Con la disputa oggi delle
Medal Races in condizioni meteo impegnative – tanta pioggia e vento molto
instabile, sia come direzione che intensità – si sono concluse oggi a Hyeres,
nel Sud della Francia, le regate della prima tappa europea della Coppa del
Mondo ISAF, evento che per cinque giorni ha impegnato 574 velisti, provenienti da
47 Nazioni, divisi nelle dieci classi Olimpiche (doppi acrobatici 49er e 49er
FX, singoli Laser Standard e Laser Radial, tavola a vela RS:X maschile e
femminile, 470 maschile e femminile, catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e
singolo per equipaggi pesanti Finn) e in due classi Paralimpiche (Sonar e 2.4
mR).
Un finale positivo
per la vela azzurra, che chiude questa tappa di Hyeres con la medaglia d’argento
vinta da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) nel catamarano
Nacra 17, con gli azzurri che chiudono a pari punti con gli spagnoli
Echavarri-Pacheco, ma sono costretti a lasciare l’oro agli iberici in virtù
della regola del miglior piazzamento.
Niente medaglia
invece per Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle), che questa mattina partiva dalla
quarta posizione della classifica della tavola a vela RS:X femminile e avendo
concluso la Medal Race al settimo posto, non è riuscita a recuperare i punti
necessari per salire sul podio, e per Giulia Conti e Francesca Clapcich
(Circolo Canottieri Aniene/Aeronautica Militare) nel doppio acrobatico
femminile 49er FX, seste dopo aver concluso al decimo e ultimo posto la Medal.
Una giornata lunga e
intensa, questo atto finale della Coppa del Mondo di Hyeres, con le dieci Medal
Races inizialmente in programma a partire dalle undici del mattino, che sono
state via via posticipate a causa del passaggio di un ampio fronte
depressionario, che ha portato nella baia di Hyeres tante nuvole, scrosci di
pioggia e un vento molto variabile che solo a metà pomeriggio si è stabilizzato,
permettendo poi al Comitato di Regata di dare il via a tutte le ultime regate
in programma (eccetto gli uomini dell’RS:X), prove riservate, come da
tradizione, solo ai primi dieci delle classifiche.
Alle 15 sono scese in
acqua le ragazze del doppio acrobatico femminile 49er FX, con Conti-Clapcich
che partivano dalla quinta posizione della classifica e che dopo una buona
partenza e una prima parte di regata condotta nel gruppo di testa, hanno subito
il ritorno delle avversarie, chiudendo poi la Medal in ultima posizione. Per le
due azzurre, un sesto posto nella classifica finale che le conferma comunque
sempre ai vertici della classe, una costante di questo quadriennio olimpico.
Alle 15:30 sono poi scesi
in acqua i catamarani Nacra 17, protagonisti di una Medal entusiasmante, con i
primi quattro equipaggi che prima della partenza stazionavano in soli sei
punti. Una regata mozzafiato e ad alto tasso di difficoltà, quella dei Nacra
17, che Bissaro-Sicouri hanno affrontato da veri campioni, in lotta con gli
spagnoli Echavarri-Pacheco per la vittoria, fino all’ultima poppa, quando gli
iberici sono riusciti a prendere un piccolo margine che hanno mantenuto fino al
traguardo, seguiti da due azzurri.
Una vittoria decisiva, visto che
Echavarri-Pacheco hanno agganciato in classifica Bissaro-Sicouri, che prima
della Medal li precedevano di soli due punti, e per la regola del miglior piazzamento
sono riusciti a conquistare la vittoria finale. Agli ottimi Silvia e Vittorio
va la medaglia d’argento, che anche nel loro caso equivale ad una nuova,
eccellente prova di forza, in una classe molto competitiva come quella del
catamarano Olimpico.
A seguire, ma su un
altro campo di regata, posizionato sempre vicino a terra, è stato il turno della
flotta femminile della tavola a vela RS:X, con l’azzurra Flavia Tartaglini che
prima del via partiva dalla quarta posizione, con un distacco importante dalla
terza, la francese Picon. La Tartaglini ha poi chiuso la Medal al settimo
posto, risultato che le ha fatto perdere una posizione nella classifica finale
(da quarta a quinta), comunque davanti a molte delle avversarie che affronterà
ai Giochi di Rio de Janeiro.
