13
Mar 2016, Virgin Gorda, IVB. Si sono conclusi ieri tre giorni di regate
da brivido sulle acque di Virgin Gorda con una finale entusiasmante
dove la vittoria o la sconfitta, in più classi, si è decisa negli ultimi
metri prima del traguardo. Complici una partenza di poppa e 20-24 nodi
di Levante, gli armatori e gli equipaggi dei 21 superyacht partecipanti
si sono impegnati al massimo in quella che Bouwe
Bekking, tattico del vincitore Nilaya, ha definito "una delle più belle
gare di quest'anno ai Caraibi". L'evento, organizzato dallo Yacht Club
Costa Smeralda e Boat International, si è svolto dal 9 al 12 marzo nella
sede invernale dello YCCS nelle Isole Vergini Britanniche.
La
Classe A ha visto la battaglia tra Nilaya ed Inoui, in constante
sviluppo sin dal primo giorno, concludersi con la vittoria del 34-metri
Nilaya nonostante la rottura del suo spinnaker alla prima boa di poppa.
"É
successo all'ultima strambata" spiega Bekking. "Noi eravamo sul lato
interno e abbiamo perso il controllo della barca, abbiamo preso una
raffica di vento, abbiamo straorzato e lo spinnaker non ha retto alla
manovra."
Il tattico continua spiegando come sono riusciti a conquistare la vittoria per un solo punto su Inoui: "La partenza in poppa ci ha aiutato, mentre Inoui è un po' più veloce di bolina noi siamo un po' più veloci con il vento in poppa. Siamo riusciti così a passare al comando e poi è stata solo questione di riuscire a rimanere davanti".
Nilaya si è aggiudicato anche il premio overall "Loro Piana Boat International Media Trophy".
La
Classe B vanta, invece, un vincitore diverso in ciascuno dei tre giorni
di regate e sabato è stata la volta di P2 che ha segnato la sua prima
vittoria nell'evento la quale - abbinata al deludente quinto posto del
suo più vicino avversario, Hetairos - le ha permesso di intascarsi la
vittoria nella Classe.
Tony Rey si è trovato alla tattica di P2 per la prima volta questa settimana: "E' uno yacht nuovo per il team e fortunatamente nell'ultimo giorno tutto è filato liscio. È stata una sfida per noi capire come fare le cose nel "modo P2" ma ci siamo migliorati ogni giorno di più e questo era l'obiettivo, quello di sentire che stavamo navigando sempre meglio ogni volta che issavamo le vele."
Rey
era naturalmente soddisfatto del regolamento ORCsy utilizzato nella
regata: "La flotta si compattava arrivando al traguardo e questo ha reso
la competizione elettrizzante per gli spettatori, per gli armatori, per
gli ospiti e senza dubbio anche per gli equipaggi. Questa è una delle
migliori regate del circuito, è un posto incredibile dove gareggiare."
La
Classe C ha assistito ad una scatenata battaglia vicino al traguardo
dove il 43 metri Bella Ragazza, di Dubois, ha attraversato la linea di
arrivo solo cinque secondi prima del vincitore overall della categoria,
Seahawk. L'equipaggio italiano di Ohana - penalizzato da un problema
tecnico che gli ha impedito di gareggiare nella prima giornata - si è
piazzato al terzo posto sia ieri che nella classifica generale.
"Normalmente
è molto difficile accontentare gli armatori di superyacht, ma questa
settimana io penso che ci siamo riusciti" commenta il Commodoro dello
YCCS Riccardo Bonadeo. "Il mio ringraziamento va al Comitato di Regata,
al team dell'ORC, allo staff dello YCCS e di Boat International ed al
nostro sponsor per l'evento Pier Luigi Loro Piana - un membro dello
YCCS, un velista, un buon amico ed un grande sostenitore dei nostri
eventi per superyacht - ed ovviamente a tutti gli armatori ed equipaggi
che rendono l'evento migliore ogni anno."
Parlando
sia come principale sponsor dell'evento sia come partecipante, Pier
Luigi Loro Piana riesce a cogliere il lato positivo del suo quarto posto
nella Classe A: "Sono molto felice di questa edizione con così tanti
yacht. Ho notato che la qualità ed il livello aumentano di anno in anno
ed io non riesco a vincere qua! Non posso nemmeno lamentarmi del sistema
di handicap perché funziona bene."
Gli
yacht a motore che hanno preso parte all'interno della manifestazione
al Westport Rendezvous, hanno concluso il loro programma con una
divertente caccia al tesoro ed un pranzo svoltosi presso il resort di
Oil Nut Bay.
I
superyacht regateranno di nuovo presso lo Yacht Club Costa Smeralda a
Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta dal 7 all'11 giugno.
Gli armatori sono, inoltre, invitati a prendere parte all'Atlantic
Anniversary Regatta nel 2017. Organizzata dallo YCCS e dal Norddeutscher
Regatta Verein in occasione dei loro rispettivi anniversari
(cinquantesimo e centocinquantesimo), la regata partirà dalle Canarie a
novembre del 2017 con destinazione Virgin Gorda.
Nessun commento:
Posta un commento