Palermo. Saranno presentate martedì 19
Aprile 2016 alle ore 16,30, presso la sede della Soprintendenza del
Mare, in via Lungarini 9 (Palazzetto Mirto) a Palermo, le “Linee guida
per l’integrazione delle tecnologie del solare nelle isole della
Sicilia” redatte dai ricercatori del Polo Solare del Cnr. All’incontro
organizzato dalla Soprintendenza del mare e dal Cnr, con il patrocinio
dell’Assessorato regionale all’Energia prenderanno parte Vania
Contraffatto, Assessore regionale all’Energia, Sebastiano Tusa,
Soprintendente del Mare, Mario Pagliaro e Mario Pecoraino del Polo
solare del Cnr di Palermo, Pietro Selvaggio, della Soprintendenza del
Mare.
Ispirate da stringenti direttive
architettoniche e di tutela paesaggistica, le Linee guida specificano i
requisiti per l'integrazione estetica e funzionale dei collettori
fotovoltaici e fototermici, inclusi quelli di nuova generazione. In
questo modo, il solare non è più in conflitto con l'aspetto estetico
degli edifici ma, al contrario, contribuisce a migliorarne tanto
l'aspetto che la capacità di generare energia rinnovabile con notevoli
benefici di ordine economico, ambientale e perfino sanitario.
Elettricità, acqua calda sanitaria, e calore sotto forma di aria calda e
asciutta sono prodotte facilmente utilizzando le nuove tecnologie del
solare divenute low cost e perfettamente integrabili con edifici di
qualsiasi forma ed età. E sono straordinarie le prestazioni regolarmente
verificate dal Polo Solare della Sicilia. Pochi giorni fa
l’Amministrazione comunale di Favignana e l’azienda proprietaria della
centrale termoelettrica hanno annunciato la rinuncia alla programmata
espansione della centrale, in favore dell’adozione diffusa dell’energia
solare. che le monitora in svariate zone climatiche e paesaggistiche
della regione più grande d’Italia.
Dichiarazione del Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa:
“I
benefici dell’adozione dell’energia solare nelle nostre isole sono
enormi. Con le Linee guida sarà finalmente possibile sfruttare il grande
potenziale economico e ambientale di queste tecnologie, coniugando
energia rinnovabile e bellezza. Si pone dunque l’esigenza di adottare
Linee all’avanguardia dal punto vista estetico e ambientale, con le
quali la Sicilia potrà anche fare da guida alle altre isole del
Mediterraneo. Quello che serve è portare queste tecnologie ai cittadini
delle nostre isole attraverso attività di formazione e indirizzo come
quelle da tempo sviluppate dai ricercatori del Cnr al Polo solare”.
Dichiarazione di Mario Pagliaro del Cnr:
“Le
isole minori siciliane, come rivela lo studio internazionale sulle
rinnovabili nelle quattordici isole della Sicilia, hanno fatto da
pionieri dell’energia solare in Italia, dimostrando già dal 1984 la
completa affidabilità del fotovoltaico anche in condizioni difficili
come quelle di una piccola isola come Vulcano, per giunta sede di
attività eruttiva”.
Nessun commento:
Posta un commento