Castiglione del Lago –
(aga) Riparte la stagione del Club Velico Castiglionese per
il 2016. In calendario regate, sia sul versante prettamente sportivo-agonistico
sia su quello associativo. Il primo appuntamento è per domenica 13 marzo, con
la prima regata del Campionato
primaverile a cui partecipano barche delle classi Fun, Meteor e Libera,
nelle acque del Trasimeno, sotto la rocca di Castiglione. A seguire poi sono
veramente tanti gli appuntamenti in calendario, sintetizzato di seguito e consultabile
anche sul sito del Club. Ma l’accento In particolare va messo su tre
manifestazioni di alto livello, tutte collocate all’interno dei rispettivi
campionati nazionali.
In ordine di importanza, partendo da settembre, in occasione
delle giornate del tradizionale “Zucchero a Vela”, farà tappa a Castiglione del
Lago il 5° rendez-vous italiano della Kinder
Cup per la Classe Optimist, con
regate per bambini/bambine di età compresa tra 8 e 14 anni, un appuntamento di
spicco, per il quale si prevede una massiccia presenza nel week end dei piccoli
velisti e dei loro accompagnatori: alla scorsa edizione disputata a Trieste furono
396 i partecipanti scesi in acqua.
In giugno, altro impegno di rilievo con le regate del Campionato nazionale Dinghy 12’ Classic, con circa 70 imbarcazioni per altrettanti equipaggi.
Per la flotta Dinghy si tratta di un ritorno, in quanto è già stata ospite del
Club Velico Castiglionese nel 2014, riscuotendo un notevole successo da parte
degli appassionati. Il Dinghy è una raffinata e affascinante barca in legno di
12 piedi di lunghezza, maneggevole nella navigazione da diporto, ma impegnativa
in regata dove richiede capacità tecniche e tattiche. Nei suoi oltre 100 anni di vita il Dinghy 12’ Classic ha in
assoluto il primato del maggiore numero di campionati italiani disputati. Il
prossimo a Castiglione del Lago sarà l’81°.
Ed infine, a maggio sono previsti due appuntamenti, per un
totale di 6 giornate di regate, validi per i Campionati italiani Modelvela classe IOM (International One
Meter) e classe M (Marblehead), con modellini di barche a vela in scala. Le
differenze principali riguardano la lunghezza degli scafi (classe IOM, 1 metro;
classe M, 1 metro e 29 cm.), forme e superfici veliche, ma soprattutto i
materiali costruttivi: solo vetroresina per lo scafo della classe IOM;
qualsiasi materiale, anche i più avveniristici, carbonio, titanio, ecc., per la
classe M. Gli scafi partecipanti sono
circa 120, suddivisi nelle due classi veliche, anch’esse spesso ospiti del Club
Velico Castiglionese.
Affiliati a Coni, Fiv e Isaf, i timonieri che le
conducono da terra fanno veleggiare le loro imbarcazioni come le “sorelle
maggiori”: stesse regole di regata, verifica di stazza e caratteristiche di
ogni imbarcazione, penalità durante le gare in caso di infrazioni, ecc., sotto
il rigido controllo del Comitato di Regata, composto da giudici federali FIV. I
modelli in scala sono piccoli gioielli di altissimo livello tecnologico,
eleganti e performanti anche in presenza di onde. Le imbarcazioni sono condotte
dai rispettivi timonieri con radiocomandi che governano il timone e le vele. Il
modello più diffuso è la Classe IOM, la classe regina in virtù della sua maggiore
anzianità, lunghezza 1 mt., inaffondabile, peso 4 chili e pescaggio con la
deriva tra 37 e 42 centimetri.
Nel frattempo è ripresa anche l’attività del Gruppo Sportivo
del Club Velico Castiglionese. Il 2016 si preannuncia un anno impegnativo per i
ragazzi e le ragazze, che dovranno vedersela con altri agguerriti velisti del
Centro-Nord, soprattutto della 2° Zona (Umbria-Trasimeno, Toscana, Liguria-La
Spezia), dove sono i campi di regata per ogni campionato e rispettive classi. Per
il CVC, al di là dell’impegno in termini organizzativi economici e di
preparazione, l’attività del gruppo rappresenta da sempre una delle principali motivazioni
del Club e dei suoi soci.
Il Gruppo Sportivo è composto da circa 30 atleti, di
età tra gli 8 e i 50 anni (che gareggiano nelle rispettive categorie) compresi due
istruttori federali, tutti tesserati della Federazione Italiana Vela (FIV). Due
le classi di gara: Optimist, per i bambini/e da 8 a 14 anni, Laser, fin dagli 11 anni. Nelle prime uscite hanno
conseguito risultati non esaltanti, ma i ragazzi dopo una pausa invernale
piuttosto prolungata stanno recuperando vivacità agonistica, per puntare a
prestazioni più elevate.
Ed infine, sono iniziate anche le iscrizioni per quanti
volessero entrare a far parte del Club Velico Castiglionese. Ogni info in segreteria,
Via Brigata Garibaldi, 5/A, o sul sito www.cvcastiglionese.it.
Nessun commento:
Posta un commento