuito
sognando Olympia e la X° Childrenwindcup con i piccoli dell'Ospedale dei
bambini del Civile e l'Associazione Bambino Emopatico.

Nessun commento:
Posta un commento