Nonostante il caldo afoso e la foschia di questi giorni, l'Alto
Lago di Garda non ha deluso le aspettative dei quasi 350 equipaggi (per
un totale di 500 atleti) provenienti da 55 nazioni e 5 continenti, che
oggi hanno iniziato la Garda Trentino Olympic Week, unico appuntamento
italiano con tutte le classi olimpiche insieme in 5 diversi campi di
regata dislocati tra Riva del Garda, Torbole e Malcesine, la zona più a
nord e più ventosa del lago di Garda. Le difficoltà maggiori ci sono
state nel campo di regata dei Nacra 17 in cui la direzione del vento da
sud ad un certo punto è ruotata più a destra ed ha costretto ad un
diverso posizionamento delle boe, che ha rallentato le procedure di
partenza tra la prima e la seconda regata.
Le condizioni di vento
comunque sono state poco stabili per tutti, sia nella direzione che
nell'intensità, rimanendo in un range di velocità dai 12 ai 18 nodi. La
manifestazione, organizzata dalla Fraglia Vela Riva insieme a Lega
Navale Italiana di Riva del Garda, Circolo Vela Arco, Circolo Surf
Torbole e Fraglia Vela Malcesine, è uno degli appuntamenti olimpici
europei più importanti ed è organizzata sotto l'egida di Federazione
Italiana Vela ed Eurosaf.
Le prime regate sono
iniziate come da programma alle ore 12 con un vento che man mano è
salito durante le ore successive. Due le regate disputate, così come da
programma per le classi singole Laser Standard (M), Radial (F) e per il
doppio 470 (M e F) e le paralimpiche. Tre invece per i veloci 49er, 49er
FX (F), Nacra e tavole RS:X (M e F).
Anche le
classi paralimpiche in regata a Malcesine: un vero record dato che anche
quest'anno partecipano tutte e tre le classi, cosa che accade solo al
Campionato del Mondo. E proprio gli atleti paralimpici hanno voluto far
sentire la propria voce, dato che sono stati esclusi, a sopresa, dalle
paralimpiadi del 2020, proprio quando il movimento stava prendendo forza
e diffusione. Su ogni imbarcazione è stato messo un adesivo
#REINSTATEPARALYMPICSAILING, che richiede la riammissione, così come
anticipato ieri sera dal Consigliere Federale con delega alle classi
paralimpiche Rodolfo Bergamaschi, che nel dare la notizia ha mostrato in
anteprima l'adesivo.
Tavole a Vela RS:X - location:Circolo Surf Torbole - 11 F, 23 M
14-16
nodi nel campo di regata delle tavole olimpiche RS:X e tre regate di 20
minuti ciascuna con percorso olimpico (slalom end) disputate nell'area
davanti il Circolo Surf Torbole, a cui è affidata la logistica e
l'organizzazione in acqua delle regate dei windsurf. Nella categoria
maschile dominio del talento Daniele Benedetti che con tre primi precede
il suo amico e concittadino Mattia Camboni (Civitavecchia), che lo
segue a 5 punti (3-2-3). Terzo con ben 10 punti di svantaggio
l'argentino Saubidet Birkner Bautista (11-3-4). Più arretrati gli altri
italiani con Federico Esposito settimo e Marco Baglione dodicesimo.
Tra
le donne in testa l'ungherese Sara Cholnoky con un 2-1-2, seguita a due
punti dalla francese Berenice Meg (1-2-4) e dall'altra francese Lucie
Belbeoch (3-4-1). Nessuna italiana in regata.
Laser Standard - location Fraglia Vela Riva- 104 Standard e 52 Radial -
La
classe Laser è quella che ha iniziato a regatare per prima con la
flotta più numerosa (104 atleti), e per questo suddivisa in due
batterie. Tra i maschi ottimo inizio per l'australiano Matt Wearn che ha
realizzato due primi. Con un 2-3 è momentaneamente secondo il francese
Bernaz e ancora un australiano al terzo posto: Tom Burton a due punti
dal secondo. Buon avvio anche per l'italiano Francesco Marrai terzo in
parità con Burton (2-3 i parziali). Da segnalare l'Australia
protagonista anche in regata 2 con la vittoria di Elliott Luke, che
sommata però al decimo in regata 1 è settimo assoluto.
Tra le
donne al comando la spagnola Cebrian Martinez De Lagos Alic, che con un
primo ed un quarto è in vantaggio di 2 punti sulla belga Evi Van Acker,
bronzo a Londra 2012. Ottimi parziali in regata 2 per la lituana Gintare
Scheidt (moglie del mitico Robert Scheidt), seconda dopo un undicesimo e
per la britannica Snellgrove, prima dopo un quindicesimo nella regata
di apertura. ALterna la prima italiana in classifica con Silvia Zennaro
che dopo un sedicecesimo ha piazzato un incoraggiante sesto ed è decima.