Buono, alla fine, il
bilancio della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, che in
questo quadriennio, tra Coppa del Mondo e Coppa Europa, soltanto una volta ha
chiuso un evento senza aver conquistato una medaglia. All’argento di
Bissaro-Sicouri vanno aggiunto i due risultati in top ten di Tartaglini e
Conti-Clapcich, oltre a una serie di piazzamenti in Top 20 ottenuti in diverse
classi dai numerosi giovani che facevano parte di questa spedizione italiana a
Hyeres.
Il prossimo appuntamento
con la Coppa del Mondo delle classi olimpiche è con la tappa di
Weymouyth&Portland, in Inghilterra, dal 6 al 12 giugno.
Catamarano per equipaggi misti Nacra 17
1.Echavarri-Pacheco
(77); 2.Bissaro-Sicouri (77); 3.Mulder-De Koning (NED, 87); 16.Ugolini-Giubilei
(167); 17.Bressani-Banti (188); 20.Porro-Marimom (198); 28.Trambaiolo-Guardigli
(268).
Doppio acrobatico maschile 49er
1.Burling-Tuke (NZL, 52);
2.Phillips-Phillips (AUS, 98); 3.Warrer-Lubeck (DEN, 102); 15.Tita-Zucchetti (173);
16.Cherin-Tesei (176); 24.Dubbini-Dubbini (218); 28.Crivelli Visconti-Togni (231).
Doppio acrobatico femminile 49er FX
1.Ericson-Klinga
(SWE, 72); 2.Soffiatti Grael-Kunze (BRA, 74); 3.Hansen-Salskov Iversen (DEN, 75);
6.Conti-Clapcich (90); 19.Raggio-Bergamaschi (161).
Doppio 470 M
1.Fantela-Marenic
(CRO, 29); 2.Belcher-Ryan (AUS, 44); 3.Calabrese-De La Fuente (ARG, 54);
16.Capurro-Puppo (116); 17.Sivitz Kosuta-Farneti (119); 24.Ferrari-Calabrò
(144); 34.Savoini-Savoini (200).
Doppio 470 F
1.Mills-Clark (GBR,
41); 2.Oliveira-Barbachan (BRA, 42); 3.Lecointre-Defrance (FRA, 42); 15.Caputo-Sinno
(98); 18.Berta-Carraro (107); 30.Paternoster-Caruso (182); 33.Di Salle-Dubbini
(204).
Singolo per equipaggi pesanti Finn
1.Jake Lilley (AUS,
28); 2.Anders Pedersen (NOR, 35); 3.Ivan Gaspic (CRO, 36); 13.Giorgio Poggi (62);
14.Enrico Voltolini (67); 26.Simone Ferrarese (139).
Singolo maschile Laser Standard
1.Philipp Buhl (GER, 53); 2.Sam Meech (NZL, 56); 3.Tom Burton (AUS, 58); 30.Francesco Marrai (169).
Singolo femminile Laser Radial
1.Evi Van Acker (BEL,
42); 2.Josefin Olsson (SWE, 42); 3.Alison Young (GBR, 53); 17.Silvia Zennaro (99);
21.Joyce Floridia (112).
Tavola a vela RS:X M
1.Piotr Myszka (POL,
52); 2.Pawel Tarnowski (POL, 55); 3.Nick Dempsey (GBR, 61); 16.Mattia Camboni
(123); 18.Daniele Benedetti (155).
Tavola a vela RS:X F
1.Zofia
Noceti-Klepacka (POL, 39); 2.Bryony Shaw (GBR, 47); 3.Charline Picon (FRA, 60);
5.Flavia Tartaglini (74); 16.Marta Maggetti (144); 22.Laura Linares (179);
28.Veronica Fanciulli (221).
Nessun commento:
Posta un commento