Livorno. Dopo
il nulla di fatto del primo giorno e le sei prove portate a termine
complessivamente nelle altre due giornate, per la Flotta J24 si è
conclusa anche la terza tappa del Circuito Nazionale 2015: il 32° Trofeo
Accademia Navale & Città di Livorno. Questa
volta Ita 216 La Superba e il suo equipaggio (il timoniere Ignazio
Bonanno, il tailer Simone Scontrino, il due Nicolò Nizza -tutti
provenienti dal Circolo Velico Marsala-, il prodiere ragusano Alfredo
Branciforte e il centrale/tattico Francesco Picaro di Torre del Greco)
hanno fatto poker: il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina
Militare, totalizzando esattamente gli stessi punti (8) dello scorso
anno (-5-3,1,1,2,1 i parziali di giornata) si è, infatti, aggiudicato
per il quarto anno consecutivo il Trofeo Accademia Navale & Città di
Livorno disputato nelle acque labroniche da tredici equipaggi J24.
“È
stato un TAN caratterizzata da poco vento e non molti partecipanti ma,
la presenza del Team Rotoman, ci ha permesso di effettuare dei validi
test prima del Campionato Nazionale che si terrà a fine maggio a Cala
Galera.” ha commentato il timoniere Bonanno “Fin dalla prima prova è
stata subito battaglia tra Jamaica, Rotoman e noi de La Superba. Sono
state regate molto tecniche e tattiche e siamo, ovviamente, molto
soddisfatti di aver vinto anche questa edizione del Trofeo Accademia
Navale.” L’argento è andato proprio a Ger 5420 Rotoman (BSC Amburgo), il
J24 armato dal Presidente della Classe tedesca Jan-Marc Ulrich e
timonato da Tobias Feurherdt in equipaggio con Lukas Feuerherdt, Tobias
Peters e Wolfgang Panuschka (11 punti, 3,5,2,2,1,3 i parziali) mentre al
terzo posto, ad un solo punto di distanza (12), ha chiuso il Presidente
della Classe J24 Italiana, il carrarino Pietro Diamanti, armatore e
timoniere di ITA 212 Jamaica (CN Marina di Carrara) protagonista delle
prime due regate del sabato (1,1,-7-,5,3,2 i parziali). In equipaggio
con Diamanti il tattico Gianluca Caridi, il prodiere Fabrizio Ginesi e i
tailer Paolo Governato e Giuseppe Garofalo.
Ad
un passo dal podio Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 del Gruppo
Sportivo della Polizia Penitenziaria (Fabio Delicati al timone, Marco
Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista
Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballant, 20 punti,
2,6,4-8-4,4) seguito da Ita 202 Tally Ho armato da Roberta Banfo e
timonato da Luca Macchiarini in equipaggio con Antonio Criscuolo, Carlo
Caleo, Massimo Vatteroni, Vincenzo De Meo (22 punti; 4,2,3,7,-9-6) e da
Ita 371 Joc dell’armatore-timoniere triestino Fabio Apollonio
(Soc.Triestina della Vela, 25 punti; 6,-8-,5,3,6,5) in equipaggio con
Adriana Rosa, Sergio Franzonia, Lorenzo Marini e Roberto De Palo.
Settima
posizione per Ita 481 Coccoè di Riccardo Pacini (CN Marina di Carrara)
che ha anticipato Ita 402 Kermesse armato da Marco Maccaferri e timonato
da Roberto Valzania con Elena Giunti, Chiara Marzocchi e Davide
Alessandretti (CN Cervia Amici della Vela), Ita 16 Euterpe, il J24 della
Sez. Velica della MM di Spezia affidato a Marco Vetrugno e Ita 474
#WeAreInPuglia il J24 del Puglia Sailing Team, (www.pugliasailingteam.it
Alessandra Panunzio, Marianna Galantucci, Elena Guidi, Leonardo
Cappelluti) affidato al finnista nazionale Marc Arata che con l'egida
della Regione Puglia ed in cerca di altri sponsor, ha come obiettivo di
prendere parte alle principali tappe nazionali del circuito J24 ed al
mondiale in Germania facendo conoscere le potenzialità di una Regione
splendida come la Puglia. Da segnalare anche la presenza dei ragazzi di
Ita 46 Banda Bassotti (A.I.P.D., Associazione Italiana Persone Down) con
skipper Giorgio Friso, del Comitato II zona.
L’attenzione
di tutta la Flotta J24 è ora rivolta al 35° Campionato Nazionale Open
che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno sotto l’attenta regia del
Circolo Nautico e della Vela Argentario (che aveva già ospitato l’evento
nell ’88, nel 2000 e nel ’06) in collaborazione con l’Associazione di
Classe J24 ed il Comune di Monte Argentario. Sono attesi oltre 50
equipaggi da tutta Italia (oltre a quelli provenienti dalla Germania,
dall’Ungheria e dagli Stati Uniti) e circa 300 persone che affolleranno
le banchine del Marina di Cala Galera. “Con particolare orgoglio il
Circolo ospiterà questa edizione dell’Italiano con l’obiettivo di far
godere tutti i regatanti dell’ospitalità fuori stagione dell’Argentario e
ovviamente della bellezza del campo di regata antistante il tombolo
della Feniglia che in primavera garantisce condizioni meteo ideali per
regate regolari, sia con molto vento che con arie deboli” ha dichiarato
Massimo Mariotti, Capo Flotta J24 dell’Argentario e Consigliere delegato
allo Sport del CNVA.
Nessun commento:
Posta un commento