Nacra 17 - location Fraglia Vela Malcesine - 19 imbarcazioni
Sempre
spettacolari i catamarani misti Nacra 17: in testa i neozelandesi Gemma
Jones e Jason Saunders che con un 5-2-1 sono al comando con 5 punti di
vantaggio sui greci Bekatorou-Trigkonis (2-5-6). Gli azzurri Vittorio
Bissaro e Silvia Sicouri, dopo una vittoria in regata 1, hanno concluso
la giornata con due ottavi, che li piazzano momentaneamente al terzo
posto. Spettacolare scuffia del campionissimo (due medaglie olimpiche e
tre Giri del mondo in equipaggio) Iker Martinez con a prua Marina Lopez:
nella prima regata finiti in quattordicesima posizione, ma riscattati
nella prova successiva che sono andati a vincere.
49er FX - locations Circolo Vela Arco - 23 imbarcazioni
Le
azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich confermano l'ottimo stato di
forma: con due secchi primi e un secondo sono al comando con 6 punti di
vantaggio sulle britanniche Dobson-AInsworth, ottime prime nella terza e
ultima regata di giornata. Al terzo posto le finlandesi Kurbay-Kanerva
(2-8-4). Buon secondo in regata 2 per le spagnole Echegoyen
Dominguez-Betanzos.
49er - locations Circolo Vela Arco - 43 imbarcazioni
La
classe 49er è quella che ha finito più tardi, ma ha comunque portato a
termine tre regate molto avvincenti. Al momento nettamente primi i
tedeschi Heil-Ploessel che con due primi e un secondo sono in testa con
10 punti di vantaggio sui compagni di squadra Schmidt-Boehme (8-3-3). Al
terzo posto i polacchi Jjanuszewski-Nowak (4-13-5). I primi italiani
sono i triestini Cherin-Tesei, sesti con un terzo nella prima regata,
seguito da un 14 e un 6. Buonissimi possibilità di recupero per il
trentino Tita Ruggero che potrà risalire la classifica nel momento in
cui sarà applicato lo scarto della prova peggiore: Tita, con a prua
Giacomo Cavalli, dopo un ritirato nella prima regata, ha realizzato un
secondo ed un primo di valore, che - se confermati nelle prossime regate
- daranno sicuramente buoni frutti in termine di classifica generale.
470 M - location Lega Navale Italiana sez. Riva del Garda - 22 imbarcazioni
Sivits
Kosuta e Jas Farneti con due secondi posti sono in testa davanti
all'equipaggio turco timonato da Deniz Cinar (5-1); con le stesse
posizioni, ma invertite, seguono gli italiani Emanuele ed Enzo Savoini.
Il resto della classifica vede molti equipaggi con prove alterne, quindi
dalle prossime regate si delineerà meglio la classifica generale.
470 F - location Lega Navale Italiana sez. Riva del Garda - 16 imbarcazioni
Ottima
partenza per le slovene Mrak-Macarol, che con un secondo e un primo
sono in testa con 7 punti di vantaggio sulle russe Kiriyuk-Dmitrieva;
terze le italiane Elena Berta e Giulia Paolillo.
PARALIMPICHE
Numerosa
partecipazione per tutte e tre le classi paralimpiche con 10 nazioni
rappresentate ed un buonissimo livello tecnico. 15-18 nodi di vento
anche sul campo davanti a Malcesine.
SKUD 18 - Location Fraglia Vela Malcesine, 12 imbarcazioni
In
testa l'equipaggio britannico bronzo a Londra 2012 Rickham-Birrel, che
hanno dominato in questa prima giornata con due primi. Bene gli azzuri
Gualandris-Zanetti che con un terzo e un secondo sono secondi con un
punto do vantaggio sui canadesi Mcroberts-Gay (2-4)
2.4 mT - Location Fraglia Vela Malcesine, 13 imbarcazioni
Antonio
Squizzato è in testa grazie ad un bel primo e un secondo, davanti allo
spagnolo Rafa Andarias e all'altro azzurro Nicola Redavid (2-5)
Sonar - Location Fraglia Vela Malcesine, 7 imbarcazioni
Due
primi per i tedeschi Bauer-Brietzke-Krauss, che precedono i britannici
Wood, Cattermole-Palmer, protagonisti di un quarto e un secondo.
Regolari con due terzi gli spagnoli con al timone Paco Llobet Ballcells.
Gli italiani D'Agaro, Solazzo e Pira dopo un buon secondo sono
incappati in un sesto ed occupano la quarta posizione provvisoria.
Nessun commento:
Posta un commento